antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 13.11.08
Indagati 10 vigili per il pestaggio dello studente ghanese a Parma
·


Indagati 10 vigili. Accuse di calunnia, percosse e falso.

Prime ammissioni dirette anche da parte del sindaco Pietro Vignali. In consiglio comunale espone la seconda parte della relazione interna e dice: "Li abbiamo trasferiti, sanzioni in arrivo". Emmanuel: "Ho ancora paura". Il nuovo comandante della pm: "Riorganizzerò l'intero corpo"
Emmanuel: "Sto male, non credo sia finita"
Prima i testimoni ascoltati dalla procura che confermano la versione di Emmanuel, poi i pm che escludono il reato di resistenza a pubblico ufficiale, infine il Comune che parla di colpe dei vigili e poi i 10 agenti iscritti nel registro degli indagati. Tutto questo Emmanuel l'ha seguito dalla stampa, dalle parole del suo avvocato, mentre se ne stava rinchiuso in casa. Emmanuel sta male. "Non sto bene - dice - mi fa ancora male l'occhio e l'orecchio, farò altri interventi. Mi fa piacere che i vigili siano stati accusati, che venga riconosciuto il loro errore. Ma non è ancora Parma per il presunto pestaggio di Emmanuel Bonsu Foster, il ragazzo ghanese di 22 anni fermato dal nucleo 'pronto intervento' del corpo nel corso di un'operazione antidroga al parco ex Eridania. Quaranta giorni dopo - racconta oggi 'Polis Quotidiano' - l'episodio che e' costato alla polizia municipale di Parma l'accusa di violenza e offese razziste, la procura ha formalizzato i capi di imputazione su cui procedere nei confronti di chi ha organizzato, coordinato e diretto l'operazione antidroga e di chi ha eseguito il fermo del ragazzo di colore e il successivo interrogatorio nella sede del comando di via Del Taglio: percosse aggravate, calunnia, ingiuria, falso ideologico e materiale, violazione dei doveri d'ufficio. Reati commessi in concorso, con l'aggravante dell'abuso di potere. Secondo l'imputazione formulata dalla Pm Roberta Licci, il ragazzo non ha reagito con violenza quando e' stato fermato dagli agenti in borghese che non si sarebbero neppure qualificati. Bonsu avrebbe fatto l'unica cosa che poteva fare legittimamente: e' scappato. Uno dei vigili gli avrebbe puntato la pistola. Fermato a terra, il ghanese e' stato ammanettato. Secondo le accuse, uno dei vigili gli avrebbe tirato un pugno nel fianco mentre veniva condotto verso l'auto di servizio. Altre botte sarebbero arrivate durante il trasporto al comando.


I vigili coprirono l'errore con un falso
Tra le accuse ipotizzate a carico dei dieci agenti indagati per il presunto pestaggio di Emmanuel Bonsu Foster, lo studente ghanese fermato per errore perche' scambiato per il palo di un pusher' nel corso di un'operazione antidroga, anche quelle di 'falso ideologico e materiale'. Il sospetto degli inquirenti e' che ben ''sapendo che Bonsu aveva posto in essere solo una resistenza passiva (la fuga)'' lo si abbia voluto accusare di reati mai commessi.Tre gli atti nel mirino della magistratura inquirente parmigiana: la prima nota redatta dagli agenti dopo il fermo di Bonsu del 29 settembre, dove il ragazzo viene descritto come palo dello spacciatore palestinese; una seconda nota adottata a integrazione' della precedente il giorno successivo e la notizia di reato' depositata in Procura il 2 ottobre. Nelle ultime due, che portano la firma del commissario capo indagato, a carico di Bonsu i vigili formulano l'accusa di resistenza e lesioni. Il sospetto degli inquirenti e' che i dieci indagati, con diversi livelli di responsabilita', abbiano cercato di coprire l'errore e chi lo aveva commesso.

SONDAGGIO L'ASSESSORE MONTEVERDI DEVE DIMETTERSI?

Il sindaco ammette
Sanzioni disciplinari, censure, e trasferimenti per i vigili coinvolti nel caso Bonsu. E questa volta ad ammettere le responsabilità di quel pestaggio ai danni di Emmanuel Bonsu è direttamente il sindaco di Parma, Pietro Vignali. Il giovane studente ghanese fu aggredito e insultato con frasi razziste da sei vigili lo scorso 29 settembre ma da allora l'amministrazione ha sempre aspetto a sbilanciarsi prima di conoscere gli esiti delle indagini interne. Durante il consiglio comunale il primo cittadino ha però spiegato che il comandante dei vigili Giovanni Maria Jacobazzi gli ha consegnato la seconda parte della relazione dell’i ndagine amministrativa interna. Dalla sala del municipio il sindaco ha letto parte della stessa relazione: “Sono state rilevate condotte e comportamenti da parte degli agenti coinvolti che possono determinare censure a fini disciplinari secondo quanto riferito da Jacobazzi. I vigili in questione sono stati trasferiti e si potrebbe procedere con sanzioni disciplinari a loro carico”.

Emmanuel, indagati 10 vigili
Accuse di calunnie, percosse e falso


Il sindaco ha risposto ad una richiesta di chiarezza da parte del capogruppo consigliare del Pd Giorgio Pagliari e ha precisato che sono in arrivo provvedimenti disciplinari per i vigili già trasferiti ad altro incarico. L'indagine, dice Vignali, "esula da aspetti penali e la relazione è stata fatta per accertare lacune nell’organizzazione del servizio. Una indagine interna per salvaguardare l'immagine dell'intero corpo di polizia municipale". Infine ha spiegato che Jacobazzi sta proseguendo con la riorganizzazione del corpo, compito che gli è stato assegnato dalla giunta, una riorganizzazione prevista già prima del caso Emmanuel.

Il nuovo comandante: "Riorganizzerò l'intero corpo"
Giovanni Maria Jacobazzi, nominato dirigente alla sicurezza dopo lo scoppio del caso Emmanuel, ha firmato l'inchiesta interna che, pur nella sua parzialità (non sono prese in considerazione nè le versioni dei testimoni, nè quelle di Emmanuel) boccia l'operato dei vigili. Il nuovo comandante ha evidenziato diversi errori nell'operato degli agenti, nella loro condotta e nella procedura seguita. Errori per cui chiede alla direzione del personale che siano presi provvedimenti disciplinari. Lui, che con quell'operazione non aveva nulla a che fare essendo in quei giorni ancora un esterno alla pubblica amministrazione, ha il compito di riorganizzare l'intero settore. "E per questo - spiega - non ho ancora nominato il mio vicecomandante". L'intenzione è quella di ridisegnare la mappa dell'intero corpo di polizia municipale, "assegnano ai duecento agenti compiti specifici in base alle loro attitudini personali". Il nucleo speciale coinvolto nell'operazione di Emmanuel di fatto è stato già smantellato e difficilmente risorgerà. "Ho intenzione di creare un nucleo che si occupi del rispetto delle ordinanze firmate dal sindaco in materia di sicurezza". Che si occupi quindi di prostituzione, degrado urbano, schiamazzi notturni... "Saranno persone altamente specializzate e formate grazie a corsi per cui sto coinvolgendo anche magistrati". Professionalizzazione, specializzazione e maggiore collaborazione con le forze dell'ordine "perchè anche se le leggi non ci obbligano a comunicare al questore le nostre operazioni è necessario coordinarsi. Così eviteremo duplicazioni e sovrapposizioni". Insomma, un radicale cambio di marcia rispetto alla gestione precedente.

Da http://parma.repubblica.it/dettaglio/Emmanuel-indagati-10-vigili-Accuse-di-calunnie-percosse-e-falso/1544181?edizione=EdRegionale

news
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo