Cena benefit per Sensibili alle Foglie con Renato Curcio e Teatro Precario

 

 

Immersi nella società consumistica siamo quotidianamente investiti e stimolati da promozioni, sconti e offerte.

 

Sempre più spesso ci ritroviamo anche dall’altra parte della barricata, dietro casse, banconi, a riempire scaffali o nei magazzini logistici, pronti a soddisfare l’esigenze della “specie consumatrice” che meglio applica le sublimazioni commerciali.
All’interno di questi due mondi agiscono dei dispositivi – comportamenti, strumenti, luoghi ecc. – in grado di pilotare le scelte, i bisogni e le esigenze sia di chi lavora e sia di chi consuma.

 

 

 

Approfondiremo l’argomento con:

Renato Curcio, attraverso la presentazione dei Quaderni di Ricerca Sociale editi da Sensibili alle Foglie: “L’azienda totale“, “Il dominio flessibile” e “Il consumatore lavorato“;

Teatro Precario, con lo spettacolo “Lavoro pronto cassa” – teatro forum, quando lo spettatore diventa attore.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:


h. 19.00:
Cena benefit per Sensibili alle Foglie
E’ gradita la prenotazione: sosfornace@inventati.org

 

h. 20.30:
Renato Curcio presenta i Quaderni di Ricerca Sociale editi da Sensibili alle Foglie:
- L’azienda totale. Dispositivi totalizzanti e risorse di sopravvivenza nelle grandi aziende della distribuzione (2002) presenta i materiali di una ricerca condotta con sindacalisti e lavoratori delle grandi catene della distribuzione ed esplora i dispositivi totalizzanti in atto nel mondo del lavoro.
- Il dominio flessibile. Individualizzazione, precarizzazione e insicurezza nell’azienda totale (2003) esplora i dispositivi e i miti della flessibilità. Ma anche i traumi, le angosce e le paure che i processi di individualizzazione, di precarizzazione e di insicurezza strutturale portano con sé.
- Il consumatore lavorato (2005): Cos’è oggi la “società dei consumi” e cosa siamo noi tutti, consumatori “lavorati”

 

Info: www.sensibiliallefoglie.it

 

h. 22.00:
Lavoro pronto cassa
Spettacolo di teatro-forum con Teatro Precario
In una Grande Azienda di Distribuzione scorre la vita di Marianna, cassiera con mille problemi attorno a sé. Marianna non ce la fa più. Le colleghe, la caporeparto, il direttore, i clienti: tutto sembra congiurare contro di lei. Uno spettacolo sul lavoro, sul senso di isolamento e divisione, sui ricatti e le pressioni e sulla ricerca dei modi per cercare di liberarsi dalle oppressioni … con l’aiuto del pubblico.
Questo permette allo spett-attore di entrare in scena e sostituirsi al Protagonista o a suoi alleati, per tentare dei cambiamenti, per migliorare la situazione presentata inizialmente.
Gli altri attori reagiscono in base al proprio personaggio e ogni idea del pubblico viene così sperimentata sulla scena.
Il Teatro Forum non mette in scena una tesi, propone un conflitto e chiede agli spettattori di avviare una ricerca delle possibili strade per la sua soluzione e per la liberazione dei personaggi dalle loro oppressioni.

Info: http://www.facebook.com/pages/Teatro-Precario/275878959177861

 

Articoli Correlati:

  1. Renato Curcio presenta “Respinti sulla strada” e “I dannati del lavoro” (Sensibili alle Foglie)
  2. [teatro] Flavio Pirini in “Circa intorno quasi teatro canzone”
  3. [teatro-in-fornace] “Spazzatura? No, dipendente lavor…War!” di Stefano Gavioli