Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | toolbar di navigazione toolbarr di navigazione toolbarr di navigazione toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Il persico africano alla COOP!!!
by Fabio Franz Wednesday, Oct. 18, 2006 at 4:26 PM mail: fabiofranz@gmail.com

Il persico africano, una delle specie ittiche il cui commercio non e' per nulla sostenibile e dietro il quale si nasconde una tragedia mostruosa fa la sua comparsa in un banco-frigo della COOP.

Ero convinto che la COOP fosse una catena di supermercati che si impegna per sostenere prodotti la cui produzione ha un impatto relativamente basso sull’ambiente e sulla società.
Uno dei punti fondamentali della carta dei valori di questa associazione recita così:

“La Cooperativa agisce nel perseguimento degli interessi morali e materiali dei consumatori, nel rispetto dell'ambiente, dell'uso appropriato delle risorse, della salute, dei rapporti corretti e solidali fra le persone.”

E allora perché l’altro giorno, gettando un’occhiata nel banco-frigo di una delle filiali trentine della COOP, scopro una confezione di persico africano surgelato?
Solamente il fatto che questo pesce venga importato in Europa dalla Tanzania è da condannare per via dell’inquinamento atmosferico che questa pratica comporta.
Ma ciò di cui il consumatore medio non è a conoscenza sono tutti quei fatti drammatici che sono collegati al fiorente mercato del persico africano, sviluppatosi a partire dagli anni ’70 lungo le sponde del lago Vittoria in Africa centro-orientale (il lago si divide fra Tanzania, Kenya e Uganda). A fare luce su queste vicende è un recente documentario austriaco intitolato "L’incubo di Darvin".

Negli anni ’70 questa specie (lates niloticus) viene introdotta accidentalmente e per la prima volta nel gigantesco lago Vittoria, un ecosistema che allora ospita una grande quantità di diverse specie di pesce d’acqua dolce. Grazie all’ambiente molto favorevole, in poco tempo la popolazione del persico africano (che nel lago non ha minacce naturali) aumenta in modo spropositato portando all’estinzione della maggior parte delle specie autoctone. Le carni del persico africano sono prelibate e questo porta ad una crescita esponenziale dell’industria ittica delle zone lacustri. Tuttavia, come succede di solito nei paesi in via di Sviluppo come l’Africa, ad approfittare dei vantaggi derivanti da questa risorsa/disastro naturale non è la popolazione (poverissima, dilaniata da fame, droga, prostituzione e violenza); ad approfittarsene sono solo pochi ricchi imprenditori che gestiscono le fabbriche di lavorazione del pesce e che si occupano dell’esportazione della merce in tutta Europa (compresa la Russia). Quello che rimane alla popolazione del luogo sono le frattaglie che, brulicanti di vermi, vengono fatte seccare al sole. Come in moltissime altre situazioni analoghe, non c’è ombra di dubbio che se il commercio della materia prima fosse in mano alla popolazione africana si potrebbero lenire molti dei mali che la affliggono.
Ma non è finita qui. Le casse contenute nelle ampie pance dei cargo russi che ogni giorno atterrano nelle vicinanze del lago per esportare il pesce al momento del decollo non sono vuote. Contengono armi. Di fabbricazione russa e destinate alla guerra civile in Ruanda. Stando al documentario questo triste commercio funziona così: gli aerei russi partono dall’Est Europa carichi di armi destinate all’Africa. Dopo aver depositato il carico presso vari governi africani, gli aerei si dirigono in Libia, Sudan o Egitto per fare il pieno a basso costo ed infine atterrano a Mwanza in Tanzania per caricare i filetti di persico da portare a casa. Questa ultima tappa serve unicamente per finanziare i costi del carburante impiegato durante il tragitto, circa 40.000 dollari. Alla fine rimane l’immenso guadagno ottenuto dal commercio delle armi.

Quello che può fare il consumatore è boicottare questi prodotti (nei nostri supermercati ce ne sono tanti come il persico africano) per danneggiare questo scambio malato.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 3 commenti visibili (su 3) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
persico persico persico Wednesday, Oct. 18, 2006 at 5:41 PM
attenzione agli alimenti Cirillo Wednesday, Oct. 18, 2006 at 5:12 PM
NO coop figos Wednesday, Oct. 18, 2006 at 4:44 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9