Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
POP - Parade Of Precari@
by pop Friday, May. 26, 2006 at 5:45 PM mail:

POP - Parade Of Precari@

I precari hanno ripreso parola: i centomila della mayday di Milano, le migliaia di Palermo, Napoli, Parigi e tante altre città europee, riscrivono il calendario della politica mettendo al centro la necessità di attivare forme di comunicazione tra la ricchezza delle diverse esperienze di lotta che i precari e le precarie stanno portando avanti.
(...)
Martedì 30 maggio alle ore 20 la prima assemblea cittadina, all'Angelo Mai.

A fronte della frammentazione sociale prodotta dalle nuove forme di organizzazione del lavoro, le reti dei precari che sperimentano la miseria dello sfruttamento e la ricchezza della resistenza, provano a innescare un piano di riconoscimento e di ricomposizione comune, a partire dal territorio metropolitano, come spazio esteso della produzione e del conflitto.

Cospirare per noi vuol dire respirare insieme, vuol dire dare vita ad uno spazio comune, aperto e orizzontale, che riesca a connettere e a valorizzare le lotte che si sono date negli ultimi anni, così come a estenderle e a intensificarle in quelle a venire.
Vuol dire costruire la forza sociale capace imporre l'abrogazione della legge 30 e la cancellazione del pacchetto Treu, di imporre l'istituzione di un reddito garantito svincolato dalla prestazione lavorativa, vuol dire vincere le vertenze aperte sui posti di lavoro e le battaglie sul diritto all'abitare, vuol dire praticare la riappropriazione di spazi sociali dove sperimentare cooperazione e produzione culturale dal basso, e affermare le libertà digitali e la libera condivisione dei saperi.

Il sindaco Veltroni rivendica con orgoglio per Roma la crescita del 4,1% del pil cittadino, ma dimentica il fatto che la Roma dello sviluppo edilizio selvaggio, degli squali del mattone, delle grandi opere dei grandi architetti, la Roma dei servizi alla persona e alle imprese, dell'industria dello spettacolo e della vetrina culturale fatta di happening ed eventi, cresce sulle spalle della precarietà diffusa che paga il prezzo per l'aumento della ricchezza sociale della città.
Nell'ultimo anno di campagna elettorale permanente si è parlato di noi precarie e precari come un soggetto disgraziato, colpito da una rarissima forma epidemica di sfiga che solo una costruzione di norme attenta e solidale può riuscire a debellare: noi vi diciamo che è il vostro modello di sviluppo e le vostre condizioni di produzione a costituire strutturalmente le condizioni della nostra precarietà.

Per questo, e per molto altro ancora, e' necessario un momento di presa di parola pubblica che renda visibili le tensioni, i conflitti e i desideri che attraversano la metropoli.
Le diverse esperienze delle lotte dei precari e delle May day ci hanno dato un indicazione molto chiara: l'autorganizzazione dei precari si fonda su un processo relazionale aperto e sempre orizzontale, e non sull'evento stesso.
Un processo che individua nelle forme del media sociale un dispositivo di attivazione e connessione delle lotte una nuova forma di protagonismo sociale e politico che non necessita di alcuna rappresentanza e portavocismo.
Nessuno può parlare del nostro futuro, senza di noi.

Facciamo proposta alla città affinchè si cominci da subito un confronto per la costruzione di una street parade per il 28 Giugno, una manifestazione POP (PARADE OF PRECARI@) che inauguri, la nostra estate romana, "l'Estate Precaria".
Un momento di comunicazione metropolitana e di iniziativa politica che rilanci, anche a fronte del nuovo governo di centrosinistra, la posizione netta e chiara contro le forme di precarietà e di ammortizzatori sociali di miseria.

*Appuntamento per tutte e tutti martedi' 30 alle ore 20 per la prima assemblea cittadina, all'Angelo Mai, che proprio in questi giorni il buonista Veltroni mette sotto sgombero, con la promessa - solo verbale - di uno spazio fuori dal centro storico che sarà agibile, nel migliore dei casi, tra un anno e mezzo.
Come per la casa anche per la produzione culturale indipendente il disegno è sempre lo stesso: senza diritti, lontano dal centro della città, distante dalla vetrina dei poteri forti.
E' ora di dire basta.

Assemblea romana verso la street parade.
*reddito x tutti*


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9