Indymedia Italia


L'articolo originale e' all'indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2003/09/390756.php Nascondi i commenti.

sulle perquisizioni del 24
by uomonero Tuesday, Sep. 30, 2003 at 4:41 PM mail:

un medesimo "articolo" sulle perquisizioni avvenute il 24 mattina....

da laboratorio marxista inoltro


Venerdì 26 settembre è apparso - sia sul "Tirreno" sia sulla "Nazione" (i due principali quotidiani regionali della Toscana) - un medesimo "articolo" sulle perquisizioni avvenute il 24 mattina. Poiché entrambi hanno pubblicato lo stesso identico testo, è evidente che non si tratta di un articolo giornalistico, ma di una "velina" attraverso cui "qualcuno" - a mezzo stampa - intende dire alcune cose alla "pubblica opinione" in merito all'inchiesta.
Inviamo questo testo perché a nostro avviso suggerisce un "teorema" politico-giudiziario del tutto analogo a quello avanzato qualche tempo fa dal ministro degli interni Pisanu.

Laboratorio Marxista

***

IL TIRRENO - TOSCANA - VENERDI' 26 SETTEMBRE 2002

MASSA - Oltra 60 computer e 300 cd sequestrati, 50 perquisizioni, 12 indagati per "associazione sovversiva con finalità di eversione" concretizzata con la "realizzazione di numerosi attentati dinamitardi e/o incendiari in pregiudizio di obbiettivi quali tralicci per l'erogazione di energia elettrica, impianti ripetitori per la telefonia mobile, inceneritori di rifiuti e impianti sciistici di risalita".
L'indagine della Dda di Genova è sfociata in una cinquantina di perquisizioni tra Massa, Livorno, Pisa, Pietrasanta e fuori dalla Toscana a Chieti, Bologna, Verbania. L'inchiesta nasce dall'attentato a un traliccio Enel nell'agosto 2002 a Forno, sulle colline di Massa Carrara.
Un attentato dal quale parte un sottile fil rouge che conduce, secondo le tesi dell'accusa, anche all'incendio che, nella notra fra il 21 e il 22 gennaio 2002, ha distrutto l'ovovia dell'Abetone, a quelli della microcelle Tim e Wind in Toscana e Liguria, agli attentati all'inceneritore di Pietrasanta.
Tra il materiale sequestrato dai Ros di Livorno anche le basi informatiche dei siti internet "Anarcotico" e "Freecamenish", gestiti da S.G., 44 anni di Omegna (Verbania).
E proprio Marco Camenish, nome di battaglia "Martino", 51 anni, detenuto nel carcere di Pfaffikon, in Svizzera, già recluso nel carcere di massima sicurezza di Novara, poi estradato, è considerato il principale ispiratore dell'eco-anarchismo, un movimento che ha aderenti in tutta l'Italia del centronord, contatti con i baschi dell'Eta, amici e simpatie tra le fila dei Nuclei Territoriali antimperialisti e forse anche nelle vecchie BR.
Camenish è stato perquisito, su rogatoria, il 17 settembre, in carcere. Tra le abitazioni che sono state perquisite nell'ambito delle operazioni relative all'inchiesta sull'ecoterrorismo, anche quella della compagna di Marco Camenish, Manuela Centi, nata nel 1961, originaria di Licciana, che per circa 10 anni ha avitato in via Riolo, a Monzone. Pare che anche in questa casa sia stato trovato materiale interessante per gli inquirenti. Sta di fatto che da circa 10 giorni la donna ha lasciato l'abitazione di Monzone e si è trasferita in un altro comune, pare in un paese ai confini con la Svizzera. Nella frazione la donna era vista con un po' di diffidenza ma non aveva mai creato problemi o avuto attriti con il vicinato.
Tra le associazioni perquisite, invece, alcune sono già note come il Silvestre di Pisa o l'Esp, il movimento internazionale che tutela i prigionieri politici e lo svizzero Shi-rhi, il Soccorso Rosso d'Oltralpe. Altre invece sono realtà più piccole ma, dicono gli inquirenti, in via di espansione come "Individualità ribelli", che ha sede in un piccolo paese in provincia di Lucca. Un puzzle geografico e politico composto da molteplici realtà, che i Ros stanno cercando di ricostruire.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

non sono tutti e 2 di Riffeser?
by mazzetta Tuesday, Sep. 30, 2003 at 5:14 PM mail:

non sono sicuro, ma se appartengono entrambi a Riffeser il mistero è risolto: l'editore, per risparmiare, ha centralizzato le redazioni dei quotidiani che possiede, Resto del Carlino, Nazione ed altri. La sigla è QN, che sarebbe quotidiano nazionale, i giornalisti all'epoca si ribellarono e persero. Questo porta a giornali-fotocopia sugli argomenti di interesse più generale, diversi solo nella grafica e nelle notizie super-locali, vera specialità del gruppo. (tipo: gattino salvato dai pompieri, o la sagra della salsiccia). Riffeser è il nipote di "Artiglio Monti", superfascio editore, ormai a passato a miglior vita, edita anche vere perle del giornalismo italiano come "Il cavallo magazine".....fate voi......

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
domanda
by lisa Tuesday, Sep. 30, 2003 at 6:05 PM mail:

No, il Tirreno è del gruppo Espresso, la Nazione è Riffeser.
Sono due gruppi praticamente opposti (come dire Repubblica e Resto del Carlino). Questo escluderebbe la velina imposta, e cmq non si è mai visto un giornale che si fa imporre un pezzo in questo modo, mai, sul serio (nessun quotidiano farebbe quello che fa la rai :)), se proprio il giornale deve un favore a qualcuno si manda uno a fare un'intervista sdraiata, si pubblicano certe informazioni e non altre, ma è sempre un redattore che lo fa, ci mancherebbe.
Capita spesso che i pezzi siano molto simili, dipende dal fatto che i giornali attingono tutti dalle stesse agenzie, e capita spesso di "cucinare" un'agenzia, di fare del copia incolla creativo, aggiungere e togliere qualcosa e voilà, e tutti alla fine si assomigliano o riportano interi passaggi identici.
Ma il pezzo qui è relativamente complesso per poter venire da un paio di agenzie ricucinate.

Non credo che i pezzi siano firmati, me lo puoi confermare?
Mi confermi anche se i pezzi sono realmente identici, ma proprio parola per parola?

Se è così, è strano, molto strano.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Velina
by Un compagno del Laboratorio Marxista Thursday, Oct. 02, 2003 at 12:58 PM mail:

Il problema non è solo che sono identici (e lo sono) ma piuttosto il fatto che riportano cose "cifrate" nel senso che sono comprensibili solo alla luce di alcuni dettagli.
Noi diamo l'interpretazione della velina anche se in realtà i due giornali avessero trascritto un'unica "agenzia".
Vuol dire che l'agenzia ha pubblicato la velina e ai giornali è stato chiesto di pubblicarla integralmente.
Abbiamo riflettuto sulla cosa non tanto perché non abbiamo di meglio da fare quanto piuttosto per altri due motivi: il primo, per cercare di capire dove vogliono andare a parare; il secondo, per cercare di capire come si muovono.

Un compagno del LM

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.