|
Vedi tutti gli articoli senza commenti
 |
differenze tra acqua del comune ed acqua minerale in bottiglia
|
 |
by
c@c@o Sunday, May. 25, 2003 at 11:17 AM |
mail:
|
Lo sapevate che l'acqua che esce dal rubinetto costa mediamente 1,5 lire al litro, contro le 500 lire al litro dell'acqua in bottiglia?
Un rapporto di circa 1 a 330 (!!!)
Circa un italiano su due, esattamente il 46,5% della popolazione, beve acqua minerale in bottiglia. Perche' piu' sicura, controllata e salutare.
Ma non e' vero !!!
(tratto da " il c@c@o elefante del sabato")
Dedichiamo questo numero di Cacao del sabato a una piccola inchiesta che abbiamo fatto sull'acqua, potabile del comune e minerale in bottiglia.
L'acqua, un bene preziosissimo, fonte di vita e di ricchi profitti aziendali, su cui oggi si gioca e si specula in borsa. Attualmente (dati 2002) nel mondo 1,5 miliardi di persone non hanno ancora accesso all'acqua potabile. 2,5 miliardi non possiedono alcun servizio idrico sanitario. 5 milioni, in particolare donne e bambini, muoiono ogni anno per malattie dovute alla scarsa qualita' dell'acqua. Ma si stima che nel 2025/2035, quando la popolazione superera' gli 8 miliardi di esseri umani, le persone senza accesso all'acqua potabile saranno piu' di 3,4 miliardi. Va ricordato che, in media, ogni abitante del pianeta oggi consuma il doppio di acqua rispetto all'inizio del 1900, e globalmente, il consumo mondiale di acqua e' circa decuplicato nell'arco di un solo secolo. Per buttare li' una cifra, in Africa, meno del 60% della popolazione dispone di acqua potabile e di servizi igienici.
In Italia consumiamo mediamente 250 litri di acqua pro capite al giorno (ma solo l'1% viene utilizzato per bere). Ci sembrano tantissimi anche a noi, ma abbiamo verificato il dato. Tenete conto che solo per una doccia vanno via oltre 40 litri di acqua. Consumiamo, secondo dati Istat, 150-180 litri l'anno pro capite di acqua minerale in bottiglia (contro i 30 del 1983). Siamo tra i primi posti per consumo in Europa. Circa un italiano su due, esattamente il 46,5% della popolazione, beve acqua minerale in bottiglia, principalmente perche' piu' sicura, controllata e salutare. Ma sara' vero? Tutta questa fiducia degli italiani nei confronti dell'acqua di bottiglia, secondo i Verdi, e' mal riposta. Le acque minerali contengono spesso sostanze pericolose come arsenico, cromo, nichel, nitrati e piombo, in concentrazioni superiori a quelle ammesse per l'acqua di rubinetto. Per questo da anni si lotta per avere una nuova legislatura, piu' restrittiva, che entrera' in vigore il 25 dicembre 2003. Attualmente pero' la situazione e' questa: la presenza di cadmio rende, in base alla legge, non potabile l'acqua di rubinetto se presente oltre i 5 microgrammi per litro. Nell'acqua minerale questa sostanza puo' essere disciolta senza neanche incorrere in obblighi di comunicazione in percentuali sino a 10 microgrammi per litro. Per il nichel, considerato nocivo nell'acqua di casa se supera i 50 milligrammi per litro di concentrazione, non e' addirittura prevista alcuna soglia limite nelle acque minerali imbottigliate; il cromo totale (nelle forme esavalente e trivalente) e' consentito nella misura massima di 50 mg/l nell'acqua di rubinetto, mentre e' tollerato fino a 50 mg/l nella sua forma esavalente nelle acque minerali e non e' previsto alcun valore limite per il cromo totale. Per altri veleni, come il piombo, il mercurio ed il selenio le percentuali massime consentite nell'acqua di rubinetto sono le stesse che la normativa sulle acque minerali indica come soglia oltre la quale e' prevista la semplice comunicazione al ministero e l'indicazione in etichetta. Assulatamente scandalosa e' la legislatura sul contenuto di Nitrati, precursori di sostanze cancerogene. La legge fissa il limite di 45 milligrammi per litro nelle acque minerali destinate all'alimentazione degli adulti e di 10 milligrammi per litro in quelle destinate all'infanzia. Se l'acqua minerale supera queste soglie, il produttore ha solo l'obbligo di dichiararlo in etichetta, senza neanche essere tenuto a specificare la non idoneita' per i bambini. Nelle acque potabili il valore guida del contenuto di Nitrati e' 5. Il Contenuto massimo ammissibile e' invece 50.
Ecco una tabella riassuntiva per le sostanze piu' comuni:
Nome sostanza - Valore guida acque potabili (dpr 236/88) - Concentrazione massima ammissibile acque potabili - Valori ammessi per acque minerali (d.m. 542/92)
CALCIO - 100 mg/l - Non indicato - Nessun limite MAGNESIO - 30 mg/l - 50 mg/l - Nessun limite SODIO - 20 mg/l - 175 mg/l - Nessun limite FLUORO - Nessun valore guida - 0,7-0,1.5 mg/l secondo la temperatura - Nessun limite MANGANESE - 0,02 mg/l- 0,05 mg/l - 2 mg/l RAME - 0,1 mg/l - 1 mg/l - 1 mg/l CLORURI - 25 mg/l - Opportuno non superare i 200 mg/l - Nessun limite POTASSIO - 10 mg/l - Non indicato - Nessun limite SOLFATI - 25 mg/l - 250 mg/l - Nessun limite FERRO - 0,05 mg/l - 0,2 mg/l - Nessun limite
Altre sostanze (considerate veleni):
Nome sostanza - Valore della concentrazione massima ammissibile acque potabili - Acque minerali naturali: Valore della concentrazione al di sotto della quale non c'e' l'obbligo di dichiarare sull'etichetta la presenza della sostanza corrispondente
Arsenico - 50 microgrammi/lt - 200 microgrammi/lt ( nota 2 ) Cadmio - 5 microgrammi/lt - 10 microgrammi/lt Nichel - 50 microgrammi/lt - Non preso in considerazione Mercurio - 1 microgrammo/lt - 1 microgrammo/lt ( nota 1 ) Selenio - 50 microgrammi/lt - 50 microgrammi/lt ( nota 1 ) Piombo - 50 microgrammi/lt - 50 microgrammi/lt ( nota 1 )
(nota 1) C'e' l'obbligo di dichiarare un'eventuale presenza di queste sostanze tossiche nell'acqua minerale naturale, solo se le stesse sono presenti in concentrazioni uguali alle CMA per le acque potabili. (nota 2) Con il D.M.del 31-05-2001 viene abbassato a 50 microgrammi/litro
Passiamo ora all'aspetto economico. Secondo una recente indagine di Altroconsumo, l'acqua erogata dalla rete pubblica costa mediamente 1,5 lire al litro, contro le 500 lire al litro dell'acqua in bottiglia. Un rapporto di circa 1 a 330 (!!!) L'acqua del comune in Italia e' tra le piu' economiche d'Europa. In base a dati Istat una famiglia media di 4 persone spende dai 250 ai 500 euro l'anno in acqua minerale. Un fatturato totale del settore di 5000 miliardi di lire l'anno.
L'acqua del rubinetto si puo' bere ovunque?
Stando sempre ai dati raccolti da Altroconsuno, mediamente l'acqua pubblica italiana e' accettabile, con alcune punte di qualita' e alcune maglie nere. Il giudizio e' stato ottimo per Ascoli Piceno, Bolzano, Cuneo, Pescara, Trento, Treviso, Cagliari, Campobasso, Latina, Potenza, Sassari, Bari, Roma e Verona. Negli ultimi posti invece Siracusa (dove il valore del residuo fisso riscontrato e' superiore alla media, la concentrazione di fluoro e' abbondante e l'acqua e' troppo dura), Grosseto e Milano (per la presenza di composti organoalogenati, tipico problema delle aree a maggiore densita' industriale), Benevento, Reggio Calabria e Perugia. La situazione peggiore e' stata registrata a Palermo, dove l'acqua prelevata da una fontanella alla stazione ferroviaria e' fuorilegge per l'eccessiva concentrazione di nitrati. In generale (ad esclusione di Palermo) tutte le acque pubbliche analizzate da Altroconsumo (500 campioni) sono risultate idonee al consumo e i giudizi negativi attribuiti ad alcune citta' sono frutto di parametri molto severi, ben oltre le imposizioni di legge. Esiste comunque un solo modo per scoprire la qualita' della propria acqua: farla analizzare. Si puo' anche richiedere presso le ASL il certificato analitico di composizione dell'acqua potabile che si beve.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
anche fuori di casa
|
 |
by
lisa Sunday, May. 25, 2003 at 12:17 PM |
mail:
|
quando vado al ristorante, chiedo una brocca d'acqua di rubinetto. ovviamente, mi guardano come fossi una pezzente o una mentecatta. la prima obiezione è sempre: ma sa, l'acqua qui non è buona, la risposta scontata: immagino sia la stessa che esce dai rubinetti di casa mia, a me non sembra affatto male. Perchè dovrei bere la minerale? Per non essere guardata come una pezzente o una mentecatta, ovvio. Niente a che vedere con la qualità dell'acqua. Boicottate l'acqua minerale.
ps se qualcuno avesse dei dubbi sul fatto che l'acqua di rubinetto sia meglio della minerale, si beva la Vis, ovvero l'acqua che obbligatoriamente vi rifilano, a caro prezzo, in alcune stazioni italiane (e non si capisce il perchè di questo assurdo monopolio): è una VERA schifezza.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
tubature
|
 |
by
mr. fotone Sunday, May. 25, 2003 at 3:43 PM |
mail:
|
le tubature sono di piombo solo se sono di qualche secolo fa. Altrimenti il massimo che ti rilasciano e' un po' di ferro, che ti fa anche bene, o un po' di manganese, ma in quantita' accettabili. I problemi di gusto, di residui, di quello che ti pare, si riducono a zero se attacchi al rubinetto di cucina un filtro a carbone attivo. spendi qualche decina di euro l'anno per cambiare il filtro ma meno che in acqua minerale!
Un aspetto non trascurabile e' poi che produrre acqua minerale fa si' che tir pieni di bottiglie rompano il cazzo in giro per l'italia e che si creino un sacco di rifiuti inutili.
Inoltre: usiamo meno acqua per lavarci! non nel senso di lavarsi meno, credo che da brave zecche ci laviamo gia' poco ;-) ma c'e' un aggeggio che attaccato al rubinetto ti da' un getto uguale con la meta' dell'acqua. Questo significa oltretutto risparmiare non poco sulla bolletta!
http://www.commercioetico.it/ridutflusso/index.html
e funziona, lo dico perche' ce li ho!
nello stesso sito trovate anche un grosso e non praticissimo filtro per l'acqua potabile e un sacco di roba interessante ma non pigliateci la pasta biologica perche' se la cuoci un nanosecondo in piu' la puoi usare per attaccarci i manifesti.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
acquedotto????
|
 |
by
mr. fotone Sunday, May. 25, 2003 at 6:34 PM |
mail:
|
spero proprio che l'acqua NON ritorni nell'acquedotto! Cacche di piccione, topi, piedi zozzi, polvere, batteri, alghe, foglie, pollini... Che ritorni COSI' COM'E' nell'acquedotto, lo escludo totalmente. forse c'e' un qualche sistema di riciclaggio. forse l'acqua non proviene neanche dall'acquedotto. boh.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
il ciclo dell'acqua
|
 |
by
waterman Sunday, May. 25, 2003 at 6:45 PM |
mail:
|
l'acqua che esce dal rubinetto, va a finire nelle fogne, dopo le fogne la scaricano a mare, il sole col calore, fa evaporare parte dell'acqua di mare, che poi si condensa, nelle nuvole e comincia a piovere. l'acqua che arriva nei rubinetti, spesso arriva dai fiumi e quindi da falde acquifere sotteranea. quindi il punto di partenza sono le falde acquifere, le falde acquifere sono create da acqua piovana, che in un processo che dura millenni, viene filtrata dalle rocce, e sotto terra quindi si viene a creare una sorgente.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
dipende da molti fattori
|
 |
by
waterman Sunday, May. 25, 2003 at 7:15 PM |
mail:
|
il post iniziale dice che pro-capite ogni cittadino consuma 250 litri di acqua totale, vi sarete resi conto, che voi ne consumate molto meno, e forse vi è sorto il terribile dubbio: "non è che sono uno zozzone ?". non preoccupatevi inquanto la media delle famiglie è molto più bassa, e il consumo d'acqua pro-capite è così alto, perchè le aziende consumano enormi quantità d'acqua, per qualsiasi processo nelle industrie chimiche o industrie di quasi tutti i settori. Il consumo dell'acqua è causato soprattutto dalle aziende, ogni cittadino consuma al massimo 40 litri d'acqua, ma normalmente al massimo si consumano 30 litri di acqua pro-capite. l'acqua manca, ad esempio, in africa, perchè l'africa è una zona prevalentemente desertica, quindi non essendoci molta acuqa sul territorio (contenuta in fiumi e laghi) l'acuqa non evapora, e quindi non piove, non si creano sorgenti, e quindi l'acqua scarseggia, nelle nostre zone è presente più acqua perchè c'è un tipo di clima diverso. poi ci sono anche molte zone, con un clima favorevole alla creazione di acqua, ma che non hanno soldi per costruire acquedotti. ci sono zone come quella mediorentale dove l'acqua scarseggia, ma israele ad esempio è riuscita a costruire acquedotti avanzatissimi, che rubano acqua alla syria, e israle è riuscita grazie a quell'acqua a sviluppare anche un grande sistema agricolo, che necessita di moltissima acqua. il problema dell'acqua è una cosa complicata, e non si può dare una sentenza in 2 parole. probabilemente l'acqua soppianterà il ruolo del petrolio, come importanza, e quindi tutti devono cercare di capire, esattamente come funziona il ciclo dell'acqua.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
la paura del clima atlantico
|
 |
by
waterman Sunday, May. 25, 2003 at 7:31 PM |
mail:
|
barcelona ha un clima atlantico, cioè molto irregolare, quindi non può permettersi di sprecare tanta acqua, perchè non è sicura che l'acqua ritornerà indietro. in più quando l'acqua torna indietro, lo fa in enormi quantità, quindi molta acqua viene sprecata, perchè non si riesce ad assorbirla tutta. quindi ha periodi in cui ha moltissima acqua ed altri momenti dove l'acqua scarseggia. è per questo che il cambiamento di clima, anche qui in italia potrebbe creare problemi, negli ultimi anni anche qui, a causa di un clima irregolare si è passati da un estremo all'altro, gradualmente anche qui si sta avendo un clima di tipo atlantico, per questo motivo, nessuno può essere tranquillo, perchè a causa dell'inquinamento il clima sta diventando irregolare anche qui. è propio a causa di un clima tanto irregolare, che ti porta quindi a non avere certezze in fatto di acqua, che l'acqua sta assumendo tanta importanza, nazioni economicamente evolute non possono permettersi di avere momenti in cui l'acqua manca, e quindi sarà propio l'acqua il bene più importante nei prossimi anni, e diventerà più importante anche del petrolio.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
x tonyleug
|
 |
by
waterman Sunday, May. 25, 2003 at 7:57 PM |
mail:
|
quando l'acqua di mare evapora, e si condensa nelle nuvole, il sale non è presente, infatti per rendertene conto personalemnte, prova a mettere una scodellina di acqua marina al sole per qualche giorno, dopo vedrai che l'acqua non ci sarà più nella scodellina, mentre rimarrà soltanto il sale. il sale nel passato, veniva ricavato propio con questo modo, cioè, si prelevava acqua marina e la si faceva evaporare al sole, in questo modo si estraeva il sale dall'acqua, in sicilia, nelle famose saline, si usa ancora questo, inoltre una volta sul suolo, l'acqua di sorgente viene filtrata dalle rocce, e quindi si vengono a creare diverse qualità di acqua, a seconda del tipo di roccia dalla quale è stata filtrata, l'acqua può contenere magnesio, sodio, potassio etc...a seconda che la roccia sia particolarmente ricca di magnesio, sodio, potassio etc... l'acqua piovana inoltre oltre che nelle sorgenti, finisce anche direttamente nei fiumi o nei laghi, spesso durante la loro corsa verso il suolo, le gocce di pioggia vengono contaminate dai gas nocivi presenti nell'atmosfera, ad esempio il fenomeno delle piogge acide nelle vicinanze delle fabbriche è comunissimo, queste piogge acide si vengono a creare per la contaminazione che le gocce di pioggia subiscono, incontrando i gas di scarico delle fabbriche, durante la corsa che le goccie compiono dalle nuvole verso il suolo.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
Aggiungo
|
 |
by
atonik Sunday, May. 25, 2003 at 9:44 PM |
mail:
|
Effettivamente, le acque minerali non hanno vincoli di laboratorio giornalieri, ma quadriennali. Le acque comunali, anche se non hanno nel gusto la loro migliore qualità, sono controllate anche 2 volte nell'arco della giornata. Almeno nel caso di Milano Io non compro mai la minerale, abito al 4° piano senza ascensore. Non solo questo pero'. Il motivo principale e' quello per cui, se dai troppi soldi ad un soggetto qualsiasi, questo poi non sa piu' cosa fare solo con i tuoi soldi e vuole anche il potere. Visto berlusKoni, Il suo potere mediatico e altro, costruito con soldi che ???????? ora lo deve difendere, con il potere conquistato con i soldi??????? e quelli dei cittadini. A genova siamo stati picchiati dalle multinazionali, attraverso il silvioservo. Le prossime guerre saranno per l'acqua, vi dice niente? H. Siempre.
|
 |
versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
|