antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 1.09.09
Roma: Un ex naziskin al vertice di Ama
·
Un ex naziskin al vertice di Ama

Il nuovo amministratore delegato della società Ama che si occupa dei rifiuti a Roma è Stefano Andrini. Perché il sindaco Alemanno ha scelto proprio lui? Evidentemente per il suo curriculum: una condanna a 4 anni e otto mesi per tentato omicidio, una militanza ventennale tra i naziskin romani, una aggressione (in compagnia di suo fratello) a colpi di spranga ai danni di due ragazzi finiti in ospedale e in coma, la convinta celebrazione nella città di Wunsiedel del delfino di Hitler Rudolf Hess, ecc...
«Con la nomina di Andrini il sindaco conquista il podio dell'inaffidabilità e si dimostra prigioniero dell’estrema destra. Come purtroppo previsto, ecco infatti l'ennesimo dietro front, con annessa pessima figura, di Alemanno che solo pochi mesi fa, in seguito alle notizie trapelate sui media, aveva smentito la nomina dell'ex naziskin ad amministratore delegato di Ama servizi ambientali». Lo dichiara in una nota il consigliere del Pd alla Provincia di Roma Pino Battaglia.
Il diretto interessato tenta una replica: «Sono iscritto da Alleanza Nazionale da oltre 10 anni e ora ho aderito al Popolo delle Libertà nei cui valori mi riconosco pienamente. Ho pagato il mio debito con la giustizia per ciò che è accaduto 20 anni fa e sono stato completamente riabilitato già da molti anni» e annuncia «querelerò per diffamazione e citerò per danni chiunque osi definirmi naziskin...».
Ma a definirlo così è l’agenzia Ansa che racconta di una delle sue ultime “imprese”: una sassaiola a la Sapienza nel 1994 prima di un concerto antirazzista organizzato dalla sinistra giovanile. L’unico arrestato è Stefano Andrini. «Gli inquirenti - scrive l’Ansa - hanno ricordato che Andrini, ritenuto vicino agli ambienti dei nazi-skin aderenti a ''Movimento Politico'', era stato condannato a quattro anni di reclusione per aver partecipato il 10 giugno dell’89 all’aggressione di due ragazzi davanti ad un cinema in piazza Capranica, al centro di Roma».
31 agosto 2009

http://www.unita.it/news/italia/87842/un_ex_naziskin_al_vertice_di_ama




L'ex naziskin Stefano Andrini alla guida dell'Ama Roma
Versione stampabile
Ven, 10/07/2009 - 09:58

L'ex naziskin Stefano Andrini verso l'incarico di amministratore, coinvolto in una serie di assalti in Centro storico compiuti da un gruppo di naziskin nel 1989 e che causarono il ferimento di due giovani romani, uno dei quali finì coma.

Andrini, scappato in Svezia per sfuggire all’arresto, fu estradato dopo qualche mese e fu condannato per concorso in lesioni aggravate e detenzione abusiva d’arma.

Stefano Andrini, ex candidato in Sud America nella lista di Luigi Pallaro alle ultime elezioni politiche.

Stefano Andrini, condannato nel 1991 in primo grado a quattro anni e otto mesi insieme al fratello Germano (che e' l'editore della rivista) per avere partecipato insieme ad altri naziskin al pestaggio davanti al cinema Capranica. In quell'occasione, era il mese i giugno dell' 89, rimasero gravemente feriti due ragazzi di sinistra che si trovavano dentro al cinema. Stefano Andrini era tornato alla ribalta della cronaca nel 94 perche' in casa sua fu trovata una pistola.

manifestazione di naziskin sciolta dalla polizia a Campo de' Fiori:
http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/17/mani...

i neofascisti feriscono uno studente:
http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/05/ne...

El senador italo argentino candida il neofascista Stefano Andrini, condannato nel 1989

di Giacomo Russo Spena (da il Manifesto )
Torna ai vecchi amori, Luigi Pallaro, «el hombre vertical», il vecchio amico del repubblichino Mirko Tremaglia. Senza più freni, dopo essersi finalmente liberato dell'ala più progressista incarnata dal suo ex capolista alla camera nel 2006 Ricardo Merlo che oggi corre da solo in competizione col centrosinistra, il potente leader dell'imprenditoria italoargentina presenta nelle sue liste un ticket da brivido: Stefano Andrini e Adriano Bonaspetti, anime nere di Porto Alegre, Brasile. Nei loro siti si indica di votare il primo alla camera e il secondo al senato.
Adriano Bonaspetti, 73 anni, in Sud America viene chiamato «Malaspetti». Presidente del Comites (Comitato italiani residenti all'estero) locale, è indagato nello stato di Rio Grande do Sul per frode, essendo accusato di aver ottenuto con l'aiuto di un complice francobolli acquistati dal parlamento brasiliano ad uso esclusivamente interno, e di averli utilizzati durante la campagna elettorale del 2006.
Ma è Stefano Andrini la figura più nera con un curriculum che si caratterizza per la contiguità negli ultimi 20 anni con l'estrema destra nostrana. Si fa paladino degli italiani all'estero avendo la doppia cittadinanza - ha sposato una brasiliana - anche se la maggior parte del tempo lo trascorre a Roma. Pallaro è un mezzo per arrivare in parlamento.

Andrini inizia presto la sua attività politica, in compagnia sempre del gemello Germano. Nella metà degli anni '80, giovanissimi, bazzicano «Fuori dai banchi», un collettivo - e nome di una trasmissione di Radio Onda Rossa - vicino agli studenti dell'Autonomia Operaia. Da lì vengono allontanati, come ricorda un «compagno», «per l'eccessiva violenza e per la loro ambiguità». Dal 1988 i gemelli iniziano a frequentare il neonato movimento skinhead d'estrema destra che va alla riscoperta dei valori nazisti. La polizia nello stesso anno segnala un loro fermo nella cittadina tedesca di Wunsiedel, in occasione di una commemorazione a Rudolf Hess, delfino di Hitler. A Roma frequentano i naziskin di Piazza di Spagna e le aggressioni a migranti e «zecche» diventano routine. Il 10 giugno 1989 esagerano: insieme ad altri aggrediscono fuori il cinema Capranica a suon di spranghe di ferro due ragazzi, Andrea Sesti (che andrà in coma) e Giannunzio Trovato.

Identificati, gli Andrini vengono subito denunciati ma, mentre viene avviata l'inchiesta giudiziaria, riescono a lasciare l'Italia e a recarsi in Svezia. Vengono estradati dopo 3 mesi e condannati a 4 anni e 8 mesi per tentato omicidio e lesioni aggravate. Tra condizionale e sconto di pena, in carcere ci staranno poco tempo.
Usciti la loro condotta non cambia. Si avvicinano prima alla componente skin del Movimento politico, gruppo fondato da Maurizio Boccacci, e poi militano in Alternativa nazionalpopolare di Stefano Delle Chiaie, la destra elitaria dello «spiritualismo evoliano». Si vocifera che in questi anni Stefano Andrini abbia anche «visitato» la Croazia per dar man forte ai «nazionalisti» Ustasha. Nel 1994 poi diventa caporedattore del giornale di Della Chiaie «Spina nel Fianco», non smettendo mai comunque di ripudiare lo scontro. Nello stesso anno infatti insieme a Germano attacca a suon di sassi un'iniziativa universitaria dei collettivi di sinistra. I due gemelli vengono denunciati per violenza aggravata e durante la perquisizione della loro abitazione la polizia trova una pistola calibro 22 oltre a varie materiale inneggiante al fascismo. Da quel momento spariscono dal giro politico. D'altra parte si attenua l'attività di tutta l'estrema destra.

Stefano Andrini ricompare nel 2000 al fianco di Tremaglia, lavora per lui fino al 2006. È un'"altra persona", ma fino a un certo punto. Il sito degli ultras di destra della Lazio Irriducibili è intestato a suo nome: Stefano è stato membro della polisportiva romana Luditur, che gode della nomea di squadra fascista capitolina. Insomma, in caso venisse eletto ci sarebbe un neofascista in più in Parlamento.

http://www.emigrazione-notizie.org/news.asp?id=4591

news
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo