antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 13.10.09
Roma Casapound esalta i picchiatori con un manifesto: «Faremo tutto a pezzi»
·
Casapound esalta i picchiatori con un manifesto: «Faremo tutto a pezzi» Affisso per le strade dell'Esquilino

ROMA - «Faremo sistematicamente tutto a pezzi solo per il gusto di farlo», per «esaltare il gesto gratuito, violento e sconsiderato». «Urgono fratture», perciò serve il picchiatore che «dispensa virtù» Sono alcuni dei passaggi di un agghiacciante manifesto comparso sui muri del quartiere Esquilino, intitolato «Il manifesto del turbodinamismo». Lo stile del documento, un testo in 10 punti con una grafica scarna e la scritta «avviso» in testa, richiama quella delle comunicazioni al popolo del regime fascista degli anni Trenta e Quaranta. Il turbodinamismo che, recita il primo punto del documento, intende «esaltare il gesto gratuito, violento e sconsiderato, con deferenza e riguardo al vestirsi bene", viene presentato come un movimento artistico-letterario che si rifà al futurismo, nato da una costola dell’organizzazione di estrema destra Casapound.

ESALTATI - Il testo si ritrova anche sul sito del cosiddetto ideodromo, il pensatoio del movimento, dove compaiono documenti intitolati «Come appiccare un incendio», in una sezione dedicata, tradotto in cinque lingue. Tra i documenti collegati compare il «manuale del fanatico emulatore», che spiega come diventare «turbodinamisti». Due i capitoli: «colpisci più forte che puoi» e «questa città ti appartiene». Pochi dubbi lascia il testo, esaltando il ruolo dei picchiatori: «il menatore», spiega, «dispensa virtù», al contrario del «teppismo di facciata». «Contro l’ansia da air-bag delle vostre mura imbottite - recita un altro punto, in tono goliardico - noi esaltiamo le suture e l’ortopedia, il pronto soccorso e maxillo-facciale, poiché urgono fratture per flirtare con le infermiere. Siamo stufi di sentir cantare le vittime e i reietti, di veder glorificate profezie desertiche: rivendichiamo quel certo stile necessario ad appiccare un incendio». Il movimento è stato inaugurato da Casapound il 29 marzo scorso, con l’affissione di decine di manifesti che celebravano Robert Brasillach, uno scrittore e critico cinematografico francese, che durante la seconda guerra mondiale espresse la sua forte simpatia per il nazismo. Il 15 giugno poi i militanti del turbodinamismo hanno allestito una esposizione, affiggendo alcune gigantografie su un muro di Trastevere nei pressi di Piazza Trilussa, «in spregio - spiegava il comunicato degli organizzatori - ai musei, alle astrazioni intellettuali, all’esibizione artistica che affoga nel pigro compiacimento».


12 ottobre 2009

http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_ottobre_12/manifesto_casapound-1601869254745.shtml

news
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo