Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
corsera del 5-11 quella condanna degli scontri che divide il movimento
by xxx Thursday November 06, 2003 at 01:17 AM mail:  

continua la criminalizzazione

L’ultimo dibattito dopo i disordini di Roma. E i gruppi del «blocco precariato sociale» che agiscono ai margini della galassia no global non accettano la linea pacifista


Quella condanna degli scontri che divide il Movimento

Luca Casarini e i «duri» dicono «no» e rivendicano la contestazione del «vertice»


MILANO - L’ultima vetrina è stata quella dell’Adecco al quartiere San Paolo-Marconi. Roma, mattina del 4 ottobre, tre ore prima del via alla manifestazione che doveva segnare la «campagna d’autunno» del movimento no global, con dall’ingresso su tematiche più di attualità. Pronti, via, diecimila in marcia sull’Eur per dire no alla nascente Costituzione Europea. E prima di partire vola quel mattone, e dietro la mano che lo tira ci sono una ventina di ragazzi del «blocco del precariato sociale» - così si sono definiti - che in quei giorni, durante la Conferenza intergovernativa presieduta dal governo italiano, faceva base al centro sociale «Acrobax», vicino all’ex cinodromo. Il «blocco del precariato sociale»: una decina di centri sociali, Roma, Napoli e Milano, che navigano tra i Disobbedienti (le ex Tute bianche) e i Cobas, senza farne parte, che lambiscono il movimento ma lo contestano. Fanno parte della «sinistra antagonista» di cui ha parlato ieri il ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu. Parole che hanno rimbombato nella testa dei «leader» (definizione che non amano) del Movimento, che incidono su una autocoscienza in corso da tempo.
Nella agenzie, a commento delle dichiarazioni del Viminale, è rimbalzata subito la parola «galassia», che è un modo per dire tutto: i no global e chi ne sta fuori, ma appena appena. Scivola sulla pelle di chi è fuori dal movimento ed è difficile da catalogare, cambia sigla spesso, si definisca «Euro opposizione» o «Lotta di classe». Centri sociali coma Askatasuna di Torino, Cpa di Firenze, il «Comitato di lotta» del Quadraro a Roma. Fuori dai Forum sociali che sono il (traballante) certificato di appartenenza del Movimento, ma, a giorni alterni, dentro i suoi cortei. Aree disomogenee tenute insieme da una ideologia vetero marxista e bersagli comuni come le agenzie di lavoro interinale.
Comunque, brutta giornata, quel 4 ottobre, anche per il Movimento. Dopo il mattone contro la vetrina dell’Adecco, a metà del corteo ufficiale, sulla spianata dell’Eur, un gruppo di Disobbedienti, la parte che fa riferimento a Luca Casarini e ai «romani», ha tirato fuori la solita sorpresa. Sacchetti di sterco e vernice contro i carabinieri. Venticinque minuti con le divise a colorarsi di tempera rosa e altre sostanze organiche, poi l’ultimo avviso: «Guardate che carichiamo». Ancora lanci. Inevitabile, la carica, i fumogeni, manganelli contro sampietrini, gente che cercava un posto dove proteggersi. Il dibattito sulla Costituzione? Accomodarsi altrove.
Quei sacchetti di vernice e altro sono stati il punto di non ritorno. Al «Corto circuito», il centro sociale romano che fa da base dei Disobbedienti nella Capitale, erano volate parole grosse, pronunciate in due lingue ormai diverse tra loro. Da un lato, l’area che fa capo ai «Giovani comunisti», i centri sociali genovesi, quelli del «Leoncavallo» di Milano, che chiedevano di abbandonare quelle che hanno chiamato «pratiche gruppettare», di mollare la «rappresentazione dello scontro». Dall’altro, Luca Casarini e i «veneti» insieme ai «romani» (non tutti) che alla fine hanno stilato un documento che rivendicava «fino in fondo le contestazioni del vertice, in tutte le sue articolazioni».
Può sembrare astruso, è un dibattito di cui si sa poco, tutto interno al Movimento. Ma ha molto a che fare con la politica. E con il peso delle parole, che sono importanti. Il resto della costellazione no global l’ha capito. E non tollera più vetrine rotte e frasi che sfasciano. Una posizione riassunta da Vittorio Agnoletto, che dopo i giorni di Genova rappresenta solo se stesso, ma incarna l’ala «moderata» del Movimento: «Una vetrina rotta sposta l’attenzione dai temi che vogliamo affrontare. Le parole ambigue rendono ambigui anche noi. Nel Movimento c’è una parte minoritaria che è rimasta indietro con il linguaggio. Ma non si discute di "presa del potere" o "momento rivoluzionario". Tutti sono d’accordo sulla non violenza, anche solo verbale».
Luca Casarini, spesso una manna per i titolisti dei giornali, sa di avere esagerato. Nei siti Internet alternativi c’è una rubrica che si chiama «Casarineide», elenca le sue esternazioni. Lui e i suoi sono isolati. Sul Manifesto di martedì Giampiero Rasimelli, portavoce nazionale del Forum permanente, chiedeva: «A nome di chi parlano Casarini e Bernocchi?». Quasi un invito a contarsi, una posizione condivisa tra i no global. Bernocchi, ben piantato nel Movimento ma generoso di parole che dicono e non dicono, è leader nazionale dei Cobas. L’altra area dell’ala sinistra del Movimento dove ogni tanto si posa chi sfascia vetrine ed è guardato con preoccupazione dal Viminale. Storia diversa la sua, che arriva dritta dagli anni ’70 e che lui rivendica: sindacalismo di base, contrapposizione dura alle Confederazioni. Ieri Casarini, parlando nel suo centro sociale di Padova, si è lasciato scappare una frase di autocritica: «Abbiamo sbagliato a isolarci dal Movimento con le nostre pratiche - avrebbe detto -. E questo si paga».

Marco Imarisio

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Ci sono 1 commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
mp3 da ondarossa xxx Thursday November 06, 2003 at 11:25 AM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9