antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 16.09.05
09/21 -> 11/20 Mostra (R)esistenze Rimini
·

(R)ESISTENZE
Il Passaggio della staffetta

(R)ESISTENZE
Il Passaggio della staffetta

Immagini e Voci delle donne della Resistenza
Fotografie di Ippolita Franciosi

21 settembre – 20 novembre 2005
Sala degli Archi 2 – Piazza Cavour – Rimini

orario: 16.00 – 20.00 – Lunedi’ chiuso
Ingresso Libero

Inaugurazione: 21 settembre 2005, ore 18.00

La Casa delle Donne – Torre Civica – Piazza Cavour, 27 Rimini
tel. 0541-704545 – lacasadelledonne@comunerimini.it

La mostra fotografica è accompagnata da un cd audio con le voci delle donne rappresentate che raccontano la loro r-esistenza.

Le fotografie “parlano” di donne che hanno vissuto quel periodo in maniere differenti, partigiane combattenti, staffette, deportate, tutte protagoniste del variegato mondo della Resistenza.
Le foto evocano la sensazione di una presenza fisica, morale ed
intellettuale delle donne della Resistenza.
Attraverso le didascalie verrà poi completato l’itinerario dei visitatori, per poter così apprezzare la singolarità di ogni biografia, insieme alla
coralità della vicenda antifascista e resistenziale.

Il comune di rimini ha organizzato inoltre una serie di iniziative sulla Resistenza : – il concerto di Fiamma Fumana e Coro delle Mondine di Novi a fine Ottobre
(data e luogo da definirsi)
dal titolo “Di madre in figlia live”. Un concerto che saprà unire il coro tradizionale e la band etno-elettronica, le nonne e le nipotiche si fondono in un supergruppo “tradizionale digitale” di tre
rgenerazioni di donne.
-Laboratori con le scuole medie inferiori e superiori della provincia di rimini

Da settembre fino alla fine di ottobre la Casa delle Donne e l’Istituto Storico della Resistenza, saranno disponibili a collaborare con le scuole della città che ne faranno richiesta ad elaborare dei percorsi sul tema della Resistenza in un’ottica di genere, e più in generale sui temi dell’emancipazione e della lotta per il riconoscimento dei diritti nel mondo contemporaneo.
Gli insegnanti verranno supportati attraverso documentazione e si organizzeranno incontri nelle scuole disponibili dove verranno portate anche le testimonianze di alcune donne partigiane. Verrà presentata una rassegna di corti e video sulla Resistenza di Ieri e Oggi.

-Convegno conclusivo “Le Resistenze contemporanee in un’ottica di genere”
Se parliamo di Resistenza italiana non si può non metterla in relazione con i movimenti resistenti nell varie parti del mondo. Ciò oggi è tanto più necessario in quanto la globalizzazione in atto impone la ricontenstualizzazione della soria italiana ed europea e un aggiornamento delle categorie classifcatorie. E’ proprio in quest’ottica che vogliamo riaffermare che il movimento delle donne si è fin dalle origini configurato come movimento internazionale. Per tali ragioni il convegno a chiusura della
mostra vedrà la partecipazione di donne provenienti da realtà geografiche, storiche e social diverse.

manifestazioni antifa
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo