antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 4.08.13
Azione Sociale con Alessandra Mussolini (2003 2009)
·
Azione Sociale con Alessandra Mussolini
Leader Alessandra Mussolini

Fondazione 8 dicembre 2003
Dissoluzione 29 marzo 2009
Sede Viale Regina Margherita, Roma
Ideologia Nazionalismo italiano,[1]
Conservatorismo,[1]
Collocazione Destra
Coalizione Alternativa Sociale (2003-2006)
Casa delle Libertà (2006)
Il Popolo della Libertà (2008-2009)
Partito europeo nessuno
Seggi massimi Camera 1 / 630
(2008)
Seggi massimi Senato 0 / 315
Seggi massimi Europarlamento 1 / 78
(2004)
Testata Azione Settimanale
Sito web azionesociale.net (non più attivo)

Azione Sociale è stato un partito politico italiano di destra giudato da Alessandra Mussolini.

Il partito, nato come Lista Alessandra Mussolini - Libertà di Azione, assunse la denominazione di Azione Sociale dopo lo scioglimento di Alternativa Sociale avvenuto nel 2006.

Indice

1 Storia
2 Valori
3 Risultati elettorali
4 Note
5 Voci correlate
6 Collegamenti esterni

Storia

Al momento della sua costituzione, nel dicembre 2003, il partito si chiamava Libertà di Azione: esso si affermò in seguito alla fuoriuscita di Alessandra Mussolini da Alleanza Nazionale, in polemica con il leader Gianfranco Fini che, in occasione di un viaggio in Israele, aveva definito il fascismo come parte del "male assoluto del XX secolo".

In occasione delle elezioni europee del 2004, Libertà di Azione diede luogo al cartello elettorale denominato Alternativa Sociale, cui presero parte anche Forza Nuova e Fronte Sociale Nazionale: la Mussolini riuscì ad essere eletta al Parlamento Europeo (dopo le sue dimissioni, nel 2008, il suo posto fu preso da Roberto Fiore, leader di Forza Nuova).

L'unione fra i tre partiti proseguì e ad essi si aggiunse la Fiamma Tricolore, in vista delle elezioni regionali del 2005: in tale occasione, Alternativa Sociale si presentò in tutte le quattordici regioni chiamate al voto, appoggiando ovunque candidati autonomi. La Mussolini, in particolare, era candidata in Lazio e in Campania.

Per le elezioni politiche del 2006, Alternativa Sociale (senza più la Fiamma Tricolore) si presentò apparentata con i partiti della Casa delle Libertà. L'esperienze elettorale, tuttavia, fu deludente. Alternativa Sociale si trovò a fronteggiare un risultato scoraggiante, che non garantì l'attribuzione di alcun seggio in Parlamento: i voti raccolti furono 255.000 alla Camera (0,7%) e 214.000 al Senato (0,6%). In entrambi i casi non vennero superati gli sbarramenti previsti, né risultò possibile applicare la norma dell'attribuzione dei seggi come "miglior perdente" della coalizione, in quanto il risultato della lista DCA-Nuovo PSI fu in grado di godere di tale privilegio. AS, in base alle preferenze ottenute, risultò pertanto essere la prima tra le liste della CdL non ammesse alla ripartizione dei seggi.

Alla luce di questi risultati elettorali e dell'assenza di rappresentatività nelle assemblee parlamentari, Alternativa Sociale si sciolse. Forza Nuova e Fronte Sociale Nazionale ripresero a camminare per le loro strade; tale esperienza fu proseguita da Azione Sociale, che si costituì come movimento autonomo (puntando sull'utilizzo della medesima sigla "AS").

In occasione del referendum costituzionale del 2006, AS prese posizione per il "No", volto a respingere la riforma federalista varata dal precedente Governo Berlusconi.

Alle amministrative del 2007 Azione Sociale ha presentato liste insieme a Forza Nuova e al Movimento Idea Sociale di Pino Rauti.

In seguito, la Mussolini ha riallacciato i rapporti con Gianfranco Fini, precisando come questo non comportasse un suo rientro in Alleanza Nazionale. Dopo la caduta del Governo Prodi II, nel gennaio 2008, il movimento chiese che il ritorno alle urne con Berlusconi leader e, alla vigilia delle elezioni politiche anticipate, ha aderito al progetto unitario del centrodestra, costruito in primo luogo da Forza Italia e AN e denominato Il Popolo della Libertà, all'interno del quale la Mussolini ottiene un seggio alla Camera dei deputati. Il 29 marzo 2009, infine, AS si fonde nel nuovo soggetto unico del centrodestra.

L'organo ufficiale del partito è rappresentato dal settimanale Azione.
Valori

Fra gli obiettivi dichiarati di Azione Sociale ci sono la difesa della famiglia e della vita, la tutela dell'infanzia da ogni sfruttamento, il coinvolgimento sociale degli anziani, la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche, la perequazione sociale, la piena dignità umana, la coerenza politica.

Il suo sindacato di riferimento era la UGL.
Risultati elettorali
Voti % Seggi
Europee 2004 (lista AS) 398.036 1,2 1
Politiche 2006 (lista AS) Camera 255.410[2] 0,7 0
Senato 214.617[3] 0,6 0
Politiche 2008 Camera nel PdL[4] - 1
Senato nel PdL[5] - 0

gruppi_fascisti


articolo precedente           articolo successivo