antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 14.04.06
Castel San Pietro (BO): mostra fotografica
·

Da www.nuovodiario.com

CASTEL S. PIETRO

Fascismo, Resistenza e Liberazione

Una mostra per non dimenticare tre momenti cruciali della città

12/04/2006

La città si accinge a festeggiare anche quest’anno il 17 aprile, anniversario della Liberazione di Castel San Pietro Terme.
Quest’anno la ricorrenza verrà onorata anche attraverso la mostra “Immagini dalla Memoria: Fascismo, Resistenza e Liberazione a Castel San Pietro” che verrà inaugurata alle 16 alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea alla presenza del sindaco Vincenzo Zacchiroli e dell’assessore alla cultura Andrea Bugamelli.
L’esposizione, riedizione di quella dello scorso anno, sarà arricchita di nuovo materiale e nuove sezioni, fra cui una sulla presenza fra i liberatori di persone di altri popoli, culture e nazionalità.
La mostra, che si potrà visitare fino a lunedì 1° maggio, presenta oltre 150 foto storiche, la maggior parte provenienti dal Polish Institute and Sikorki Museum di Londra, e comprende quasi tutte le immagini attualmente disponibili in archivi privati e pubblici sulla Liberazione, la Resistenza e l’Antifascismo a Castel San Pietro Terme.
In occasione di questa inaugurazione sarà presentato al pubblico il libro fotografico, sempre a cura di Davide Cerè, che raccoglie tutte le immagini presentate alla città.
«La memoria ha un valore inestimabile, soprattutto quando riguarda pagine fondamentali e ancora vicine della storia, come quelle della Resistenza e della Liberazione – scrive il sindaco Zacchiroli nella presentazione al libro – . La mostra fotografica “Immagini dalla memoria” curata lo scorso anno da Davide Cerè ha infatti stimolato moltissimo interesse ed emozione fra i cittadini. Quelle immagini ci avevano ricondotto con la mente agli sforzi, alle lotte, alle battaglie per la riconquista della libertà, dove l’impegno della cittadinanza di Castel San Pietro Terme era stato generoso accanto a quello determinante dei liberatori polacchi. Oggi, gli stessi problemi di libertà, di democrazia, di crescita comune dei popoli, di sviluppo, che allora si configuravano in un mondo dalle dimensioni più ridotte e che sono stati affrontati con aiuti internazionali, sono ancora attualissimi in un mondo in tutti i sensi sempre più vicino a noi».

Orari mostra: tutti i giorni ore 16-19; lunedì 24, martedì 25 e domenica 30 aprile ore 10-12 e 16-19.

25aprile2006
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo