antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 24.05.05
05/28 Roma: corteo antifascista
·

Era il 19 maggio del 1991, quella notte i fascisti appiccarono il fuoco al centro sociale Corto Circuito a Cinecittà, nell’incendio perse la vita un giovane militante, Auro Bruni. Dopo esattamente 14 anni ci hanno riprovato. E in una “giornata storica” per Roma anche per altri aspetti. E’ il 19 maggio 2005: il consiglio comunale, dopo tre anni di lotte determinate e proposte di legge innovative, comincia a discutere una delibera quadro sulle politiche abitative, una grande conquista dei movimenti di lotta per l’abitare per tutta la città, per il disegno di una nuova città. E’ lo stesso Assessore alla casa del comune di Roma Minelli che riconosce pubblicamente l’importanza di ACTIon (della quale l’Astra fa parte) nel raggiungimento di questo risultato. Risultato che, abbinato alla sconfitta elettorale alla Regione deve aver provocato la reazione di chi disprezza la partecipazione democratica nella sua essenza.
E’ il 19 maggio 2005 nella sede dell’Astra 19 di via Capraia si è appena conclusa la proiezione di uno dei tanti film che si possono vedere gratuitamente nei locali che il comune di Roma ha assegnato all’associazione Astra19. Anche questa esperienza figlia di una lunga battaglia iniziata il 21 maggio 2003 (altra coincidenza?) che evidentemente spaventa per la sua potenza evocativa e per la sua capacità di costruire relazioni orizzontali e di massa nei quartieri che attraversa. E’ il 19 maggio 2005 è l’ora di colpire: una bomba ad alto potenziale viene fatta esplodere, il portone in metallo cede la sede dell’associazione viene danneggiata insieme ad alcune autovetture parcheggiate di fronte, solo il caso impedisce danni ben maggiori, la bomba poteva uccidere.
E’ il 20 maggio 2005 la città reagisce, non si contano gli attestati di solidarietà che giungono ai militanti dell’Astra e di ACTIon, diviene spontanea e necessaria una risposta unitaria di tutte le forze politiche e sociali che si riconoscono nei valori democratici.
Il Tufello ha una lunga tradizione antifascista ma che evidentemente va consolidata e ribadita se una squadraccia di vili ha osato attaccare la via simbolo delle lotte del quartiere. Il tentativo è palese: vogliono spezzare il legame che l’Astra ed ACTIon hanno consolidato con la comunità locale e intimidire tutti e tutte coloro che si impegnano nella difesa del diritto all’abitare, al reddito, all’accoglienza e all’accesso ai saperi liberi dal mercato.
Le intimidazioni fasciste non passeranno ma il colpo subito è stato duro e merita una risposta politica all’altezza. I cittadini del nostro territorio come nel resto della città non possono vivere con la preoccupazione che l’apertura di spazi pubblici coincida con l’incrinarsi della loro serenità. Per questo proponiamo a tutta la cittadinanza attiva una mobilitazione di massa che sabato 28 maggio a partire dalle 17:30 attraversi le strade del quartiere per ribadire che il fascismo e i suoi derivati non hanno nessuna agibilità politica.
Il nostro antifascismo è quotidiano e si manifesta con la difesa delle lotte sociali e per la democrazia.
Le forze antifasciste del IV municipio

PER LA PREPARAZIONE DEL CORTEO: MERCOLEDì 25 Alle 18 A VIA CAPRAIA 19

manifestazioni antifa
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo