Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Il progetto Alleva: uscire dalla trappola della legge 30
by dal manifesto Wednesday, Oct. 25, 2006 at 11:57 AM mail:

Scriviamo le nuove regole per dire basta alla precarietà. Le proposte al centrosinistra di un gruppo di giuslavoristi guidati da Nanni Alleva. La precarietà è «multiforme» e deve essere aggredita sotto vari aspetti: abolire la distinzione tra subordinati e parasubordinati, creando un unico contratto. Riformare il rapporto a termine, l'interinale, gli appalti, le cessioni d'azienda. Far emergere il «nero». Tante le analogie con le proposte della Cgil.

Riscrivere il lavoro per invertire il segno: fermare la precarietà e ricostruire i diritti. E' l'obiettivo della proposta di legge elaborata da Nanni Alleva e dai giuslavoristi del Centro diritti Alò, che verrà presentata dopodomani a Roma nel corso del convegno «Basta precarietà», a cui sono stati invitati tutti i partiti del centrosinistra e il sindacato. Alleva è anche estensore delle proposte di legge Cgil firmate nel 2002 da cinque milioni di persone, e riconfermate dal recente Congresso di Rimini. Sono molti i legami tra quelle idee del 2002 e quest'ultima elaborazione: oggi Alleva ha voluto però riunire le norme in un'unica, organica proposta, «per affrontare - spiega - con un solo disegno la precarietà "multiforme" del lavoro italiano». Non basta fare i conti con la sola legge 30, ma bisogna affrontare anche il decreto 368 del 2001 sui contratti a termine e il «Pacchetto Treu» del 1997. Cinque i nodi da riformare: 1) il rapporto tra subordinazione e parasubordinazione (le collaborazioni); 2) il contratto a termine; 3) la separazione del lavoro dall'impresa (somministrazione, appalti, esternalizzazioni); 4) il lavoro nero; 5) i diritti di risarcimento del danno. Una precarietà «multiforme», perché compare sotto diversi tipi contrattuali, e interessa in modi differenti l'intero mondo del lavoro: i giovani del settore pubblico e del privato, bersagliati dai contratti a progetto e cococò; gli addetti del terziario, ricattati dai contratti a termine; quelli dell'industria, ridotti all'«usa&getta» con la somministrazione e le esternalizzazioni; i migranti (e non solo loro) costretti al lavoro nero. Fino agli stessi «garantiti», i dipendenti a tempo indeterminato: mosche bianche tra i nuovi assunti, poco tutelati dal licenziamento nelle piccole imprese, messi fuori «a pacchetti» con le cessioni d'impresa.

Subordinati e parasubordinati
Uno dei nodi più «caldi» della precarietà è senza dubbio la distinzione tra subordinati e parasubordinati (i collaboratori coordinati e continuativi e a progetto). Nanni Alleva parla di una «fuga tutta italiana» dal diritto del lavoro: negli ultimi anni, infatti, i collaboratori sono stati sempre più sospinti (contrattualmente) nell'area del lavoro autonomo, in modo da privarli di un'adeguata retribuzione e della tutela dal licenziamento senza giusta causa, mentre dall'altro lato sono stati adibiti a mansioni in tutto simili a quelle dei «subordinati» classici, inquadrati nel lavoro dipendente. Per superare questa anomalia, bisogna andare alla radice di un equivoco culturale, quello che identifica la subordinazione (e i diritti ad essa connessi) con il grado di controllo, o «eterodirezione», cui è sottoposto il lavoratore. Questo equivoco poteva essere comprensibile - spiega il giuslavorista - quando il paradigma del lavoro era essenzialmente quello della catena di montaggio industriale: oggi che il lavoro è cambiato e in molti casi è organizzato in modo «immateriale», è davvero difficile stabilire l'attribuzione delle tutele e garanzie in base alla eterodirezione. La vera dipendenza dal datore di lavoro non sta tanto nella eterodirezione, ma nella «doppia alienità» del lavoratore rispetto all'organizzazione del lavoro e ai suoi risultati: è perciò da inquadrare con tutte le garanzie del lavoro dipendente chiunque presti il proprio lavoro all'organizzazione di un altro, ovvero l'impresa, indipendentemente dal grado di controllo cui è sottoposto. Se i mezzi di produzione e il risultato della prestazione (l'utile economico) è tutto del datore di lavoro, mentre il lavoratore cede la propria opera in cambio della sola retribuzione necessaria al sostentamento proprio e della propria famiglia, allora questo lavoratore è in uno stato di «dipendenza socio-economica». La proposta Alleva riscrive dunque l'articolo 2094 del codice civile, mettendo al centro del rapporto di lavoro questa «doppia alienità». Diventa così automatica l'estensione delle tutele e dei diritti degli attuali dipendenti a chi oggi è in collaborazione. Il tema della «eterodirezione» non sparisce, ma scende di rango, diventando una semplice modalità di esecuzione: il dipendente potrà essere «eterodiretto» o «autogestito» a seconda del grado di controllo esercitato dalla gerarchia di impresa, ma godrà in tutti i casi di un corpus unico di garanzie. Questa unificazione dei rapporti vale anche per i contratti cococò attivati dalle amministrazioni pubbliche. Infine si annullano gli attuali abusi sui cosiddetti «associati in partecipazione», anch'essi ricondotti al lavoro dipendente.

Il rapporto a termine
La seconda via di precarizzazione dei rapporti di lavoro è legata all'«apposizione del termine»: ovvero, hai un contratto da dipendente, con tutte le tutele e le garanzie (compresa la non licenziabilità senza giusta causa), ma sei «a scadenza». La proposta Alleva prevede: 1) che nel contratto sia giustificata l'effettiva temporaneità dell'esigenza produttiva, legata espressamente all'apposizione del termine; 2) l'attribuzione al datore di lavoro dell'onere della prova rispetto alla ricorrenza di queste causali. I sindacati hanno il diritto a essere informati e a trattare, in sede di contratto collettivo, la percentuale massima dei lavoratori a termine sul totale dei dipendenti. Le parti possono contrattare specifiche ipotesi di apponibilità del termine, purché si tratti sempre di esigenze oggettive e di attività temporanee. Condizione inedita: gli accordi devono essere stipulati unitariamente dai sindacati maggiormente rappresentativi. C'è poi il tema della ripetibilità, liberalizzata dal decreto 368 del 2001: ha dato la possibilità di rinnovare i contratti all'infinito, in contrasto persino con la disciplina Ue. Si ristabilisce il diritto di precedenza dei lavoratori a termine per le nuove assunzioni previste dall'impresa; inoltre, dovrà essere assunto a tempo indeterminato qualsiasi lavoratore contrattualizzato presso la stessa impresa per più di 18 mesi nell'arco di 5 anni. La normativa si applica anche al pubblico impiego, i cui lavoratori a termine dovranno comunque passare per un concorso.

Il lavoro separato dall'impresa
Attraverso tre mezzi - la somministrazione di manodopera, l'appalto di opere e servizi, il trasferimento di ramo di azienda - si è raggiunto l'obiettivo di separare il prestatore d'opera (il lavoratore) dal suo diretto utilizzatore (l'impresa), ponendo il lavoratore in uno stato di soggezione e abbassando spesso le sue garanzie. La proposta Alleva abolisce lo staff leasing (somministrazione a tempo indeterminato) e riporta il lavoro interinale alla sua ratio originaria, evitando l'abuso oggi più diffuso: l'impresa seleziona il lavoratore e poi lo manda all'agenzia interinale per farselo ri-inviare in missione e utilizzarlo all'infinito, liberandosene quando non serve più. Il rapporto interinale potrà essere attivato secondo le condizioni limitate del nuovo contratto a termine. Quanto agli appalti, si vieta quello di «mera manodopera», e si impone che lavoratori inseriti nel medesimo ciclo produttivo abbiano gli stessi trattamenti e le stesse tutele (piena parità tra i dipendenti del committente e dell'appaltatore, e responsabilità solidale di questi nei confronti del lavoratore). Cessione di ramo d'azienda: per scorporare e cedere un ramo dovrà tornare la «preesistente autonomia» abolita dalla legge 30; i lavoratori ceduti dovranno mantenere tutti i diritti e trattamenti acquisiti presso il vecchio datore di lavoro, se migliori rispetto a quelli del nuovo. Il cedente, in caso di cessazione dell'appalto, sarà obbligato a riassumere i lavoratori ceduti. Una nuova norma garantisce infine i lavoratori dei «gruppi di imprese» (diverse società sotto la stessa proprietà): si eviteranno i meccanismi elusivi favoriti fino a oggi dalla frammentazione societaria, considerando tutto il gruppo di imprese responsabile verso il lavoratore.

Il sommerso e la risarcibilità
Le ultime due parti della proposta Alleva affrontano i temi del lavoro nero e della risarcibilità dei danni subiti dal lavoratore. Il lavoro nero viene affrontato in un modo innovativo: viene classificato come «comportamento antisindacale» e dunque ricondotto all'articolo 28 dello Statuto dei lavoratori. Questo permette ai sindacati di costituirsi autonomamente come parte civile, senza attendere che il lavoratore abbia il coraggio di denunciare (cosa difficile perché è intimorito). Risarcibilità: viene estesa l'area del danno risarcibile, non impedendo la dimostrazione di danni patrimoniali ed extrapatrimoniali subiti dal lavoratore; si farà così uscire il diritto del lavoro da quella sorta di «minorità» in cui finora è stato mantenuto, collegandolo strutturalmente con il diritto privato. Vengono abrogati, infine, il lavoro ripartito (job sharing) e quello a chiamata (job on call), il contratto di inserimento, la certificazione dei rapporti.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
un articolo chiaro limpido e inequivoco. art. 2094 Codice Civile Wednesday, Oct. 25, 2006 at 1:10 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9