antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 28.11.12
LA CITTA' RIBELLE - Ciclo di incontri sulle Barricate Antifasciste del '22 (Pr)
·
LA CITTA' RIBELLE
Circolo Aquila Longhi - Vicolo S.Cristina,1 (Parma)

GIOVEDI' 15 NOVEMBRE, ore 21.00
"TUMULTI e RIVOLTE PRIMA DELLE BARRICATE"
(relatrice Margherita Becchetti, ricercatrice Centro Studi Movimenti)

GIOVEDI' 22 NOVEMBRE, ore 21.00
"L'AGOSTO ANTIFASCISTA DEL 1922"
(relatore William Gambetta, ricercatore Centro Studi Movimenti)

GIOVEDI' 29 NOVEMBRE, ore 21.00
"I RIONI SOVVERSIVI SOTTO IL REGIME"
(relatore William Gambetta, ricercatore Centro Studi Movimenti)

Saranno 3 giovedì sera utili per conoscere e approfondire la storia antifascista di Parma e la sua particolare "anima ribelle". Nei borghi dell'Oltretorrente, nelle cinque giornate dell'agosto 1922, fu scritta una delle pagine più vive dell??antifascismo italiano: gli Arditi del Popolo, guidati dal comandante Picelli, tennero testa alle brigate nere di Italo Balbo costringedole ad una storica ritirata. In ciascuna delle tre serate verranno proiettate foto e sarà fornito materiale di approfondimento. Non mancheranno anche le magliette delle Barricate "Balbo t'è pasè l'Atlantic mo miga la Perma" e le spillette del Comandante Picelli.
Vi aspettiamo e vi invitiamo ad inoltrare la mail ai vostri contatti,
A presto!
GIOVANI COMUNISTI/E PARMA

PARMA, AGOSTO 1922
??Nella notte dall??uno al due agosto...
?giunsero i primi reparti di camicie nere con autocarri provenienti dalle province emiliane, dal Veneto, dalla Toscana e dalle Marche, equipaggiati ed armati di moschetti nuovissimi, rivoltelle, bombe e pugnali, e provvisti di una gran quantità di munizioni; squadristi scelti, provati ed esperti nella tattica della spedizione punitiva. (?)
Il Comando degli «Arditi del Popolo» appena ebbe notizia dell'arrivo del fascisti, convocò d'urgenza capi squadra e capi gruppo e dette loro disposizioni per la costruzione immediata di sbarramenti, trincee, reticolati, con l'impiego di tutto il materiale disponibile. (?) In poche ore, i rioni popolari della città presentarono l'aspetto di un campo trincerato?

...Alla mattina del sette agosto...
?i fascisti non più inquadrati e alla rinfusa, si riversarono in tutte le direzioni; coi treni in partenza, con autocarri, biciclette, a piedi, frettolosamente, senza comando. Non fu una ritirata, ma addirittura lo sbandamento di una massa di uomini che prese d'assalto tutti i mezzi di trasporto che incontrò, che si gettò per le strade e fuori delle strade, per la campagna, come se temesse di essere inseguita.
Al di qua e al di là del torrente, tutta la popolazione operaia all'annuncio della partenza dei fascisti, si gettò per le vie della città con armi e senza armi, in un'indescrivibile esplosione di entusiasmo, e improvvisando imponenti cortei; mentre dalle finestre delle case di Parma Vecchia, vennero esposti drappi rossi.
Le schiere di Balbo, ormai disperse vennero perdute di vista. La spedizione punitiva in grande stile contro il proletariato parmense si trasformò in un disastro?.
da Lo Stato Operaio, anno VIII, n.10, ottobre 1934, GUIDO PICELLI

manifestazioni antifa
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo