antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 2.08.05
08/04 Verona Assemblea alla Chimica
·

Lettera aperta di convocazione dell’assemblea cittadina di giovedì 4 agosto

noi costruiamo

Non passeranno. Noi costruiamo una città libera. No alla rassegnazione.
Troppe volte abbiamo ascoltato in città parole di rassegnazione alla soffocante alleanza tra vecchi e nuovi fascismi, ossia vecchia e nuova destra, leghismi e territorializzazioni aggressive, integralismo cattolico.
Dopo il tentato omicidio contro i nostri compagni e l’attentato incendiario contro il csoa La Chimica è venuto il momento di costruire una risposta articolata che deve andare oltre l’emotività e creare e organizzare i legami sociali fra diverse forze sociali e culturali che devono saper valorizzare la condivisione dell’antifascismo e saper costruire coesione sociale come
nuove lotte portate avanti con gioia, creatività, intelligenza.

Cos’è il fascismo, cosa sono i fascismi?
Corriamo il rischio di definire fascismo tutto ciò che ci fa ribrezzo,
identificare il fascismo come partito dell’imbecillità e della violenza,
come partito del male. E questo non funziona, non definisce alcunché.
Ciò a cui ci riferiamo, usando forse una parola imprecisa e storicamente datata (fascismo, appunto) è un vasto campo di comportamenti, ideologie, pregiudizi che hanno un unico elemento in comune: l’ossessione definitoria. L’ ossessione del definire è la caratteristica comune di tutte forme di fascismo.
I fascismi nella loro massima espressione concettuale (comprensiva del fascismo vecchio e nuovo, del nazionalismo, dell’integralismo religioso, del leghismo, dell’autoritarismo politico, dell’aggressività sessuale.) possono essere ricondotti a una ossessione fondamentale: l’ossessione dell’identità,
l’ossessione dell’appartenenza, dell’origine, della riconoscibilità. E
quindi la rigidità, il rifiuto del diverso, della tenerezza, del femminile,dell’ironia e del gioco.
Questa ossessione cresce perché il nostro tempo è il anche tempo della contaminazione vivificante, del meticciamento, della transcultura, della deterritorializzazione che produce scollamento e disorientamento.
La reazione che guida i comportamenti riconducibili a questa nozione di fascismi è data dalla pulsione a riconoscersi come identici, identificabili, e dunque appartenenti a una comunità (di fede, razza, linguaggio.) fondata sull’origine.
Soltanto l’origine fa fede dell’appartenenza e come sappiamo l’origine è un’ illusione, una leggenda, un’attribuzione più o meno condivisa ma infondata.
Tutti proveniamo da una storia di incroci e contaminazioni.
Quanto più perturbato appare il campo dell’origine, dell’identificabilità, tanto più acuto diventa il bisogno di identificare, fino a diventare un’ ossessione. Questa è la reazione dei fascismi, a questo reagiscono con violenza e disprezzo.
Sappiamo che il fascismo è stato ed è molto altro, ma con un’operazione storica certamente abusiva, questa ossessione dell’autenticità la possiamo chiamare fascismo.
La malattia che si chiama fascismo è la modalità di estrinsecare e gestire con aggressività la paura di un mondo che sta mutando e che i fascisti non sanno leggere.
Piccola parentesi. Al di là delle ipocrisie, crediamo di non esagerare quando affermiamo che il numero allucinante di assassini avvenuti nel territorio di Verona a danno di prostitute immigrate, nel corso degli ultimi anni, siano il frutto di questa ossessione; questi assassini nascono dal terreno putrido seminato di odio e disprezzo della subcultura fascista e leghista che arriva a considerare nulla la vita umana di donne e migranti.

La nostra cura alla psicopatologia fascista e reazionaria dovrà essere molteplice, userà l’intelligenza, la creatività, la gioia, contrasterà le sue dinamiche sul piano comunicativo, psichico e immaginario; ma quando sarà necessario non rinuncerà alla contrapposizione fisica; e soprattutto saprà andare oltre costruendo spazi di libertà e ricombinando socialità, desideri,
culture e forze: questo è l’impegno cui devono farsi carico gruppi culturali e forze politiche antifasciste della città e del territorio.

Da parte del csoa La Chimica questa strada è già intrapresa: l’autogestione, la lotta accanto ai migranti e per la pace, la valorizzazione delle diversità di genere e di desiderio, l’impegno per la giustizia sociale, contro la condizione precaria del lavoro e per i diritti dei lavoratori, la produzione culturale non sottomessa, la creazione del mercato autogestito con il ragionamento su terra/ambiente/produzione/rivoluzione dei consumi, l’ inizio di un nuovo percorso sui temi urgenti della casa, dell’abitare e del
carovita.

Casa, cittadinanza, condizione migrante, lavoro, precariato, reddito, produzione-consumo-t/Terra, pace, ambiente, beni comuni… Costruire in maniera cooperativa forme e strumenti di comunanza; condurre al riconoscimento della cosa comune. Dall’aria all’acqua fino alla produzione
informatizzata e alle reti. Questo è il terreno sul quale si stende la
libertà. Questo il nostro progetto di nuove forme di vita. Questo il nostro nuovo antifascismo. Questa la risposta agli ignobili nazifascisti che hanno aggredito i nostri compagni e ai responsabili dell’attentato incendiarioalla Chimica.
Questa la nostra risposta anche a tutti quelli che criticano
il nostro agire dai pulpiti del perbenismo, dell’imbecillità e della cecità sociale travestiti da nonviolenza, della politica politicante.
Non passeranno. Noi costruiamo.

Invitiamo gruppi culturali, musicali e artistici, individualità,
associazioni, realtà di base, forze politiche antifasciste. a partecipare all’assemblea anche con proposte fattive e idee per il documento costituente.

csoa la chimica – verona

L’assemblea aperta cittadina si terrà giovedì 4 agosto, alle ore 21, presso il csoa La Chimica, piazza Zagata, Borgo Santa Croce, Verona

manifestazioni antifa
r_veneto


articolo precedente           articolo successivo