Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Haidi Giuliani a Cinisi: "sto con gli aggrediti, i violentati e uccisi!"
by Enrico Bellavia Friday, May. 10, 2002 at 8:14 PM mail:

-

A Cinisi nel ricordo di Impastato e Giuliani
Haidi e Felicia il pianto delle madri

ENRICO BELLAVIA


Nella sua casa, sulla sua sedia, Felicia Impastato, la madre di Peppino, riannoda fili di memoria
per il registratore di una giornalista venuta dalla Turchia.

Le chiedono se sa che Gaetano Badalamenti, l'assassino del figlio, potrebbe tornare libero.
Allora, questa donna di 86 anni, allarga le braccia, sgrana gli occhi e chiede: «U'nescinu? Ma chi
liggi è chista? Comu si fa accussì?».
Dagli Stati Uniti nel carcere dove il boss sconta trent'anni per traffico di droga, giurano che
«Mr. Badalamenti» è lì. La zeppa giuridica, piazzata in Spagna dai suoi legali, non ha ancora
scardinato il cancello della sua cella. E non è detto che basti un cavillo rintracciato tra le pieghe
dei trattati di estradizione tra i due Paesi a liberare il boss. Poco più in là un'altra donna che ha
perso un figlio ragiona di legge, di ordine, di diritto. Quella donna è Haidi Giuliani, la madre di
Carlo, fulminato da un colpo di pistola di un carabiniere nei giorni del G8 di Genova.
Felicia e Haidi si incontrano a Cinisi quando le fiaccole dei ragazzi del Forum sociale antimafia,
organizzato nel ventiquattresimo anniversario della morte di Peppino, il primo con i responsabili
individuati e condannati, hanno già rischiarato la notte tiepida. Il corteo è partito da Terrasini,
da una casa abbandonata dove per un giorno è tornata a suonare la musica e sono comparsi
striscioni, bandiere rosse e pugni chiusi. Quella casa era Radio Aut, la radio di Peppino. Più di
mille, ragazzi venuti anche da lontano, uno studente lituano è arrivato in bicicletta e ha trovato
ricovero nella sede della sinistra giovanile arrivano al 220 di corso Umberto, insieme con
militanti vecchi e nuovi, amici di Peppino e gente che ne ha solo sentito parlare. Haidi abbraccia
Felicia. Piangono e si dicono «coraggio». Singhiozzano di quei figli persi dietro l'idea di un
mondo diverso. «Essere qui come altrove - dice Haidi Giuliani - ha il valore di una
testimonianza per la vita, contro la violenza. La violenza della mafia, la violenza di Stato, la
violenza non solo di chi usa i manganelli ma di chi dà l'ordine di usarli». Il padre di Carlo è
rimasto a Genova a occuparsi dei ragazzi della cooperativa sociale nella quale lavora da
pensionato dopo una vita in Cgil. L'antimafia incontra l'universo no global, qui in questo pezzo
di Sicilia che insieme con il Peppino martire ricorda le sue idee, il suo patrimonio di lotta, perfino
il suo antiproibizionismo. Stasera al cinema Alba anche per questo daranno "L'erba proibita", il
film documentario di Vincenzo Cusumano per il quale An ha invocato la censura con un
interrogazione parlamentare.
Haidi Giuliani si guarda intorno. «Non ero mai stata qui. La morte di Carlo mi ha portato in
luoghi che avrei voluto vedere da turista. La Sicilia l'ho amata grazie alla letteratura. Sulla mafia è
stato scritto di tutto. Ma non basta. Bisogna resistere sempre, pensavamo che certi diritti,
certe conquiste fossero per sempre e invece bisogna vigilare su questa nostra democrazia,
bisogna vigilare perché la mafia non divori tutto». Si schermisce con un pudore che diventa
commosso ogni volta che dalle labbra di questa donna minuta esce il nome del figlio: «L'essere
madre di Carlo non mi conferisce la capacità di intervenire su tutto. Dico solo che bisogna
resistere al modo violento e autoritario di determinare i destini della gente. Sto con gli aggrediti,
i violentati e gli uccisi. Sto con i palestinesi nell'interesse del popolo ebreo così malgovernato e
malrappresentato. E non mi piacciono le etichette, non mi piace neppure l'espressione no
global. Penso a un human global, a una globalizzazione dei diritti, della giustizia, della vita». Si
parla di Napoli, degli arresti dei poliziotti, delle violenze di piazza. «Napoli - aggiunge - è stata
la prova generale di quello che è successo a Genova. C'è una responsabilità corale, delle
istituzioni e dei mezzi di informazione nell'avere sottovalutato quello che era accaduto a Napoli.
Se così non fosse stato Carlo sarebbe ancora vivo».
Mentre la notte scivola nel ricordo di Peppino Impastato nella prima delle tre sere in cui
spettacoli e performance chiudono giornate di dibattiti sulla scuola, l'informazione indipendente
da Radio Aut a Indymedia, la rete del movimento sul web (http://www.italy.indymedia.org) che ha
prodotto il video sui fatti di Napoli, e poi ancora sulla scuola, su Porto Alegre, sulla donna,
gruppi di giovani preparano gli strumenti, provano e riprovano. Prova anche Angelo Sicilia,
puparo per vocazione che il "Peppino di Cinisi contro la mafia" lo ha messo in scena tra le
maschere di Nofriu e Virticchiu. Irridente e dissacratore, proprio come lui.
ENRICO BELLAVIA

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 3) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
Rispetto xxx63 Friday, May. 10, 2002 at 8:14 PM
Gasparri max Friday, May. 10, 2002 at 10:05 AM
Ministro delle Comunicazioni Max Friday, May. 10, 2002 at 9:59 AM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9