antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 9.01.13
(To) Rassegna cinematografica per il Giorno della memoria 2013
·
Nella breve rassegna si intrecciano l'evocazione della prigionia nei lager tedeschi, con particolare riferimento alla vicenda degli Internati militari italiani (Imi), il racconto del dramma degli scampati alla ricerca di familiari perduti nelle tante pieghe dell'universo concentrazionario nazista e la riflessione sul nesso fra l'esperienza della deportazione e la difficoltà per chi l'ha subita a trasmetterne la memoria a chi ha vissuto altrove o dopo.


Programma

25 gennaio

ore 10: Prigionieri italiani, di Massimo Sani, 1998, 110'

ore 15,30: Le temps du silence, di Franck Apprederis, sceneggiatura di Jorge Semprún, 2011, 101'

26 gennaio

ore 16: Odissea tragica, di Fred Zinnermann, 1948, 105'

29 gennaio

ore 10: Primavera di bellezza, Premio ??25 aprile?, concorso ??Filmare la storia? edizione 2012, 2011, 50'


Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza
corso Valdocco 4/A, Torino

Fonte: ANCR

manifestazioni antifa
r_piemonte


articolo precedente           articolo successivo