Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Milano, 11 marzo - Quale antifascismo?
by Falce Martello Tuesday, Mar. 14, 2006 at 1:37 PM mail: redazione@marxismo.net

Non sono necessari molti ragionamenti per capire che il bilancio politico della giornata dell’11 marzo a Milano è disastroso. I fascisti, il governo, la destra che governa la città, si mettono in tasca un risultato nel quale difficilmente avrebbero potuto sperare fino al giorno prima. Nel centrosinistra, si rafforzano le componenti più moderate mentre la sinistra va a rimorchio o balbetta.

Milano, 11 marzo - Quale antifascismo?


di Claudio Bellotti



Non sono necessari molti ragionamenti per capire che il bilancio politico della giornata dell’11 marzo a Milano è disastroso. I fascisti, il governo, la destra che governa la città, si mettono in tasca un risultato nel quale difficilmente avrebbero potuto sperare fino al giorno prima. Nel centrosinistra, si rafforzano le componenti più moderate mentre la sinistra va a rimorchio o balbetta.

Tutto è stato rovesciato: i fascisti ne escono con l’immagine di bravi ragazzi, magari inclini a qualche goliardata come fare il saluto romano e inneggiare al duce; un personaggio come Luca Romagnoli, capo della Fiamma tricolore, uno che dichiara di non poter dire per certo che l’Olocausto sia realmente avvenuto, parla indisturbato nel centro di Milano. E a questo proposito, ci piacerebbe sapere perché la grande stampa “democratica” mette i titoloni in prima pagina quando queste idiozie reazionarie escono dalla bocca del presidente iraniano, ma non fa altrettanto quando vengono dette a casa nostra, dal capo di un partito che presenta i sui candidati nelle liste di Berlusconi, il quale ha detto che si trattava della “civile manifestazione di un nostro alleato”.

Ma ancora non è finita; se i fascisti escono ripuliti, grazie agli scontri di sabato si permette di identificare l’antifascismo e gli antifascisti con quelli che scendono in piazza a spaccare, a incendiare, a distruggere un McDonald con dentro gente comune che mangia il panino. E di fronte a certi commenti usciti nei giorni successivi non si sa se ridere o infuriarsi. Definire gli scontri di sabato come la “reazione degli antifascisti milanesi” alla presenza dei fascisti significa non capire e non voler capire nulla.

“Ma dovevamo forse lasciare che i fascisti sfilassero indisturbati?”; si domandano alcuni. La risposta è molto semplice: i fascisti hanno precisamente sfilato indisturbati. Se qualcuno ha dei dubbi, basta porsi due semplici domande.

1) Dopo l’11 marzo, i fascisti sono più forti o più deboli?

2) La coscienza antifascista, la consapevolezza del carattere reazionario e pericoloso di queste forze, è progredita o arretrata?

La risposta è, purtroppo, fin troppo evidente.

L’associazione dei commercianti ora fa appello a una fiaccolata nella quale con ogni probabilità ci toccherà vedere sfilare assieme Prodi, Fassino, La Russa e magari lo stesso Berlusconi, tutti uniti a condannare gli scontri e le violenze; intanto passeranno sotto silenzio le violenze dei fascisti; basti dire che la sera stessa dell’11 marzo, tre fascisti di ritorno dalla manifestazione di Milano hanno aggredito a Pavia il coordinatore provinciale dei Giovani comunisti; ancora poche settimane fa uno studente dell’istituto Agnesi di Milano ha avuto il naso spaccato da un gruppo di fascisti di Forza Nuova. Ma, la presenza di queste organizzazioni viene ormai considerata normale e accettata, con buona pace degli articoli della costituzione e delle leggi che vietano l’apologia del fascismo e la ricostituzione del partito fascista. Ed è proprio così: la lotta contro il neofascismo non può essere condotta né con le carte da bollo, né con le azioni isolate di 200 manifestanti. È necessario un lavoro di lunga lena che parta dall’interno della sinistra, del sindacato, delle organizzazioni di massa, che cominci dalla necessaria chiarificazione politica: la passività della sinistra ufficiale di fronte all’affronto della manifestazione fascista non si spiega solo con gli imperativi elettorali; per troppi anni si è parlato di riappacificazione, di superare le contrapposizioni del passato; si è seminato un ambiguo revisionismo sulla resistenza così come sugli anni ’70; si è rincorso la destra sul terreno della “legalità” legittimando forme di razzismo strisciante. I frutti li vediamo oggi in questa incapacità di reazione; nel vuoto lasciato si apre lo spazio per una vera e propria follia come è stata quella dell’11 marzo.

Quel giorno sarebbe stata necessaria una manifestazione non di duecento, ma di ventimila persone, per rispondere all’insulto fascista; questo sarebbe stato interamente possibile, ad una condizione: che si fosse diffusa la consapevolezza all’interno della sinistra, delle organizzazioni di massa, della necessità di mobilitarsi; certo, questo necessitava di una battaglia contro quei gruppi dirigenti che stanno paralizzando ogni mobilitazione affiché nulla disturbi la marcia verso il migliore dei governi possibili nel migliore dei centrosinistra possibili. Questa battaglia resta tutta da fare, e non certo resa più facile dagli scontri di sabato scorso.

Le forze neofasciste sono oggi ancora marginali, e tali per ora resteranno; i loro gruppi dirigenti hanno dimostrato di essere interessati soprattutto ai maneggi elettorali con la Casa delle libertà. Ma purtroppo non sarà sempre così: se l’Unione vince le elezioni si potrebbe facilmente aprire uno spazio d’intervento per le formazioni più razziste e reazionarie, che avranno gioco facile nel dire ai disoccupati, ai precari, ai pensionati, ai piccoli commercianti mezzi rovinati, che la sinistra, i “comunisti”, governano per i banchieri, per Maastricht, per i potenti, e che gli unici che li possono tutelare sono loro. In condizioni di crisi economica e sociale, se la sinistra si scredita in un governo votato inevitabilmente a politiche filopadronali, il rischio che formazioni apertamente fasciste possano conquistare un sostegno significativo, diventa reale.

C’è solo un modo per impedire che un simile scenario si realizzi, ed è quello che riconquistare la sinistra, il sindacato, a una politica di classe, difesa dei diritti dei lavoratori, a una prospettiva anticapitalista, all’interno della quale collocare anche la necessaria lotta contro il neofascismo.

14 marzo 2006.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 5 commenti visibili (su 5) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
DAL PROSSIMO NUMERO DI SENZA SOSTE LIVORNO ANTIFA Tuesday, Mar. 14, 2006 at 3:34 PM
mavala' x autonomen Tuesday, Mar. 14, 2006 at 3:22 PM
milano piolo Tuesday, Mar. 14, 2006 at 3:00 PM
Autonomen? Uno Tuesday, Mar. 14, 2006 at 2:33 PM
andate a fanculo autonomen Tuesday, Mar. 14, 2006 at 1:38 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9