Contributo di una vicentina sulla lotta contro Dal Molin

Riceviamo e inoltriamo

Mi presento: sono Maria Teresa T. abito appena fuori Vicenza, proprio a fianco di una delle numerose basi militari USA, un tempo deposito di armi nucleari. Non sono iscritta a nessun partito, sono cattolica, sono sindacalista RdB CUB per passione. Lavoro e ho tre figli, faccio dunque parte di quel cospicuo gruppo di donne che con gran fatica riescono a conciliare il cosiddetto lavoro di cura, al lavoro fuori casa e ad una militanza non pagata e spesso molto difficile.

Mi è arrivata la lettera di Disarmiamoli di Bologna, inoltratami da Paolo C., che scrive: "Lo inoltro a voi, con gli indirizzi in chiaro, perché credo che su questo argomento si debba avviare, cominciando da noi, una discussione seria e produttiva.". Strano però che Paolo non si pronunci...almeno a me non è arrivata nessuna sua riflessione. Come mai? Lo invito a farlo.

Comunque io non mi sottraggo all'invito. A differenza dei Disarmiamoli di Bologna io da Vicentina non trovo che i "compagni di Rovereto" abbiano fatto una provocazione gratuita. Non sono una politica di professione quindi non sono in grado di valutare se sia stato giusto che "queste persone sono state giustamente isolate", certamente però penso sia vero quanto i " compagni di Rovereto" scrivono sul movimento di Vicenza e sui suoi sbocchi. Vorrei ricordare ai Disarmiamoli di Bologna che gli ex leghisti che frequentano il presidio di Vicenza sono persone che hanno terreni e case che confinano con il campo Dal Molin. Questa precisazione è doverosa perché non vorrei che chi non abita a Vicenza creda alle potenti e magnifiche capacità di "contaminazione" e di "trasversalità" che qualcuno va a vantare in giro per l'Italia. Questi ex leghisti sono e rimangano in cuor loro leghisti (come del resto hanno dichiarato pubblicamente) e penso che semplicemente siano stati toccati sul proprio e se la nuova base USA l'avessero progettata in altra area di Vicenza, apparterebbero senz'altro al "comitato SI alla nuova base militare USA" coerentemente con le scelte fatte dalla lega Nord Vicentina. Ho vissuto con frustrazione la serata del 15 dicembre apprendendo che la TV nazionale non menzionava nulla della manifestazione di Vicenza e ho pensato "era prevedibile". Tutto è filato via liscio come l'olio, qualche scritta sui muri che è stata prontamente cancellata il giorno dopo da quelli del presidio. Abbiamo invitato la gente di mezza europa per fargli fare una passeggiatina in centro a Vicenza, scegliendo una data che non desse troppo fastidio, memori che, dopo l'ultima manifestazione di febbraio, il governo era caduto. Eppure più di qualcuno aveva proposto in presidio di fare qualcosa di diverso e di rendere la giornata del 15 più significativa contro il Dal Molin e contro le numerose basi di guerra presenti a Vicenza. Non solo non è stato accettato ma, a manifestazione conclusa, è seguito da parte del presidio un processo sommario a coloro che hanno osato non allinearsi. La mattina del 15 dicembre infatti ben 3 siti militari (Gendarmeria Europea, Pluto e Ederle) hanno visto la presenza di manifestazioni da parte di cittadini, sindacalisti e militanti del movimento anche con la presenza di ex soldati americani ora disertori. Mi sono chiesta: perché il presidio ha processato e sbeffeggiato in internet chi proprio al presidio aveva proposto di andare a protestare davanti alle basi già esistenti ed eventualmente, vista la numerosa presenza di manifestanti, invadere pacificamente l'area del Dal Molin? Dovete sapere che è avvenuto proprio così, non c'è molta democrazia in questo atteggiamento. Chi la pensa diversamente dai disobbedienti viene puntualmente processato e preso in giro nel loro blog satirico e quindi allontanato come persona non gradita al presidio. Sono proprio questi processi e questi atteggiamenti squadristi che mi inquietano, che non mi piacciono e che mi insospettiscono. Già... intanto ho sentito che quelli del presidio organizzeranno una bella festa sia a capodanno (per finanziare il nuovo tendone) e anche un'altra festa per il 16 gennaio 2008, giorno dell'anniversario del sì di Prodi. Passeggiate, feste, campeggi e anguriate il 4 luglio giornata dell'indipendenza per gli americani. Intanto Napolitano e Prodi spavaldamente hanno confermato che la base si farà, forse forti dell'appoggio di qualcuno che garantisce che a Vicenza non succederanno più brutte cose come quella manifestazione del 17 febbraio 2007. Il vescovo di Vicenza non si esprime contro la guerra e le basi militari e tradisce la sua base cattolica e lo stesso messaggio evangelico. Per fortuna molti parroci si sono chiaramente e pubblicamente espressi contro la guerra e contro il Dal Molin. A questi va tutta la mia stima.

Personalmente dopo la frustrante passeggiata del 15 dicembre ho deciso che parteciperò solamente alle iniziative che so per certo che danno fastidio all'esercito USA e/o militari in genere. Iniziative davanti alle basi già esistenti con inviti alla diserzione, sostegno ai militari disertori ecc. e promosse dai numerosi comitati e associazioni contro la guerra di Vicenza (perché è bene che si sappia che il movimento di Vicenza non è solo il presidio). A questo punto credo sia proprio questa la strada giusta da intraprendere. Le sagre "no dal molin" mi hanno davvero stufata, non mi va di farmi trattare da pecora nel gregge con il pastore illuminato che ti guida dove vuole lui! Di Pastore io ne ho già uno e molto spesso stento a seguire perfino Lui!

Grazie comunque a tutti per il sostegno che date alla comunità Vicentina.

M.Teresa T.

Vicenza, 30 dicembre 2007

Lun, 07/01/2008 – 22:40
tutti i contenuti del sito sono no-copyright e ne incentiviamo la diffusione