Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Ancora sui fatti di sabato a Milano
by Anche i volsci invecchiano Monday, Mar. 13, 2006 at 12:56 PM mail:

violenza non violenza sembra una discussione un po' fuori tempo massimo. Il problema e l'accettazione non la pratica della violenza.

Per quelli che stavano a Corso Buenos Aires. Solidarietà, innanzi tutto, solidarietà senza condizioni.
Ma qualcosa mi chiedo. Qualcosa ci chiediamo. Siamo vecchi.
C’è il nano di Arcore ora. L’antifascismo non è una questione vitale. Scalzone lo definiva un epifenomeno. (do you remember)
Non tutte le cose sono andate per il verso giusto sabato.
Flashback. Dissolvenza, i ricordi tornano alla mente
12 marzo 1977. Roma.
Al corteo sono diviso tra il timore di prendere un candelotto lacrimogeno in faccia ed il ricordo di quello che è successo nel pomeriggio del giorno prima, di quello che è successo fin dal gennaio precedente.
Roma. Piazza Esedra. C'è uno spiegamento di polizia che fa paura. Migliaia di celerini in assetto di guerra, a ranghi compatti, dappertutto. Nemmeno noi scherziamo ovviamente. Vedo i rigonfiamenti sotto i giacconi, il nostro collettivo di Psicologia, da solo, ha preparato 120 molotov. Mi ritrovo, chissà come, a delimitare un tratto di corteo con una spranga di ferro che qualcuno mi ha dato.
Mano-spranga-mano, così occorrono meno persone per fare il servizio d'ordine.
Ma è una fatica sprecata. Dal corteo si staccano subito gruppi di compagni, attaccano un hotel, (in Via Cavour -c’è ancora-) bruciano decine di automobili, mentre il cielo diventa livido e la pioggia si mescola con i bagliori degli incendi ed il fumo dei lacrimogeni.
Qualcuno mi prende per mano, lasciamo il nostro spezzone ed andiamo avanti.
Siamo una marea, c’è una altissima accettazione della violenza nel corteo, si sentono distintamente raffiche di colpi di arma da fuoco, a sinistra, a destra, in lontananza, sempre più vicino. Il corteo si spezza in diversi tronconi, ognuno dei quali sembra percorso da correnti contraddittorie.
Gente che corre in direzioni diverse, che ritma slogan, che impreca, che urla "via via", non si sa se alla polizia o a noi o a chi.
A Piazza del Popolo non si entra, il corteo sembra essere una mandria di bufali inseguita dall'odore del fuoco che sbanda e devia. Una parte piega verso il ponte, alcuni tornano indietro, qualcuno entra in una armeria, qualcuno prosegue sul lungotevere verso quello che sembra essere uno stretto collo di bottiglia. Spari di mitraglietta bucano il frastuono infernale.
M'infilo in un dedalo di stradine costeggiato da vetture fumanti e schegge di vetro,”la violenza la violenza, la rivolta chi ha esitato questa volta sarà con noi domani”. Ci facciamo largo in mezzo ad una moltitudine che sembra aver smarrito direzione e senso e corre alla cieca bagnata fino al midollo e semisoffocata.
1977-2006. Allora, la crisi dei partiti della nuova sinistra, dopo le elezioni del 20 giugno 1976, liberava forze militanti e servizi d'ordine in via di scioglimento che si riversavano in nuove forme di impegno politico e sociale date prima di tutto dallo sviluppo dei Circoli del Proletariato Giovanile e dai comitati autonomi,e, subito dopo, dall'esplodere del movimento del '77. Un profondo rimescolamento sociale mise in contatto –allora, in una situazione di crisi economica, di aumento della disoccupazione e di crisi dell'idea stessa della classica rivoluzione anticapitalistica- gruppi di giovani disoccupati, sottoccupati, marginalizzati nelle periferie degradate delle città, con studenti universitari e medi, precari, fuori sede, operai in cassa integrazione o licenziati, freaks, militanti in crisi delle organizzazioni della nuova sinistra, femministe, e noi, che appartenevamo già all’area dell'autonomia operaia. I Circoli del Proletariato Giovanile difendevano il proprio "territorio" con le "ronde proletarie", occupavano edifici e case sfitte per creare luoghi di socializzazione, isole liberate in cui riunirsi, similmente a quanto era avvenuto negli anni precedenti dentro le scuole superiori più politicizzate e dentro le Università. Si riversavano poi nel centro delle città per riappropriarsi del valore d'uso delle merci, secondo il sofisticato? linguaggio di allora, praticando le cosiddette "spese proletarie", l'autoriduzione dei biglietti cinematografici e teatrali, scontrandosi con la polizia per entrare gratis ai concerti. Con linguaggio immaginifico, ma efficace, Toni Negri descriveva bene, (anche rileggendolo ora per allora) questo nuovo fenomeno sociale. Spinte spontanee e soggettive, bisogni e desideri si incanalavano in parte nella gestualità della violenza diffusa. La nuova parola d'ordine del riprendiamoci la vita, cresciuta nei gruppi di autocoscienza femministi, diventava nostro patrimonio comune, coniugandosi con quella vecchia di alcuni anni, del prendiamoci la città, "per il comunismo e la libertà", come reclamava la canzone di Lotta Continua, scritta per sorreggere la sua iniziativa politica nei primissimi anni Settanta.
Ma ora? Ora che c’è il nano da mandare a casa che senso ha giocare il tutto per tutto sempre in ogni occasione sia pur sempre più rara. Ditemi che senso ha. Non voglio generare il gioco al massacro fra compagni e non voglio nemmeno i vostri voti. Voglio discutere come sempre, argomentare e convincere.



versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 2 commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
eh argh Tuesday, Mar. 14, 2006 at 7:40 PM
mah mi Monday, Mar. 13, 2006 at 1:27 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9