antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 5.04.09
A Milano una sfida alla democrazia
·
A Milano una sfida alla democrazia

Emanuele Fiano*,

03 aprile 2009, 18:09
A Milano una sfida alla democrazia

Il raduno di Milano di domenica, organizzato al chiuso da Forza nuova che vedrà la partecipazione di una serie di organizzazioni neonaziste europee, pone una serie di domande. Giuridiche, relative all'ordine pubblico, ma soprattutto culturali: Il fatto che il sindaco di Milano e il governo a Roma non ritengano che questa sia una manifestazione offensiva, la dice lunga su cosa stia succedendo alla memoria storica di questo Paese


Quello che succederà domenica 5 aprile a Milano, il raduno al chiuso del neonazismo europeo, è stato ben interpretato bene dal presidente dell'Unione delle comiunità ebraiche Renzo Gattegna, quando ha usato l'espressione "sfida per la democrazia". Il convegno all'hotel Cavalieri è stato organizzato da Forza nuova, che sostiene, in verità accompagnata da molte autorità, che la manifestazione è garantita dall'articolo 21 della Costituzione. Quello che sancisce la libertà di espressione e impedisce di vietare, dicono, l'esplicitazione di qualsivoglia idea.

Credo che dovremo farci delle domande. Anzitutto sulla difesa, "giuridica", dei neonazisti, che non tiene. Nel nostro Paese, infatti, esistono delle leggi precise che impedirebbero questo tipo di riunioni. La legge Mancino che sancisce il divieto di diffondere idee discriminatorie e quella che vieta la ricostituzione del partito fascista. Non è vero, quindi, che l'articolo 21 non ha nessun tipo di limitazione, e c'è una precisa ragione storica di questo: i reati citati provengono dalle terribili esperienze della guerra e delle leggi razziali.

Oltre alla questione giuridica generale, esiste, all'interno di quel raduno, un problema per così dire specifico. E' il negazionismo. Tra i neonazisti presenti ci sarà il "British national party", che non fa mistero delle proprie idee negazioniste, anzi, le professa. Dobbiamo interrogarci anche su questo, visto che in molti altri paesi (come l'Austria) esistono già delle leggi che considerano il negazionismo un reato, in altri sono in corso dei processi contro soggetti o movimenti che negano o minimizzano gli eventi della Shoah. Da noi, si possono radunare una serie di organizzazioni che fanno del negazionismo un vanto culturale.

C'è poi da dire che Milano, e l'Italia in generale, non sono nuove a manifestazioni di questo genere. Ricordo il corteo del 10 marzo di tre anni fa, organizzato da Fiamma tricolore e conclusosi con saluti romani e inni al duce, seguito da undici condanne per apologia di fascismo, tra cui quella allo storico leader dei naziskin Maurizio Boccacci. Solo pochi giorni fa, a Bergamo, una manifestazione di Forza nuova ha provocato dei contusi. Come si vede, quindi, emerge con nettezza anche il problema dell'ordine pubblico.

E poi Milano. Città medaglia d'ora della Resistenza, insorta liberandosi dai nazifascismi, che conta centinaia di martiri per la libertà, la città dove da 64 anni ha luogo la principale manifestazione del 25 aprile. Venire qui per un raduno neonazismo significa offendere questa memoria. Il fatto, poi, che il sindaco di Milano e il governo a Roma non ritengano che questa sia una manifestazione offensiva, la dice lunga su cosa stia succedendo alla memoria storica di questo Paese.

*Deputato Partito democratico

http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=11703




Comunita' ebraiche e centri sociali contro il convegno dell'ultra
destra a Milano

I centri sociali di Milano hanno organizzato un presidio questo
pomeriggio alle 18 davanti alla Prefettura, in corso Monforte, per
rinnovare le proteste contro il convegno organizzato da Forza Nuova a Milano (città medaglia d'oro per la Resistenza), che vedra' la partecipazione di diversi esponenti dell'estrema destra europea.

Nell'occasione saranno consegnate al prefetto le circa 17mila firme raccolte nelle varie petizioni lanciate on line per chiedere alle autorita' cittadine di vietare il convegno.

Esaltazione di razzismo e xenofobia
L'Unione delle Comunita' Ebraiche Italiane esprime "la piu' viva
preoccupazione per la manifestazione di stampo neofascista e
neonazista organizzata da Forza Nuova per domenica 5 aprile a Milano, che dovrebbe avere un livello europeo e internazionale".

"Si tratta - scrive Renzo Gattegna - di un evento pericoloso sul piano ideologico e politico, del quale non viene negata ma al contrario esaltata l'ispirazione razzista e xenofoba. L'iniziativa costituisce una vera e propria sfida contro i fondamenti democratici dello Stato italiano sanciti dalla Costituzione repubblicana che, oltre ad essere scritti e declamati, debbono essere applicati senza incertezze o contingenti valutazioni di mera opportunita'".

"In questo caso - conclude il presidente dell'UCEI - non si tratta di
garantire liberta' di pensiero e di manifestazione, ma al contrario di impedire che i nemici della liberta' e della democrazia trovino oggi spazio e collaborazione, e che ospiti sgraditi provenienti da tutta Europa possano illudersi di trovare in Italia una sede dove diffondere ideologie di odio e di violenza".

news
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo