antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 22.04.08
Orvieto: presentazione libro il 26 aprile
·

Viaggio in musica per riscoprire la Resistenza

Il Comitato Cittadino Antifascista, in occasione della Festa della liberazione, promuove insieme alla Libreria Parole ribelli:
la presentazione del testo di Gioacchino Lanotte
Cantalo Forte- La Resistenza raccontata dalle canzoni
Sabato 26 aprile alle ore 18.30 presso la libreria Parole ribelli, C.so Cavour 3, Orvieto.

Un viaggio in musica attraverso i canti partigiani elaborati dal ’43 al ’45 fino ad arrivare ai giorni nostri, in quelle che sono state le rielaborazioni successive di ideali e valori che non hanno mai smesso di essere vivi. La musica diventa dunque il pretesto per ripercorrere le vicende di quegli anni, raccontando quella che fu la Resistenza partigiana e le varie anime che la mossero, gli ideali, le somiglianze e le differenze esistenti fra i diversi gruppi, fino ad arrivare a ciò che la rende attuale ancora oggi.
L’appuntamento è fissato per il 26 aprile, posticipato di un giorno rispetto all’anniversario della Liberazione, ma il significato che gli si vuole dare è analogo: ribadire la necessità di tenere vivi e desti i sentimenti che portarono all’abbattimento del fascismo, la richiesta della libertà e della democrazia.

Sarà presente l’autore accompagnato dalla sua inseparabile chitarra, e da alcune proiezioni video.

Segue aperitivo nel cortile interno alla libreria.

”Del lavoro di Lanotte, già autore assieme a M. Peroni di un volume su Tenco e di svariati saggi, nonché docente all’Università Cattolica di Milano, si apprezza la prosa asciutta e precisa, del tutto priva di facili artifici retorici, e soprattutto il rigore filologico che caratterizza le pagine dedicate all’analisi dei canti: la precisione delle ricerche condotte lo porta ad illustrare al lettore non solo l’ascendenza (talvolta complicata) di certi brani, ma anche le diverse redazioni che il testo ha subito nel corso delle varie fasi storiche che ha attraversato.
Notevole anche l’attenzione alla contemporaneità: nella parte dedicata ai canti sulla Resistenza, l’autore sottolinea la scoperta che i giovani del ’68 fecero dei movimenti partigiani, l’oblio dei materialistici anni ’80, e poi il fiorire di una nuova sensibilità nel corso dei ‘90, che ha portato artisti come i Modena City Ramblers e Francesco De Gregori (giusto per citare quelli più famosi) a confrontarsi con una pagina così tragica della nostra storia.”(recensione Di Marco Lo prete).

Cantalo Forte- La Resistenza raccontata dalle canzoni- Di Gioacchino Lanotte
Edizioni Stampa alternativa/Nuovi equilibri

25aprile2008
r_umbria


articolo precedente           articolo successivo