Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
La vita e la morte nel carcere di Livorno
by il man. Monday, Dec. 13, 2004 at 10:25 AM mail:  

La reclusione - sosteneva il sociologo Erving Goffman - è anzitutto l'azione di rinchiudere qualcuno o qualcuna, inglobarne il corpo e costringerlo in un sistema chiuso». Il carcere è un'istituzione totale creata per mantenere saldo e vivo il contratto sociale che, se sottoscritto, ci tiene lontani da questa e che, se non accettato, ci porta dentro questa. E «dentro» ci si finisce o per ritrattare quanto non rispettato del contratto sociale, o per mantenere fede alla deviazione.

Il contratto sociale

Carlos Riquelme, dentro il carcere livornese «Le Sughere», c'era finito per
non aver rispettato la prima osservanza. All'interno della «sezione 6», un
simpatico ragazzo sulla quarantina divide la cella con un attempato detenuto
livornese. Sul suo volto i contrasti tipici della sua America Latina: occhi
malinconici ma un sorriso maledettamente contagioso. Si chiama Nuñez
Riquelme, stesso cognome del marittimo cileno suicidatosi lo scorso 30
luglio. «No, non sono parente di Carlos, siamo solo omonimi ed ex-colleghi
di lavoro. Eravamo imbarcati sulla stessa nave». I due prestavano servizio
sulla portacontainer Ancud, un cargo battente bandiera delle isole Marshall
dal quale già l'anno precedente furono recuperati tre chilogrammi di cocaina
purissima. Una soffiata e il telefono cellulare di Carlos viene posto sotto
controllo; perquisizione della Guardia di finanza all'interno del cargo e
nuovo rinvenimento di polvere bianca. «Carlos era innocente, ha provato a
gridarlo finché ha avuto fiato». Carlos Riquelme finisce in carcere con il
suo omonimo e altre due persone. Rinchiuso in una cella della quarta
sezione, il cileno si dichiara innocente. Non mangia, piange, si dispera,
viene imbottito di potenti psicofarmaci. «Era disperato perché lui
rappresentava l'unica fonte di sostentamento della sua famiglia». In preda a
una profonda crisi depressiva, chiede a più riprese di essere trasferito in
un centro clinico decente. Richiesta ignorata. «Non appena l'Ancud attraccò
a Livorno - racconta Nuñez Riquelme - Carlos ricevette una telefonata. Lo
invitavano a scendere nella stiva, staccare un pannello, prelevare un
sacchetto di polvere bianca e consegnarlo a un corriere. Carlos cadde dalle
nuvole e oppose un fermo rifiuto». Immediatamente arrestato, Carlos
trascorre in carcere tre lunghissimi mesi in attesa di un giudizio che non
arriva mai. Il 30 luglio, disperato, decide di togliersi la vita
impiccandosi all'inferriata della finestra con alcuni sacchi di nylon
dell'immondizia. Il contratto sociale obbligava Carlos a denunciare il suo
sconosciuto interlocutore. E lui non lo aveva rispettato.

Penitenziaria amministrazione

La visita all'interno del penitenziario livornese, resa possibile grazie
all'impegno sulle tematiche carcerarie toscane portato avanti dal
consigliere regionale di Rifondazione comunista, Giovanni Barbagli, e
all'invito offertoci dal segretario livornese Alessandro Trotta, ci spalanca
tutte le deficienze del penitenziario labronico. Costruito per ospitare 270
detenuti, Le Sughere ne ospitano al momento 360. «La situazione è spesso
insostenibile - ammette Emilio Giusti, il comandante delle guardie
carcerarie - quest'estate abbiamo toccato perfino le 420 presenze». Le
Sughere sono state anche ribattezzate «il carcere della morte». Nell'ultimo
anno e mezzo vi si sono verificati quattro suicidi, una morte (quella di
Marcello Lonzi) ancora avvolta nel mistero e tre tentativi (quelli emersi)
di suicidio. «Qua - si sfoga un detenuto - il vero problema è l'ozio. Sempre
in cella a marcire, mai un'iniziativa culturale, mai un'attività ricreativa.
Il campo di calcio è perennemente allagato e l'ora d'aria viene fatta in un
anfratto ancora più piccolo della stessa cella». Il comandante Giusti
annuisce e conferma: «La situazione è difficile, le condizioni sono
effettivamente precarie».

Camminiamo nel corridoio. Tra i detenuti c'è chi saluta e chi guarda con
diffidenza, chi ha voglia di raccontare il proprio disagio e chi preferisce
starsene a letto. Ci fermiamo ad ascoltare un giovane senegalese a cui è
stata tolta la semilibertà. «Per i continui ritardi nel ritorno in carcere -
spiega Giusti - e perché troppo spesso tornava ubriaco». Il giovane nega.
Trema, con gli occhi spenti e persi nel vuoto. Sostiene di non farcela più e
di non vedere altra soluzione al suicidio. «Qui - fa un vicino di cella del
senegalese - chi non ha carattere fa una brutta fine. Quelli come lui
vengono imbottiti di merda dalla mattina alla sera. Psicofarmaci di ogni
genere, soprattutto ansiolitici e barbiturici». Ci avviamo all'uscita ma
siamo richiamati da una coppia di maghrebini: «Scusa... potresti chiedere di
sistemarci il campo di calcio? E' l'unica fonte di svago che abbiamo qui
dentro». Usciamo dalla «sei» e facciamo una visita fulminea alla sezione
«transiti». «Qui la percentuale di extracomunitari è vicina al 70% -
commenta il comandante delle guardie - quasi tutti albanesi e maghrebini.
Una rissa dietro l'altra». Dalle sbarre di una porta si affacciano una
decina di detenuti. Tutti balcanici e maghrebini, tutti giovanissimi.

Alcuni filosofi sostengono che il male sia banale esattamente quanto il
carcere e che ciò che il supplizio penitenziario genera sul corpo del
condannato, lo produce più per ottusità che per sadismo. L'opinione pubblica
dei cosiddetti «paesi democratici» si indigna quando in paesi lontani
vengono inferte ai condannati quattro o cinque scudisciate nei glutei. Un
valore, quello dell'umanizzazione dei castighi legali e della «dolcezza
delle pene», tutto occidentale, visto che ogni vergata, in qualsiasi paese
occidentale, equivale più o meno a qualche mese di reclusione. «La
sofferenza dell'anima per la privata libertà - sostiene il filosofo Daniel
Gonin - fa meno effetto del dolore del corpo per lo scorticamento della
carne. Ma questo non significa che la comparazione sia improponibile, basti
vedere i sintomi della trasformazione dei sensi della carne imprigionata».
Esami accurati denunciano che molti detenuti soffrono di vertigini, perdono
l'olfatto e soffrono di un peggioramento progressivo della vista causato dal
mancato sostegno della parola (perdita dell'articolazione tra occhio e
bocca). Tre patologie, in particolare, sono sovrarappresentate tra i
detenuti rispetto agli uomini liberi: la dentaria, la dermatologica e la
digestiva. Lo stesso Gonin ci accompagna in altri e più profondi gironi
dell'inferno carcerario: vocazione diffusa per la bocca sdentata, in seguito
anche a una domanda ossessiva per l'estrazione dei denti; proiezioni
selvagge sulla pelle accompagnate da martorizzazioni volontarie (labbra e
palpebre cucite con lo spago, tatuaggi deturpanti, autoamputazioni delle
dita e delle orecchie, rischio suicidario e di contagio a malattie infettive
come l'Aids, dieci volte più elevato che tra la popolazione libera),
sessualità devastata e irriconoscibile (impotenza, onanismo e omosessualità
forzata).

Il dolore inutile

Eppure c'è chi, dopo quasi trent'anni passati in carcere, trova ancora la
forza di lottare e protestare per i torti subiti durante la reclusione. Alla
sezione 4, dove c'è «il peggio del peggio», come dice Giusti, è detenuto
anche Marco Medda. Cagliaritano di nascita e lombardo d'adozione, è stato
condannato all'ergastolo per i reati di associazione per delinquere di
stampo mafioso, omicidio aggravato, sequestri e tentati sequestri (nel `90
pianificò persino il rapimento di Berlusconi), evasione e tentate evasioni
(dal supercarcere di Spoleto, nell'84, insieme a Vallanzasca), ricettazione
e detenzione di armi. Affiliato alla Nuova Camorra Organizzata, è stato
sottoposto, nel febbraio 1995, al regime carcerario differenziato previsto
dall'articolo 41 bis. A metà ottobre, questo cinquantaseienne dal lessico
forbito ma con gli occhi e la bocca disarticolati tra loro, ha deciso di
attuare uno sciopero della fame per oltre due settimane. «Lo faccio -
attacca Medda - perché hanno voluto rispedire una persona all'inferno
proprio nel momento in cui aveva deciso di voltare pagina. Sono stato
improvvisamente trasferito al carcere di Monza dopo anni trascorsi a San
Vittore. Lì, oltre alla moglie, ho lasciato la pittura, le amicizie, gli
interessi intellettuali che valenti operatori penitenziari erano riusciti a
fare attecchire nella mia anima: tutto è stato improvvisamente sradicato
senza motivo alcuno. A San Vittore ero diventato una persona "nuova",
prossimo alla concessione dell'articolo 21 con un lavoro esterno già pronto,
il matrimonio e il sogno di una vita che avrebbe potuto approdare a una
sembianza di normalità. Non aveva interesse il "sistema" a dimostrare che è
possibile recuperare persino un irrecuperabile come me?». Ha gli occhi
tristi.

Come se anestetizzato da una ormai irreversibile disperazione esistenziale,
reazione ad una negazione di giustizia spicciola e al mancato riconoscimento
dell'obiettivo stesso della pena detentiva: il suo recupero. Nell'esercizio
del suo castigo, esemplare ma non correttivo in quanto ergastolano, Medda
era persino riuscito ad acquietare lo sconforto interiore del recluso a vita
grazie alla semplice prospettiva di una detenzione tranquilla a San Vittore.
Gli hanno tolto anche questo.

TOMMASO TINTORI

-----

Celle buie e quattro suicidi negli ultimi mesi
Il penitenziario «Le Sughere» di Livorno sostituisce nel 1984 il vecchio
«Carcere dei Domenicani». Concepito in un'ottica di massima sicurezza, il
carcere presenta carenze sotto il profilo assistenziale ed evidenti problemi
nell'agibilità della struttura a causa dell'usura e degli agenti
atmosferici. Le finestre delle celle (erroneamente costruite in ferro e
ormai corrose in maniera irreversibile) sono permeabili all'acqua piovana e
l'impianto elettrico è talmente deficitario da rendere l'ambiente interno
buio per gran parte delle giornata. La mancanza di attrezzature all'aperto,
inoltre, impedisce un'attività sportiva e ricreativa adeguata. Come
riportato dall'onorevole Marida Bolognesi (Ds), la funzionalità del carcere
è ulteriormente minata da una grave carenza di personale, in particolare
nell'ambito della custodia femminile: una lacuna che obbliga le detenute a
optare tra l'ora d'aria e l'espletamento della pulizia personale, in questo
modo depotenziando ulteriormente le attività di rieducazione e di
socializzazione. Estremamente carenti sono le figure professionali degli
educatori e degli assistenti sociali; praticamente assente è l'attività
lavorativa.

Non è difficile incontrare nelle stesse sezioni detenuti con diverse
problematicità (assassini e ladri di polli, ma anche tossicodipendenti e
spacciatori), cosa che rende più difficile il governo della realtà
carceraria e la costruzione di percorsi rieducativi. Estremamente alto il
numero di suicidi consumatisi nel carcere durante l'ultimo anno e mezzo: ben
quattro. E un caso che ha fatto il giro d'Italia: la morte del ventinovenne
livornese Marcello Lonzi, avvenuta l'11 luglio dello scorso anno e
frettolosamente schedata come «accidentale» dalla Procura di Livorno. I
chiari segni di percosse rinvenuti sul cadavere del giovane,
l'approssimazione delle indagini e la mobilitazione dell'opinione pubblica,
portano il Gip a non accogliere la richiesta di archiviazione avanzata dal
pm che aveva seguito la vicenda.

L'altro caso di suicidio è quello raccontato in questa pagina e che riguarda
Carlos Riquelme: un marinaio che si è sempre dichiarato innocente e che il
30 luglio si è tolto la vita impiccandosi con alcuni sacchi della spazzatura
all'inferriata della finestra della cella in cui era richiuso.

Il Manifesto
12/12/2004

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9