antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 27.07.07
Lettera aperta di donne e madri antifasciste al sindaco e alla città di Roma - Comunicato dopo l'incontro
·

Lettera aperta di donne e madri antifasciste al sindaco e alla città di Roma.

Roma, luglio 2007
Al Sindaco di Roma

On. Walter Veltroni p.c. Walter Verini

Gentile Sindaco,

solo qualche mese fa le compagne e i compagni di Renato Biagetti scrivevano, nella presentazione di un loro dossier, che “Roma, pur avendo un tessuto democratico consolidato, è aggredita da proposte politiche che costruiscono valori e morali basati sulla supremazia. La destra sociale e politica ha avuto per molto tempo troppo spazio per potersi insinuare e attestarsi sul territorio romano, sostenuta nella sua avanzata da un’idea di normalizzazione e di equidistanza che passa anche attraverso la riscrittura di una Storia che vede i torturatori assomigliare sempre più ai torturati.”

Letture che qualcuno potrebbe non condividere, anche se il fiorire in ogni parte della città di croci celtiche, svastiche e fasci littori come firma di frasi spesso minacciose dovrebbe far insorgere dei dubbi. Se poi, in un drammatico crescendo, dall’esibizione nell’ultima campagna elettorale di sfilate su camionette di camicie nere si è passati alle aggressioni, alle intimidazioni, alle imprese squadristiche fino all’ultimo episodio di Casalbertone non si può che condividere la denuncia di un clima che si vive nella nostra città.

Come cittadine, prima ancora che madri e nonne di ragazze e ragazzi che solo per comodità vengono etichettati come estremisti, negando alle loro scelte e ai loro progetti lo spessore che hanno, esprimiamo la nostra grandissima preoccupazione per la situazione che stiamo vivendo e il senso di isolamento che ci pare circondi quanti si ostinano a non ripudiare la Resistenza e accettare un revisionismo storico indirizzato alla cancellazione delle sue memorie che, evidentemente, risultano ormai ingombranti.

C’è una consapevolezza in noi: non vogliamo più piangere altri ragazzi e non vogliamo rimanere inerti.
Vogliamo sapere chi alimenta la cultura dell’odio e dell’intolleranza, chi va in giro con il coltello sotto la giacca. Non possiamo accettare teoremi di risse tra opposti estremisti. Vogliamo che sia ben chiaro da che parte sta la violenza.

Noi crediamo che il Sindaco di Roma possa svolgere un ruolo attivo e decisivo perché Roma torni ad essere città aperta e libera da tensioni così cupe, dove la convivenza democratica si coniughi con i valori dell’antifascismo; accanto a lui avrà chi come noi e i nostri ragazzi per questo si battono.

Desideriamo chiederLe un incontro su questi temi e auspichiamo che possa realizzarsi in tempi brevi.

Stefania Zuccari
Anna Dell’Olio
Lalla Di Cerbo
Rossella Marchini
Elvira Sabbatini Paladini
Germana Villetti
Fabiola Schneider
Anna Ruscio
Romina Decesari
Antonietta Dominicis
Concetta Schiavone
Mirella Sartori
Rossana Giulimondi
Anna Maria Poggi
Anna Maria Ercolani
Antonella Parboni
Giuseppina Michelotti
Barbara Biagetti
Paola Ricci
Daniela Dominicis
Maria Di Sora
Rosina Di Sora
Nella Di Sora
Sara Fallone
Sabrina Fraternale
Marsilia D’Angelo


Comunicato dopo l’incontro con Veltroni.
Roma, martedì 24 Luglio ‘07

Le donne firmatarie della lettera al sindaco Veltroni, promotrici di un comitato di donne per l’antifascismo, lo hanno incontrato oggi 23 Luglio. All’incontro erano presenti l’assessore alle politiche giovanili Touadi ed il vice capo di gabinetto Odevaine.

Le partecipanti hanno espresso la preoccupazione per il clima che si vive da molti mesi a Roma e a tal proposito hanno consegnato un dossier di inchiesta proprio sulle aggressioni di natura neofascista.
Hanno ribadito con forza la necessità di differenziare le realtà neofasciste dai valori antifascisti che troppo spesso vengono ridotti a teoria di opposti estremismi.
Per questo hanno richiesto al Sindaco un suo chiaro impegno nel denunciare e contrastare il diffondersi del neofascismo e delle sue espressioni violente, non solo con iniziative culturali, ma manche monitorando tutte quelle forme di apologia diffuse sul territorio.
Il Sindaco si è impeganto a sostenere le iniziative che le firmatarie proporranno nella città per contrastare il clima pesante che si sta vivendo megli ultimi mesi e per attivare dei percorsi che possano consolidare fra i cittadini una consapevolezza e una coscienza di Roma città aperta e antifascista.

Stefania Zuccari
Anna Dell’Olio
Lalla Di Cerbo
Rossella Marchini
Elvira Sabbatini Paladini
Germana Villetti
Fabiola Schneider
Anna Ruscio
Romina Decesari
Antonietta Dominicis
Concetta Schiavone
Mirella Sartori
Rossana Giulimondi
Anna Maria Poggi
Anna Maria Ercolani
Antonella Parboni
Giuseppina Michelotti
Barbara Biagetti
Paola Ricci
Daniela Dominicis
Maria Di Sora
Rosina Di Sora
Nella Di Sora
Sara Fallone
Sabrina Fraternale
Marsilia D’Angelo
Stefania Ippolito
Donatella Mengoni

news
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo