Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
Call center, un nuovo accordo che frega i cocoprò
by dal manifesto Saturday, Oct. 07, 2006 at 1:30 PM mail:

Firmato da Cgil, Cisl, Uil e imprese sulla scia della finanziaria. Condona il pregresso, avalla la legge 30 e il lavoro a progetto.

Nuove magagne sul fronte dei call center, e questa volta è addittura la finanziaria, concretizzata due giorni fa da un primo accordo sindacale, a mettere in crisi il risultato dell'ispezione Atesia. E' in atto una vera e propria maxi-sanatoria, un «condono cocoprò», in base al quale una parte dei contributi pregressi e in pratica tutti i differenziali salariali verranno «sanati» ai datori di lavoro grazie a futuri accordi sindacali. In prima fila, tra i «graziati», la Cos di Alberto Tripi, bastonata dall'ispezione che ha imposto l'assunzione di tutti i 3200 parasubordinati e la restituzione dei contributi fino al 2001.
Di qualche settimana fa l'appello dell'azienda: assumeremo 4 mila persone se verranno annullate le conclusioni dell'ispezione, e verranno assunti i nuovi criteri stabiliti dalla circolare Damiano. Emessa in giugno, la circolare distingue tra inbound e outbound: i primi (in ricezione telefonate) con il diritto al lavoro dipendente, i secondi (che le fanno) condannati all'eterna condizione cocoprò. Il ministro Damiano, mediatore per eccellenza, ha trovato la quadra: non si è opposto frontalmente al rapporto dei suoi stessi ispettori, pur non condividendone di fatto le conclusioni; piuttosto, ha elaborato in finanziaria un meccanismo con il quale si può procedere all'assunzione graduale dei parasubordinati (solo gli inbound), ma si dispone anche che le parti potranno stipulare accordi che superano le conclusioni dell'ispettorato. Tali intese dovranno disporre delle conciliazioni con i lavoratori, e dunque un condono tombale sul pregresso. La finanziaria, all'articolo 178, recita: «L'accesso alla procedura è consentito anche ai datori di lavoro che siano stati destinatari di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali non definitivi concernenti la qualificazione del rapporto di lavoro. Gli effetti di tali provvedimenti sono sospesi fino al completo assolvimento degli obblighi». Come se non bastasse, la stessa finanziaria parla solo di «passaggi a lavoro subordinato», dunque (perché no?) anche contratti a termine, in apprendistato, interinali, o magari a chiamata.
Atesia è esemplare: siamo ancora in fase di ricorso dell'azienda contro l'ispezione, e intanto è sopravvenuto un accordo interconfederale (siglato due giorni fa) che dispone l'applicazione della circolare Damiano per l'intero settore dei call center. E' firmato da Cgil, Cisl, Uil e tutte le associazioni datoriali, e a questo punto non si attende altro che un'intesa aziendale per poter cancellare con un colpo di spugna l'obbligo a risarcire il pregresso contributivo, assumendo solo una parte dei lavoratori. D'altra parte, la Cos sta trasferendo centinaia di dipendenti in Atesia da altre sedi, in modo da far apparire una più alta quota di subordinati nel totale e non dover assumere molti cocoprò.
L'accordo interconfederale, firmato anche dalla Cgil, prevede inoltre una grave violazione dei diritti individuali (e perciò indisponibili) dei lavoratori. A differenza dei consueti accordi, infatti, si dispone in un articolo che l'intesa aziendale dovrà disporre i tempi entro cui gli interessati formalizzeranno una conciliazione sul pregresso, scambiandola di fatto con l'assunzione. Normalmente la conciliazione può essere soltanto proposta al lavoratore, e quest'ultimo può accettare o meno di firmarla, oppure procedere con una causa, ma non per questo viene escluso dalla lista degli assumendi. Invece, con questa formula, si obbliga praticamente il lavoratore ad accettare la conciliazione o a essere escluso dall'elenco assumendi. Si potrebbe anche ravvisare una incostituzionalità, perché il sindacato e l'impresa si arrogherebbero un diritto individuale del lavoratore, la sua libertà di procedere a una causa per quanto dovuto.
C'è anche un «dolcino» finale: le parti si sono impegnate ad avviare un confronto sullo sviluppo del settore, ai sensi del decreto legislativo 276 del 2003, ovvero della legge 30. Ma la Cgil non era per «cancellare la 30»? Almeno così recitano le tesi approvate al Congresso di Rimini. D'altra parte, se si è accettata nella pratica dell'accordo la logica di condannare in una perenne «serie B del lavoro» i parasubordinati (l'intesa interconfederale autorizza il ricorso al lavoro a progetto per le attività di outbound) è difficile sostenere nella teoria l'esigenza di «riscrivere la 30» e «ricondurre tutto il lavoro economicamente dipendente sotto un'unica tipologia».

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
questa è associazione a delinquere finalizzata alla truffa e all'evasione contributiva...
by Orwelll Saturday, Oct. 07, 2006 at 3:04 PM mail:

ai danni dei lavoratori e dell'Inps.
A parte il fatto i lavoratori call center non ingoieranno questo rospo...questo tipo di estorsione ha funzionato abbastanza bene nel caso dei circa 16000 ricorsisti di poste italiane,per motivi che non vale la pena riepilogare.
Questo genere di estorsione non è solo incostituzionale ma rasenta il codice penale.
La certificazione degli enti bilaterali introdotta dalla legge 30 che sarebbe dovuta intervenire al momento della stipulazione dei contratti si poteva configurare come falsificazione contrattuale,a questo punto il ministro Damiano vuole fare agire la "certificazione" nella fase ulteriore attuale per annullare i VERBALI DI ACCERTAMENTO DEI PUBBLICI UFFICILI - ISPETTORI DEL LAVORO - E PER OSTACOLARE IL RICORSO IN GIUDIZO DEI LAVORATORI - CHE E' UN DIRITTO COSTITUZIONALE.
SOTTO IL PROFILO DEL DIRITTO SINDACALE E' UN ACCORDO ILLEGITTIMO PERCHE' IL GOVERNO NON PUO COME FA NEL ART 178
C.1 ATTRIBUIRE D'AUTORITA' LA RAPPRESENTATIVITA' AI CONFEDERALI O AD ALTRI : IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE ATTRIBUISCE LA TITOLARITA'INALIENABILE DI TALE DIRITTO ALL'ASSEMBLEA DEI LAVORATORI,LA DELEGA NON PUO CHE AVVENIRE NELLE ELEZIONI SINDACALI IN ASSENZA DELLE ELEZIONI SINDACALI RIMANE L'ASSEMBLEA DEI LAVORATORI STESSI SU BASE AZIENDALE A RAPPRESENTARLI.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Scusa ma...
by precario milanese Saturday, Oct. 07, 2006 at 3:14 PM mail:

Perdonami ma in quali call-center esiste un'assemblea ed una rappresentanza sindacale?
La maggior parte dei call-center hanno meno di 15 dipendenti assunti e centinaia di lavoratori a progetto con contratti rinnovati semestralmente o annualmente.
Questo, di fatto, rende impossibile l'organizzazione sindacale. I rompicoglioni vengono in alternativa: subiscono mobbing, vengono licenziati, messi in reparti confino o il loro contratto non viene rinnovato.
Solo nei call-center con una base massiccia di lavoratori assunti a tempo indeterminato esiste la rappresentanza. Vedi call-center Vodafone di Milano o Atesia.
Il resto ciccia...


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
assemblea dei lavoratori
by rispondo volentieri Saturday, Oct. 07, 2006 at 3:45 PM mail:

la dove non è possibile riunirsi in assemblea sul luogo di lavoro,basta riunirsi in una sede diversa...
A condizione di avere coscenza e consapevolezza dei propri diritti è sempre possibile fare sindacato...
le norme che tu citi sono tese proprio tese a ostacolare l'azione sindacale autorganizzata dei lavoratori...per incanalare i lavoratori verso i sindacati confederali.
D'altra parte le ore annuali per le assemblee autorizzate retribuite sono solo 10 all'anno.
Anche nei casi che citi i lavoratori sono stati costretti a riunirsi fuori dal luogo di lavoro e non hanno eletto le Rsu.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Mi sa che siamo d'accordo!
by precario milanese Saturday, Oct. 07, 2006 at 3:59 PM mail:

Ma infatti quelle merde di Treu e Biagi l'hanno studiata bene per mettercelo nel culo...
I call-center si portano dietro una serie di problemi decisivi.
- PAURA - La gente ha paura di mettersi in gioco. Del resto i contratti atipici rendono così debole e ridicola la posizione del lavoratore di fronte all'azienda che uno è obbligato ad ingoiare palate di merda che nella vita di tutti i giorni mai sarebbe disposto ad ingoiare! Del resto meglio un lavoro di merda che ti consente di portare a casa 900 euro al mese che stare in mezzo ad una strada...
Come già detto i pochi coraggiosi e rompicoglioni vengono sottoposti ad un mobbing spietato e relegati in veri e propri reparti confino. Se non la smettono licenziamento e non rinnovo del contratto. Tanto il tourn-over è altissimo e la professionalità richiesta molto bassa! Frutti velenati dell'outsourcing...
- MANCANZA DI MEMORIA - Nella maggior parte dei call-center non c'è nessuno che tramandi ai più giovani la storia e la memoria delle lotte passate. Ci si trova così a dover ripartire sempre da capo. Spesso senza avere nessuna nozione su come e cosa bisogna fare per organizzarsi. I casi di Vodafone ed Atesia sono delle perle in una situazione così drammatica.
- APATIA - Io la chiamo la "sindrome della pappa pronta". E' tipica di noi Italiani. Tutti che si lamentano, tutti che si lagnano, ma nessuno che muova un dito o faccia un cazzo per cambiare lo stato delle cose... Nessuno disposto a mettersi in gioco in prima persona.
Quei pochi che ci provano vengono subito additati per i loro errori. Grazie al cazzo! Tutti maestri (a parole).
Tutti a lamentarsi del Governo come se le conquiste dei lavoratori degli ultimi 150 anni (esclusi gli ultimi 25 si intende!!!!) non fossero costate lacrime e sangue. La gente ha perso l'idea che se uno vuole una cosa se la deve sudare. Nessuno ti concede nulla. Tanto meno il capitale!
E allora hai voglia che fatica organizzare il sindacato!

P.S. Da me, con molta fatica, qualcosa si muove :)

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
ci vuole ottimismo della volontà e pessimismo della regione.
by solidale e disoccupato Saturday, Oct. 07, 2006 at 4:33 PM mail:

e pensare che unirsi in sindacato era illegale...
tenete duro.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
4 novembre?
by augh Saturday, Oct. 07, 2006 at 5:01 PM mail:

tranqui, tanto il 4 novembre la stessa cgil e suoi sottoposto -arci,cobas, rif.com., ecc.- vi portano in giro a manifestare contro il precariato. peccato la data, perchè se era il 2 nomembre era giusto la commemorazione dei precari ...morti.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Inutile ironia
by uno Saturday, Oct. 07, 2006 at 6:24 PM mail:

Io eviterei quest'ironia sul 4 Novembre.
Quel corteo potrà avere due sbocchi: la solita minestrina riscaldata della parata precaria con il solito carico di lagnanze o la scintilla per una mobilitazione più ampia e diffusa.
Ci vorrebbe solo un'idea geniale capace di sparigliare il mazzo!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
non è ironia
by augh Saturday, Oct. 07, 2006 at 10:18 PM mail:

...si tratta di amarezza, perchè tanti precari, tante persone verranno ancora prese in giro.
...si tratta di incazzatura, perchè è chiaramente strumentale l'appuntamento del 4 nov., serve a tenere sotto controllo ogni possibile dissenso, imbrigliarlo a quei stessi soggetti che erano in piazza contro la guerra e ora votano in parlamento a favore.
...si tratta di delusione, per chi ancora non ha capito il giochetto dei pompieri -cgil o cobas che siano-
tutto ciò col massimo rispetto per quelle persone che, in buona fede, credono che con questi soggetti si vada lontano.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
mentre i giornalisti scioperano...i funzionari sindacali passegiano
by ironico Saturday, Oct. 07, 2006 at 10:40 PM mail:

ma non l'ho avete ancora capito...i giornalisti scioperano bloccando l'informazione fine settimana colpendo pesantemente i profitti degli editori...mentre i funzionari e burocrati della fiom etc profumatamente pagati
dai lavoratori per organizzare gli scioperi,(la fiom ha addirittura una cassa di resitenza messa su in tutta fretta durante la vertenza fiat di melfi, con una discreta disponibilità,che è possibile incrementare per sostenere gli scioperi) e non proclama un ora di sciopero...magari proprio nelle aziende che applicano le legge 30...
confrontate l'azione della Fnsi e Usigrai con l'azione della sinistra confederale,cobas,prcsincobas e traetene
le giuste conclusioni.
Senza contare che alcuni promotori avanzano la proposta di riscivere nientemeno che il codice civile invece di abrogare la legge 30...ma si può stare certi che la maggioranza parlamentare non ha bisogno di suggerimenti sull'argomento legge 30...vedi l'art 178 della finanziaria.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Come fai ad apprezzare i giornalisti?
by uno Sunday, Oct. 08, 2006 at 12:12 AM mail:

Ma come si fa ad apprezzare una categoria come i giornalisti!!??
Gentaglia che fino a quando non è toccato a loro non ha mai espresso un minimo (dico un minimo) di solidarietà per le altre categorie colpite dalla precarizzazione: operai, insegnanti, impiegati, operatori di call-center, autoferrotramvieri, ferrovieri che fossero...
Tutti sempre sull'attenti alle richieste dei loro editori di merda.
Tutti ad incensare per 15 anni il mito della flessibilità...
Una categoria corporativa di servi che adesso che tocca anche a loro si ribella. Troppo tardi direi...

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
meglio tardi che mai
by meglio tardi che mai... Sunday, Oct. 08, 2006 at 12:53 AM mail:

concordo con te,ma quello dei giornalisti è uno dei pochi tentativi (l'unico come categoria) di abrogare di fatto la L.30: recriminare non serve,bisogna studiare e imparare...
conoscere la ragione fondamentale degli scioperi,cui si cerca di mettere la sordina,da parte degli stessi giornalisti,permette di valutare a pieno la malafede e il disfattismo dei sindacati confederali/non e di altri...
il 4 novembre i funzionari della fiom etc manifesteranno,quando invece sono pagati dai lavoratori per orgnaizzare scioperi che non organizzano...e considera che la fiom ha un cassa di resitenza messa con discrete disponibilità,messa su in tutta fretta durante la vertenza
fiat di melfi...altro che fnsi-usigrai!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9