antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 16.09.12
20 SETTEMBRE, LA CGIL RICORDA IL CONTRIBUTO DEL MONDO DEL LAVORO ALL’ANTIFASCISMO
·
??LE BARRICATE DI PARMA 90 ANNI DOPO?

Quest??anno la Camera del lavoro di Parma celebra il 90esimo anniversario delle barricate antifasciste dell??agosto 1922 per ricordare il ruolo fondamentale che, in quegli eventi, ebbe il movimento sindacale nel contrastare il movimento fascista. Una lotta di popolo che non ha mai perso d'efficacia, nemmeno durante i difficili e lunghi anni della dittatura e della Resistenza.
Il prossimo giovedì 20 settembre, facendo seguito all??iniziativa di gemellaggio con la Camera del Lavoro di Bari già realizzata nelle tre giornate di luglio (dal 25 al 28) per ricordare le affinità con il popolo barese che fu a sua volta protagonista nel ??22 di tre giornate di resistenza alle milizie fasciste, la CGIL territoriale commemorerà il novantennale delle barricate di Parma con un pomeriggio di eventi.
Si inizierà alle ore 14.30 con una visita ai luoghi simbolo delle barricate; l??appuntamento è in piazzale Rondani, davanti al monumento che le ricorda. Successivamente, alle ore 16.00, è previsto il ritrovo nel prestigioso Auditorium di Palazzo del Governatore, in piazza Garibaldi, per un programma fitto di contributi.
Prima in scaletta sarà la proiezione del breve e suggestivo film-documentario promosso dallo SPI CGIL provinciale ??Si erano vestiti della festa?, ambientato nei borghi che sono stati teatro delle barricate nell??agosto ??22 e che riprende, intervallate da commenti di storici locali, alcune preziose interviste a vecchi ??arditi del popolo?. A seguire, la consegna da parte del Prefetto di Parma, Luigi Viana, alla segretaria generale della Cgil di Parma, Patrizia Maestri, della medaglia di rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla celebrazione.
Spetterà poi alla segretaria generale, Patrizia Maestri, presentare l??iniziativa e dare la parola, per i saluti, alle autorità presenti: il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, il presidente della Provincia di Parma, Vincenzo Bernazzoli, il sindaco di Bari, Michele Emiliano, il segretario generale della Cgil di Bari, Giuseppe Gesmundo.
Si entrerà così nel vivo dell??evento, con i contributi di Adolfo Pepe, direttore della Fondazione di Vittorio, e di Vito Antonio Leuzzi, direttore IPSAIC di Bari, e a seguire la presentazione del libro di Marco Minardi (direttore ISREC di Parma) pubblicato apposta per l??occasione per i tipi di Ediesse, ??Le trincee del popolo?. Le conclusioni saranno a cura di Carlo Ghezzi, segretario Fondazione Di Vittorio.
L??iniziativa è organizzata da CGIL Parma e SPI Cgil Parma con il patrocinio di Comune di Parma e Provincia di Parma.
??Abbiamo ritenuto importante e doveroso ?? commenta Patrizia Maestri, segretaria generale Cgil Parma - in un momento di politica sempre più spesso fatta di slogan ad effetto e di proclami mediatici, interpretare il bisogno, che come movimento sindacale avvertiamo ogni giorno, di recuperare e rafforzare la nostra identità collettiva, che in quel passato affonda le proprie radici e la propria storia. Non fa male ricordare che tale identità è fondata su valori di libertà, solidarietà e democrazia a cui tanti, soprattutto giovani, hanno sacrificato la loro vita?.

manifestazioni antifa
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo