Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Siamo tutti Dario e Maximiliano
by tro Monday, Jul. 01, 2002 at 4:09 PM mail:

Mabel Bellucci- Ana Dinerstein

Siamo tutti Dario e Maximiliano

Di fronte alla drammatica repressione contro la presa del Puente Pueyrredòn in Avellaneda, da parte del Movimiento de Trabajadores Desocupados (MTD) della Coordinadora Aníbal Verón, la maggioranza dei programmi politici e notiziari televisivi ha messo essenzialmente a nudo lo sguardo più reazionario della classe media verso questo movimento autonomo, animato da pratiche di democrazia diretta e reattivo alle politiche clientelistiche, implementate tanto dallo Stato, quanto dai partiti politici.

Nonostante questo, si potrebbe sperare che i dirigenti del movimento Piquetero, che dirigono agenzie di stampa, si facessero carico di una responsabilità fondamentale: rivelare, davanti ad un'opinione pubblica, che ancora dubita chi sia il nemico, questa mossa del potere contro i disoccupati e quindi contro tutti!
Ma appare chiaro che detti referenti dell'ala più istituzionalizzata del movimento piquetero si siano convertiti in figure prolisse e assimilabili in certi settori, come nel caso di Luis D'Elia, titolare della Federación de Tierra y Vivienda e dirigente della Central de Trabajadores Argentinos (CTA).
Altresì forte oppositore del Bloque Piquetero Nacional- affine a Izquierdia Partidaria- nelle cui fila non si riconosce la Anibal Verón, causa dissidenze metodologiche e politiche.

Luis D´Elía rappresenta ciò che l'establishment desidera vedere di questo movimento: un'inclinazione al dialogo e alla negoziazione e una posizione di non confronto, nonchè antisovversiva.
Coltivare questo profilo concede benefici: si calcola che D'Elia maneggi approssimativamente 60.000 Piani Lavorativi, con tutto ciò che ne deriva in termini di accumulo di potere, in un'Argentina rasa al suolo dalla fame e dalla povertà.
Debitore del tremendo peso dei disoccupati nella lotta popolare, ha concentrato un ruolo ogni volta piu protagonista all'interno della CTA.
Esiste il rischio che la Central, che nacque come intento di produrre unità, nella diversità e nell'articolazione, in un grande movimento sociale, si disperda
in un clima di internismo, che non riflette le pratiche politiche nate a partire dalla rivolta del 19 e 20 dicembre.

Le dichiarazioni di d'Elia riguardo la sanguinosa giornata del Puente Pueyrredón sono state patetiche e poco fortunate, contro un diverso modo di resistere e affrontare organizzativamente il conflitto della disoccupazione.
I mezzi di comunicazione hanno utilizzato l'analisi classica dell'accaduto, e cioè la violenza generata dai piqueteros della Coordinadora Aníbal Verón, mettendo in discussione una partita, giocata nella scena dello sperabile.
Ma sono pochi coloro che replicano questa stessa protesta, di fronte invece alla reazione violenta e di già giustificata dei collettivi di ahorristas (risparmiatori), che perdono la loro saggezza di classe, quando organizzano estenuantemente azioni dirette contro le catene bancarie.
Anzi, questi metodi aggressivi sono visti di buon occhio, giacchè truffa e violazione alla proprietà sono argomenti che giustificano azioni anche violente.

In altre parole, la batterìa mediatica della teoria dei due demoni aggiornata ai nuovi tempi, coincide con le ultime dichiarazione di Luis D´Elía.
Vale a dire: non si stanno dirigendo contro il movimento dei piqueteros in generale, ma contro la Coordinadora Anibal Verón in particolare, fino a quando la stessa non si conformi disciplinatamente alle loro regole sistemiche e istituzionali.
Ora, non sono più vittime, ma assassini.
Se non portassero il passamontagna, pietre o pali per difendersi, se non affrontassero con il loro corpo uno scontro di lotta ad armi impari, sarebbero senz'altro cittadini pacifici, che reclamano i loro diritti perduti.
La sola esistenza del piquetero come figura reale e simbolica, al di là delle sue teorìe e del suo agìre, è violenta, perchè è il prodotto della violenza del capitalismo, della moneta e del lavoro alienato.

Di fronte all'omicidio spietato di Maximiliano Costeki e Darío Santillán, solo possiamo dire:
"Siamo tutti Dario e Maximiliano, nel momento della loro morte.
Le loro morti simboleggiano le nostre morti fisiche o virtuali.
Seamos todos Piqueteros!"

Mabel Bellucci
Ana Dinerstein

Buenos Aires, 30.6.02



versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9