Bologna - Ritalin e Prozac a scuola

Psicofarmaci: Chi consiglia l'uso di Ritalin e Prozac ai bambini delle scuole di Bologna?

Ritalin consigliato a scuola? Per ora è solo un sospetto sul quale la Procura di Bologna ha aperto un fascicolo ma non ha ancora formulato un'ipotesi di reato. A sollevare il dubbio è "Giù le mani dai bambini". Il comitato «per la farmaco vigilanza in età pediatrica» ha rilanciato una denuncia del Centro di formazione e ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, alla cui sede bolognese si è rivolto un genitore venuto in contatto con l'associazione cittadina "Gli Amici di Paolo" - Agap, che si occupa dell'Adhd (sigla inglese per «disturbo da deficit di attenzione e iperattività»). Gianni Zappoli del Centro Don Milani riferisce di un genitore rimasto «perplesso» dai consigli disinvolti sull'uso dello psicofarmaco ricevuti per telefono da Agap, compresa l'indicazione che per quattro ore «è possibile insegnare al bambino le cose con efficacia».
A orientare sul Ritalin e sul Prozac non sarebbero medici ma volontari dell'associazione; tra loro Monica Isabella Pavan, una delle fondatrici, che ai convegni viene presentata come «dottoressa» ma non sarebbe iscritta né all'ordine dei medici né a quello degli psicologi. Un altro consiglio fornito da Agap sarebbe quello di chiedere le ricette all'Asl di Padova, dove gli psicofarmaci verrebbero prescritti con più facilità che a Bologna. A confermare questa circostanza è la stessa Pavan che in un'intervista rilasciata all'agenzia di stampa Dire ha ammesso: «sono di quelle parti (della provincia di Padova), ho un figlio, che si chiama appunto Paolo, malato di Adhd in cura in quell'Asl da 19 anni. E se un genitore preoccupato mi chiede un consiglio io faccio quello che farebbe una qualsiasi mamma, lo mando dal mio medico». Che rapporto c'è stato fra Agap e le scuole bolognesi? E ci sono state davvero "migrazioni" verso il padovano per aggirare le cautele dell'Asl di Bologna sull'uso degli psicofarmaci in età infantile?

Mar, 19/02/2008 – 17:34
tutti i contenuti del sito sono no-copyright e ne incentiviamo la diffusione