Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
pinochet
by bruto Tuesday, Sep. 02, 2003 at 3:55 PM mail:

augusto pinochet

Augusto Pinochet, a quell'epoca generale della giunta militare cilena, attuò nell'ottobre del 1973 il golpe militare provocando la morte del Presidente Salvador Allende.

Durante la sua feroce dittatura che va dal 1973 al 1990, furono torturate, uccise e fatte barbaramente sparire almeno tremila persone, gli uomini di Unidad Popolar, la coalizione di Allende, militanti dei partiti comunista, socialista e democristiano, accademici, professionisti religiosi, studenti e operai. La caratteristica peculiare del golpe cileno è quella della trasparenza. Non come la repressione argentina che si caratterizza come notturna, buia, tacita, un incubo. Nessun prigioniero per la città, i militari andavano a prendere i nemici politici in casa e li portavano con sé, nelle case di tortura o negli hangar, nei garage. Quella cilena è una repressione en plein air, senza nascondersi. E’ una forma di caudillismo ispano - americano per ostentare la propria grandezza. Addirittura i giornalisti di tutto il mondo vengono convocati all’Estadio Nacional di Santiago trasformato dai militari in un immenso campo di prigionia. Il giovane generale Pinochet, infatti, aveva trasformato gli stadi in enormi prigioni per rinchiudere migliaia di dissidenti. Riportiamo la lista dei 1.198 desaparecidos (persone torturate, uccise e fatte sparire, il più delle volte caricate narcotizzate in aerei militari e gettate vive nell'Oceano) durante la dittatura militare , elencata nel sito ufficiale dei Familiari dei Detenuti Scomparsi del Cile. Insieme alle altre persone torturate e uccise, compongono le oltre 30.000 vittime di uno dei regimi più crudeli della seconda metà del XX secolo.


La "caduta" di Pinochet, fino a poco tempo fa considerato in Cile un intoccabile (negli ambienti militari ha ancora numerosi seguaci), è iniziata il 22 settembre del 1998, quando l'ex generale andٍò a Londra per una operazione chirurgica. Amnesty International e altre organizzazioni chiesero subito il suo arresto per violazione dei diritti umani. Pochi giorni dopo un giudice spagnolo emise un mandato di cattura internazionale, chiedendo di incriminare Pinochet per la morte di cittadini spagnoli durante la dittatura cilena. A sostegno di questa richiesta si espressero le sentenze dell'Audiencia Nacional di Madrid e della Camera dei Lords di Londra, richiamandosi al principio della difesa universale dei Diritti dell'Uomo ed alla lotta sui "crimini contro l'umanità" che colpiscono, come soggetto giuridico, il genere umano nel suo insieme.

Purtroppo, il Ministro dell'Interno del Regno Unito il 2 marzo 2000 decise di liberare Pinochet e di permettere il suo ritorno in Cile, negando quindi l'estradizione e adducendo "ragioni umanitarie": un'espressione che suonٍa come un insulto alla memoria e al dolore dei familiari delle migliaia di vittime della sua dittatura.

Dopo quella vergognosa decisione, che permise a Pinochet di tornare nel suo paese da uomo libero e sembrٍò mettere la parola fine alle speranze di sottoporlo a processo per i suoi crimini, la tenacia del giudice cileno Juan Guzman ha aperto la strada a un percorso inimmaginabile fino a pochi mesi fa: stavolta è direttamente il Cile a voler processare il suo dittatore, aprendo una pagina memorabile nella storia della lotta per la giustizia, per la verità, per i diritti umani.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
la forza senza la ragione
by un cileno Sunday, Sep. 07, 2003 at 11:04 AM mail:

la forza senza la ra...
pinochet_kissinger.jpg, image/jpeg, 522x473

"Dichiaro la mia volontà di resistere
anche a costo della mia vita
in modo che questo serva da lezione
nella ignominiosa storia
di coloro che hanno la forza
ma non la ragione"
(Dall'ultimo discorso di Salvador Allende)

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
ignobel
by toh chi c'è Sunday, Sep. 07, 2003 at 1:42 PM mail:

Chi sarà mai quello a sinistra nella foto?

Vuoi vedere che gli hanno dato anche il nobel x la pace?

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Un'occasione mancata
by Manuel Rodriguez Sunday, Sep. 07, 2003 at 1:48 PM mail:

Un'occasione mancata...
atentado1.jpg, image/jpeg, 516x323

Nel 1986 il FPMR Frente Popular Manuel Rodriguez mancò di un soffio di mandare all'inferno il boia Pinochet... peccato!
Le immagini riportate sono tratte dall'ignobile sito della Fondazione Pinochet ma, a parte il risibile dettaglio della "bomba vietnamita", sono comunque significative

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
1986 Attentato a Pinochet
by un cileno Sunday, Sep. 07, 2003 at 1:51 PM mail:

1986 Attentato a Pin...
atentado2.jpg, image/jpeg, 516x283

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
link
by linkino Sunday, Sep. 07, 2003 at 2:02 PM mail:

http://italy.indymedia.org/news/2003/09/368592_comment.php#368949

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Chile al dia de hoy
by Un cileno Sunday, Sep. 07, 2003 at 3:31 PM mail:

Chile al dia de hoy...
pinochet.jpgb8bjih.jpg, image/jpeg, 471x825

IL MIRACOLO CILENO?

http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Novembre-2002/0211lm18.01.html

Le dure conseguenze del «miracolo economico» e dell'impunità
Cile, miti e realtà di un modello logorato

Dimettendosi, il 12 ottobre, per aver manipolato e occultato informazioni sui desaparecidos destinate alla commissione del dialogo che indaga sui crimini della dittatura del generale Pinochet, il comandante dell'aeronautica cilena Patricio Ríos ha obbligato, ancora una volta, il paese a fare i conti con il proprio passato. Alle conseguenze dell'impunità, i cileni devono adesso aggiungere le crescenti ripercussioni della crisi argentina su un «miracolo economico» ingannevole, di cui solo in pochi hanno approfittato.

Nira Reyes Morales
Il 21 maggio 2002 si è aperto l'anno legislativo cileno. Di ritorno dal vecchio continente, dove aveva firmato l'accordo di associazione politica e commerciale tra il Cile e l'Unione europea, Ricardo Lagos, primo presidente socialista dopo Salvador Allende, dichiarava davanti al Congresso: «Ho l'orgoglio di constatare fino a che punto i paesi europei ci considerino partner rispettabili, seri e responsabili.
Il Cile entra con dignità dalla porta principale nel mondo sviluppato.
E a volte mi chiedo perché, in tutto il mondo, esista questo crescente interesse ad associarsi con il nostro piccolo paese».
Di fronte alla crisi che colpisce l'America latina, e mentre Santiago cerca preoccupata di rimanerne fuori, il presidente ha fissato davanti ai parlamentari le priorità del paese che il suo governo di centrosinistra (la Concertazione per la democrazia, Cpd) (1) vuole perseguire: combattere, attraverso il programma Chile solidario, la povertà che opprime il 20% dei 15 milioni di abitanti del paese; sviluppare il piano Auge (piano di accesso diretto alla sanità); raggiungere l'obiettivo di un'economia «sviluppata» per il 2010, anno del bicentenario dell'indipendenza.
Il giaguaro zoppo dell'America latina Tra le priorità Lagos ha ricordato, ancora una volta, la sua volontà di realizzare il processo di transizione democratica attraverso la riforma della costituzione del 1980 (ereditata dalla dittatura), un programma annunciato da più di dieci anni e continuamente rinviato.
Una politica neoliberale «economicamente corretta», che privilegia i grandi equilibri macroeconomici, e lo storico attaccamento alla stabilità delle sue istituzioni hanno fatto del Cile l'eccezione economica e politica dell'America latina. È diventato un mito non solo per gli osservatori stranieri, ma anche per i suoi abitanti che, divisi tra l'orgoglio nazionale e l'indifferenza, vivono questo «miracolo economico» con perplessità.
Il mito cileno - il «giaguaro dell'America latina» - si basa su una straordinaria crescita che, tra il 1990 e il 1997, ha raggiunto il 7% annuo. L'inflazione è stabilizzata al 3,6%, il disavanzo di bilancio è inferiore all'1%, il debito estero è sotto controllo e la crescita si mantiene al 2,2% - la più forte del continente, insieme a quella del Brasile (1,5%) (2). «Ricardo Lagos e il suo governo vogliono tentare di condurre una rivoluzione socialdemocratica a partire dal terzo mondo», sottolinea Fernando Reyes Matta, uno dei consiglieri del presidente. Ma quali sono i costi che il paese deve sostenere per conservare un'economia stabile in un ambiente regionale in gravissima difficoltà? Anche se è accreditato di un basso «rischio paese» per quanto riguarda gli investimenti esteri (3), il Programma delle Nazioni unite per lo sviluppo (Undp) lo descrive come un paese che ha bisogno di ricomporre la propria identità nazionale divisa e priva di esperienze collettive (4).
«Il Cile è un paese credibile», ripete con insistenza tutte le volte che ne ha l'occasione Heraldo Muñoz, segretario generale del governo.
Ma «la governabilità e la democrazia non sono la stessa cosa», replica il sociologo Tomás Moulian (5). «Ciò che abbiamo in Cile è una democrazia governabile, che consolida il nostro modello economico. Ma dobbiamo constatare che la paura non è scomparsa e che i cileni provano grande stanchezza». L'identità cilena - la «cilenità» - è diventata un'espressione senza senso (6) per i cittadini, colpiti da depressione, stress, delusione o euforia.
Va sfatato un luogo comune, profondamente radicato e largamente diffuso dai media. Il successo economico non è stato il prodotto della politica degli «anni di Pinochet». La presunta buona gestione del dittatore, consigliato a partire dal 1975 dai «Chicago boys», ha provocato una crisi profonda nel 1982. Negli ultimi dodici anni, durante la gestione dei governi democratici della Concertazione, la crescita si è mantenuta al 5,8% annui; durante i 17 anni del regime militare non andava oltre il 2,4%. Le conseguenze della crisi del 1982 si fanno sentire ancora oggi, come ha dovuto ricordare il presidente Lagos, il 16 aprile 2002, in risposta alle critiche al suo governo a causa del basso tasso di crescita (paragonato agli anni immediatamente precedenti).
Di fronte alle pressioni del mondo imprenditoriale e alla destra, sempre pronti a evocare lo spettro del caos quando la congiuntura economica diventa sfavorevole, il presidente ha sottolineato che quelle stesse persone che lo criticavano, avevano fatto sprofondare il paese in una delle peggiori crisi economiche della sua storia: «In questo paese non si dicono le cose come stanno o si dice solo mezza verità. Vorrei che si ricordasse che quella crisi è costata 500 milioni di dollari all'anno al Cile, dal 1982. E che oggi non abbiamo ancora finito di pagare».
Le minacce della destra e degli ambienti economici sono costanti dopo il ritorno della democrazia nel 1990. Questi settori avevano rappresentato un pericolo reale per il primo governo della Concertazione, quello di Patricio Aylwin. Il possibile ritorno dei militari al potere era evocato al minimo segno di instabilità. Per scongiurare questa minaccia, il governo dell'epoca scelse - in nome della ragion di stato - di condurre una politica basata sulla «giustizia nella misura del possibile» e di imporre un consenso socialmente paralizzante.
Ciò ha permesso di garantire la governabilità del paese e di proseguire nel processo di transizione democratica - senza i militari. Il Cile tuttavia rimane un paese diviso, politicamente e ideologicamente, come hanno dimostrato le elezioni del 2000. Candidato della Concertazione, Lagos ha vinto solo al secondo turno con il 51% dei voti di fronte al 48% di Joaquín Lavín - membro dell'Opus Dei e attuale sindaco di Santiago - dell'Unione democratica indipendente (Udi), partito della destra radicale, che ha sempre sostenuto il generale Pinochet.
Secondo i responsabili del governo, una sola idea permette di unire tutta la società: «Il paese, per riaffermarsi in quanto tale, deve aprirsi al mondo esterno e giocare sino in fondo questa carta». Questa scelta è prima di tutto quella delle élite economiche e politiche, che hanno puntato sull'inserimento del paese nell'economia globalizzata.
La loro strategia ottiene successi innegabili, ma presenta anche debolezze non trascurabili. Nonostante una politica commerciale molto diversificata con l'America latina, l'Unione europea, l'Asia e gli Stati uniti, il paese è dipendente dalle sue esportazioni e rimane molto sensibile alle fluttuazioni della congiuntura mondiale. Così, in seguito alla crisi asiatica, il suo tasso di disoccupazione è passato improvvisamente dal 5,3% nel 1997 al 9,8% nel 1999, per poi scendere leggermente (il 9,1% nel 2001).
Dopo trent'anni di vertiginosi cambiamenti socioculturali, la società è diventata più complessa e più fragile di quanto lascino trasparire gli apparenti successi economici. Il suo modello obbliga «la gente», come si chiamano tra di loro i cileni, a entrare nella logica del successo individuale e della crescita, a trasformarsi, sotto la pressione, in drogati del lavoro - i cosiddetti «trabajólicos» - e a vivere molto spesso in contraddizione con i loro stessi valori per non ritrovarsi fuori dal sistema. Più che un'idea comune, condividono un'ossessione comune. L'assenza di un progetto culturale per tutta la società rappresenta un problema comune.
Una strana amnesia collettiva Il legame storico che unisce il «Cile del successo» del periodo post-autoritario al «Cile del passato», quello della dittatura, sembra essere scomparso sotto l'effetto di una strana «amnesia collettiva» (7). È tuttavia essenziale per la ricostruzione di una società che non è ancora riuscita a elaborare completamente il suo lutto. Il 4 luglio 2002, quando il generale Pinochet si è dimesso dalla carica di senatore a vita che si era autoconcesso nella costituzione del 1980, i cileni, tra il sollievo della sua scomparsa dalla vita pubblica e l'amarezza di constatare che sfuggiva alla giustizia, hanno visto scomparire l'occasione unica di realizzare un reale bilancio storico e morale dei loro momenti più bui. Ma il governo ha preferito «che il passato rimanesse passato e che i cileni voltassero definitivamente pagina», secondo le parole pronunciate lo stesso giorno da Heraldo Muñoz.
Ancora una volta, la scelta del governo è andata contro la giustizia per paura che un processo - che peraltro aveva promesso di fare davanti alla comunità internazionale - potesse esacerbare le tensioni sociali.
Un rischio tutt'altro che ipotetico.
L'opinione pubblica voleva questo processo. I sostenitori del generale erano convinti che in questa occasione avrebbe potuto dimostrare la validità della sua azione e che avrebbe potuto provare la sua innocenza; al contrario, gli oppositori al regime militare vedevano nel processo il momento della giustizia e la possibilità di consolidare le basi reali della democrazia. Ma il processo non avrà mai luogo.
L'azione giudiziaria contro l'ex dittatore è stata definitivamente sospesa per «lieve demenza senile». Anche se ciò non gli ha impedito di scrivere la sua lettera di dimissioni al senato e di dichiarare, telefonicamente al presidente di questa istituzione, Andres Zaldivar, «Non sono pazzo!» Ancora una volta la democrazia e la giustizia sono state ridicolizzate, e la sensazione di malessere permane.
Neanche la trasformazione forzata dei cileni, da «attori sociali» in «clienti consumatori» è stata accettata. Gli emarginati dalla competizione economica hanno interiorizzato la loro impotenza (8): «visto che non possiamo cambiare l'ordine costituito, ognuno se la cava come può», commenta Miguel, piccolo venditore ambulante che vende telefoni portatili, antifurti e schede telefoniche sugli autobus o per le strade del centro di Santiago.
Tutto è successo velocemente, troppo velocemente, a partire dal successo della «Primavera del plebiscito» nel 1988, quando il «No» a Pinochet ha vinto, e il successo economico degli anni '90. «Si voleva celebrare la primavera, il "Cambiamento" [slogan della campagna in favore del no], ma quello che abbiamo visto e fatto non è stato altro che la celebrazione del neoliberismo», analizza con ironia un funzionario del governo, all'epoca dirigente della Federazione degli studenti dell'università del Cile (Fech). «Il "Cambiamento" ha portato agli anni del successo economico, ma non ha contribuito ad alcuna riforma costituzionale o sociale. Eravamo stanchi, con un ridotto margine di manovra, così ci siamo lasciati cullare dalla crescita». Una felicità forse più accessibile.
Nel frattempo la destra riunita nell'Alleanza per il Cile (Udi e Rinnovamento nazionale) si è adattata ai tempi nuovi e ha consolidato la propria posizione. Ha saputo mescolare ideologia e clientelismo, militantismo e coesione. Con abile demagogia, ha ripreso gli argomenti dei suoi avversari, dai quali Lavín ha tratto lo slogan della campagna presidenziale: «Viva il cambiamento!». Questa destra, alla quale appartengono imprenditori e molti militari tornati alla vita civile nel mondo dell'impresa, si mostra oggi molto più solida dei partiti della Concertazione, divisi e logorati dall'esercizio del potere.
Così il 16 luglio 2002, alla fine di due anni di lavoro, il progetto di legge sulla creazione del Consiglio della cultura e del Fondo nazionale dello sviluppo culturale, al centro del programma della Concertazione, è stato sottoposto al voto dell'Assemblea nazionale.
Tuttavia, per mancanza di organizzazione molti deputati della Concertazione erano assenti dall'emiciclo nel momento del voto. Così il testo, mancando il quorum necessario, non ha potuto essere adottato. Lagos è stato costretto a lanciare un energico richiamo all'ordine sulle responsabilità che conferisce il compito di governare e ha usato la facoltà che gli concede l'articolo 65 della costituzione per presentare di nuovo il progetto di legge, che alla fine è stato votato e approvato il mese successivo.
Se ha risposto bene alle necessità del primo governo democratico, la strada del «consenso», presentata come indispensabile, è divenuta in seguito un ostacolo alla mobilitazione della società. Infatti la transizione ha allontanato quelle forze sociali che erano state in prima linea nella lotta contro la dittatura. Anche in questo caso disillusione e rassegnazione hanno colpito molte persone. E sono in molti a pensare, come dice Tomás Moulian, che «Ricardo Lagos, nonostante il suo carisma, sia arrivato nel momento sbagliato dal punto di vista economico, e troppo tardi per poter riuscire a cambiare la costituzione».
Svuotate del loro contenuto politico, le mobilitazioni sociali sono presentate come semplici disordini a carattere criminale. Nel luglio 2002 gli studenti liceali ne hanno fatto le spese durante le manifestazioni contro l'aumento delle tariffe dei trasporti scolastici. Anche se hanno vinto la loro battaglia, la stampa, la televisione e alcune dichiarazioni del governo hanno messo l'accento soprattutto sui disordini e sui danni all'ordine pubblico che avevano provocato. I media non hanno detto praticamente nulla della loro lunga lista di rivendicazioni, anche se erano stati invitati dal governo a discuterne nell'ambito di un'iniziativa di dialogo. Allo stesso modo, le manifestazioni che hanno caratterizzato il 29° anniversario del colpo di stato contro Salvador Allende, l'11 settembre 2002, alla periferia di Santiago e che si sono saldate con un bilancio di 14 poliziotti feriti e 505 arresti, sono state attribuite dalle forze dell'ordine e dal governo a gruppi di giovani estremisti.
L'individualismo competitivo che ha sostituito il concetto di bene comune spiega il rifiuto dei cileni di pagare le imposte per finanziare le scuole pubbliche. Preferiscono affrontare sacrifici maggiori, lavorando di più, per mandare i figli in costose scuole private! Affascinati dal successo individuale, considerano del tutto ingiustificato fare degli sforzi per partecipare al benessere degli altri . Non vedono più le relazioni dirette di causa-effetto. E a volte non le vede neanche il governo.
Lo zoccolo duro della miseria Le radici dell'idea di uguaglianza sono state cancellate dalla dittatura, che ha distrutto l'immaginario collettivo e il suo potenziale di mobilitazione. Attualmente anche una parte del governo, diviso tra liberali e socialdemocratici, vi ha rinunciato. E la stessa società è convinta o rassegnata all'idea che la correzione delle disparità sociali passi attraverso il successo individuale e la crescita. Il percorso di Mauricio, nato a Valparaiso, è da questo punto di vista esemplare. Suo padre, artigiano orologiaio, lo ha mandato a Santiago a studiare ingegneria. Con orgoglio dice di saper adattarsi a tutte le difficoltà del mercato del lavoro. «La mia situazione è migliore di quella dei miei genitori. Certo, provo insicurezza e un'angoscia legata all'idea di perdere il lavoro e di non trovarne un altro.
Ma mi sto specializzando e andrà meglio. Del resto poiché tutto il mio denaro serve a pagare l'assicurazione medica, la pensione e i debiti senza contare che i figli non vanno ancora all'università, non ho altra soluzione che quella di specializzarmi e di lavorare più degli altri per evitare che l'impresa mi licenzi».
Secondo i parametri della Banca mondiale, la povertà è diminuita.
Tra il 1987 e il 1998 la povertà estrema (meno di 1,6 euro al giorno) è passata dal 13 al 4% della popolazione e la povertà (meno di 3 euro al giorno) dal 40 al 17%. L'assenza di una politica di redistribuzione dei redditi e l'inesistenza di misure per combattere la miseria in tutte le sue dimensioni hanno però provocato il consolidamento di un certo tipo di povertà, il cosiddetto «zoccolo duro» della povertà.
«Con tante ricchezze, con il mare, con la quantità di risorse minerarie di cui disponiamo, e con i discorsi che ci fanno sui successi del paese, a volte mi chiedo perché non riesco anch'io ad avere successo», sospira Pedro, abitante del nord del paese arrivato a Santiago, dove non ha trovato lavoro. «E mi chiedo: perché noi cileni dobbiamo continuare ad avere fame?» Il 10% delle famiglie più ricche si spartisce il 41% dei redditi mentre al 20% di quelle più povere va solo il 3,7% (9). Esistono ovviamente degli aiuti e molti programmi di assistenza, ma finora hanno rappresentato solo semplici palliativi senza permettere un reinserimento stabile.
Natura diversa ha il programma Chile solidario, che gode della fiducia di tutti gli organismi e degli operatori sociali impegnati nella lotta contro la povertà. Tanto i sociologi del Centro di studi sociali Sur, del ministero della Pianificazione, che quelli del Programma povertà urbana (Ppu) lo sostengono. Un controllo diretto di ogni beneficiario permetterà un trattamento integrale: problemi di riadattamento, alcolismo, depressione, emarginazione o mancanza di formazione. L'obiettivo è quello di creare un completo sistema di protezione destinato alle 226.000 famiglie più povere del paese.
«La povertà e l'indigenza rimangono spesso invisibili», commenta Fernando Munita, antropologo e condirettore del Ppu. «Dall'esterno si vede solo la struttura, una piccola abitazione, ma è all'interno che si trovano tutti i problemi legati alla miseria. L'aspetto importante di Chile solidario è la sua volontà di trattare non solo il problema del lavoro, ma la situazione nella sua integralità. Tuttavia non credo che le risorse destinate al programma siano sufficienti».
In un'America latina in crisi, il Cile rimarrà difficilmente un'isola di stabilità in mancanza di riforme sociali capaci di fermare il processo di divisione della società. Per poter reinventarsi un futuro, i cileni vogliono uscire da questo falso «consenso», che non risponde più alle loro grandi speranze di cambiamento.

note:

* Giornalista.

(1) Partito democratico cristiano (Pdc), Partito socialista (Ps), Partito per la democrazia (Ppd) e Partito radicale socialdemocratico (Prsd).

(2) Country Report, Chile, The Economist Intelligence Unit, New York, luglio 2002.

(3) The Economist Intelligence Unit, http://www.eiu. com, ottobre 2002.

(4) Programma delle Nazioni unite per lo sviluppo (Undp), Desarrollo humano en Chile. 2002. Nosotros los Chilenos: un desafio cultural, Santiago, 2002.

(5) Tomás Moulian, Chile Actual: Anatomia de un mito, Arics-Lom, Cile, 1997.

(6) «Lo chileno, una herencia cuestionada», Undp, 2002, cit. Il rapporto distingue nella popolazione tre tipi di approccio. Il cileno orgoglioso (il 32%), convinto di esistere grazie alla sua storia e ai suoi costumi: persone di 55 anni. Il cileno insicuro (il 38%), non sa definirsi né a quale storia fare riferimento, è disorientato e deluso: fondamentalmente la classe media. Il cileno a disagio (il 30%) crede che non si possa parlare di «cilenità»; non si sente parte integrante del Cile di oggi e la sua immagine della «cilenità» è legata ad alcuni personaggi più che a una storia o a delle istitizioni: le classi economiche inferiori.

(7) Patrick Zachmann, Chili: les routes de la mémoire, Marval, Parigi, 2002.

(8) Chiamata dagli operatori sociali desesperanza aprehendida, che significa la delusione, la rinuncia e l'accettazione, in altre parole lo scoraggiamento.

(9) Fondo monetario internazionale, New York, agosto 2002.
(Traduzione di A. D. R.)

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
TORTURATI E CARNEFICI: LE VERITA' CANCELLATE
by Massimo Carlotto Sunday, Sep. 07, 2003 at 5:21 PM mail:

TORTURATI E CARNEFIC...
bayonetas.jpg, image/jpeg, 501x354

Torturati e carnefici, le verità cancellate.
di Massimo Carlotto
(apparso su Il manifesto del 25 gennaio 2000)

Non sono riuscito ad entusiasmarmi più di tanto per la vittoria di Ricardo Lagos in Cile. Il grido << processate Pinochet >> dei sessantamila in festa in Piazza Costituzione, che le cronache hanno riportato con enfasi, non possono far dimenticare la posizione della Concertatiòn che riduceva la questione ad un mero caso giudiziario. Esattamente quello che ha sempre sostenuto il candidato della destra Joaquìn Lavìn. E il vecchio generale non verrà processato in Cile. Il socialista Lagos, già collaboratore di Salvator Allende, non ne ha mai avuto l'intenzione. Non solo perché ha battuto l'avversario con soli 200mila voti di scarto (determinanti i voti dell'elettorato comunista che ha abbandonato la scelta dell'astensione per impedire la vittoria di un pinochettista) ma soprattutto per la consapevolezza che il Cile è una democrazia << protetta >> dai militari.
Il pericolo non è un nuovo golpe ma una rottura di equilibri in grado di impedire di governare. A chiunque. Questo è il peso reale delle forze armate cilene che l'abilità del pinochettianismo ha trasformato in un blocco sociale politicamente ed economicamente solido. In grado di gestire senza traumi il passaggio dalla dittatura alla democrazia e di imporre l'allineamento del paese sul fronte del peggiore neoliberismo. Dopo il disastro dei Chicago Boys, il Cile come del resto tutti i paesi dell'area del cono sur, si avvia verso un'altra catastrofe economica che colpirà solo e duramente i ceti meno abbienti.

Le differenze tra la Concertatiòn e la destra sulla politica economica sono minime e le promesse di tutelare quel poco che rimane dello stato sociale rischiano di rimanere solo slogan elettorali. Lagos ha detto che sarà il presidente di tutti i cileni e per questo non si permetterà di affrontare argomenti ceri alla destra come l'aborto e la pena di morte. Certo in Cile non esiste più il pericolo del colpo di stato e non si torturano più i prigionieri politici ma questo lo hanno deciso gli Stati Uniti che hanno addirittura smantellato la scuola di tortura di Fort Gulick a Panama dove si sono formati i peggiori macellai delle dittature sudamericane.
Nella nuova filosofia neoliberista una dittatura rende meno economicamente e politicamente di una democrazia imperfetta come quella cilena ed argentina.

E nei luoghi dove esistono ancora le guerriglie come in Colombia e in Perù, la strategia è quella del contenimento dei ribelli in zone ben circoscritte e di far finta di vivere normalmente nel resto del paese.
Il Cile, come l'Argentina, non è riuscito a fare i conti con il passato della dittatura e l'impunità dei macellai impedisce ogni reale progresso nella direzione di una vera transizione democratica.
In diciassette anni di pinochettismo la destra si è costruita una società su misura ammazzando e torturando. Non a caso centinaia di migliaia di esuli cileni non sono tornati in patria.

Il Cile è un paese malato dove le vittime di torture inenarrabili sono ancora costrette a provare che quello che raccontano è accaduto veramente. Martedì scorso alla Rai abbiamo assistito ad una puntata del programma Frontiere , dove per l'ennesima e inutile volta si chiedeva ai sopravvissuti dei centri clandestini di detenzione di raccontare le torture e di fare i nomi dei carnefici ai quali veniva poi dato diritto di replica.

Domandare a personaggi come Manuel Rivas o al medico torturatore Zangelini se hanno avuto un ruolo nella repressione è come chiedere a Priebke la conferma della sua appartenenza alle Ss. La storia della repressione è nota e provata; si conoscono i nomi delle vittime e dei carnefici.
Elias Padilla Ballesteros - uno degli intervistati - ha pubblicato nel 1995 La memoria y el olvido un documento completo ed inoppugnabile. In un momento in cui le associazioni dei familiari delle vittime e dei desaparecidos delle varie dittature sudamericane, consapevoli di non poter ottenere giustizia in patria, chiedono a gran voce che i responsabili vengano processati all'estero per le uccisioni di cittadini stranieri, non si può più continuare a fornire un'informazione d'impatto (e un po' morbosa) ma datata e inutile.

E' necessario un salto di qualità del giornalismo d'inchiesta e dell'iniziativa politica per ricostruire le connessioni locali e internazionali dell'operazione Condor che coinvolse tutti i paesi del cono sur. Gli squadroni della morte volavano da un paese all'altro, sequestrando, torturando e ammazzando nella più totale impunità. Forse è il caso di ricordare che arrivarono anche in Europa, a Madrid, dove assassinarono una resistente argentina. Se in Cile il sistema della desapareciòn riguardò quasi esclusivamente i quadri di sinistra che potevano essere in grado di organizzare la resistenza armata, in Argentina devastò l'intera società nella sperimentazione di un sistema repressivo vincente. Talmente vincente che le opposizioni decapitate nei quadri e nella memoria non sono più in grado di ricostituirsi efficacemente o di richiamare gli esuli alla lotta che hanno abbandonato per salvare la pelle.

L'operazione Condor è la chiave per inchiodare definitivamente i carnefici alle loro responsabilità oggettive, soggettive e storiche. E allargare così i processi in Europa. Magari non solo ai militari ma anche ai loro complici. E' chiaro che non furono solo gli stati uniti a intervenire nell'area. La storia è complessa e coinvolge interessi di molti stati europei, della Cina e dell'Unione sovietica e anche di ampi settori finanziari e industriali europei. Questo spiegherebbe finalmente perché torturatori del calibro del capitano Astìz tenessero sul comodino la fotografia di Margaret Thatcher. Questa è la strada per una reale solidarietà nei confronti del popolo cileno e argentino per aiutarli a fare i conti con l'orrore delle dittature militari. E per ristabilire la verità, una volta tanto. E per la memoria. La nostra.

E di tutti quelli che sono morti per aver osato sognare un Sudamerica libero dalle oligarchie.
Compagne e compagni.
Una intera generazione. La nostra.

Massimo Carlotto

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
a proposito di pinochet
by Jean Wednesday, Nov. 30, 2005 at 1:06 AM mail:

tanto per farvi un po' incazzare.... definire la dittatura del cile di pinochet "una delle piu' feroci del XX secolo" mi sembra una sparata un po' grossa. Diciamo che era di destra e che a chi e' di sinistra una dittatura di destra fa schifo, punto e basta. Perche' se Pinochet con i 3000 poveri morti era un cane feroce, allora Pol Pot con i suoi tre milioni chi era? Un idealista come il Che? Siamo seri...almeno il Cile e'ora uno dei paesi piu' floridi del sud america, una sana democrazia che adesso processa pure il Pinochet per i reati da lui commessi. I caduti non sono morti per nulla...mentre vedete quanti morti ci sono stati sotto le dittature di sinistra....tutti morti per il nulla.
Intanto in Cina si procede alla grande...e di tante dittature, basta che siano contro gli Amerikani, non si dice nulla....come nulla si diceva dell'Est europeo.
Tanto per fare fantapoltica, se a far fuori Il povero Allende fosse stato come stava per essere, una bel compagnone, che di morti ne faceva sicuramente di piu' ed ora era ancora in sella come il buon Fidel, che si sarebbe detto? Che era un faro di democrazia!
Ragionare con la propria testa bisgona e non con quella piena di bandiere del Che, rigorosamente no-OGM, equa e solidale, verde cocomero e disobbediente.
Saluti a tutti i compagni, non vi incazzate troppo, e provate a disobbedire a chi vi vuole disobbedienti per forza.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
bella compilation...davvero
by il pugnettista Wednesday, Nov. 30, 2005 at 10:11 AM mail:

per rendersi conto cosa è il cile oggi non c'è niente di meglio che collegarsi a http://www.emol.com e leggere cosa racconta ogni giorno il quotidiano più venduto (El mercurio). Dalla sua lettura si arguisce che gli accadimenti quotidiani sono paragonabili in tutto e per tutto a quanto si legge su Repubblica, el pais, le monde. etc etc.....tutto sto disagio sociale non lo vedo....

pinochet ha permesso la transizione quasi indolore dalla dittatura alla democrazia. non mi sembra che i campioni della dittatura di sinistra siano mai riusciti nello stesso intento. considerando che di morti ammazzati ne hanno entrambi i fronti sulla coscienza rimane sto dato di fatto: le dittature di sinistra finiscono in guerre civili...quella di Pinochet non mi sembra

il sapientone dell'articolo di cui sopra si dimentica cari indyani di commentare due piccole cose...magari piccole per lui ma importanti per tutti noi. Il Cile è l'unico (UNICO) paese sud-americano dove i cittadini si possono fidare della polizia senza temere che questa la taglieggi....andate in Brasile del vostro amico Lula o in messico o in argentina (per non parlare di peru, bolivia, paraguay, colombia....) e chiedete ai cittadini se si fidano della loro polizia. Il Cile è inoltre il paese sud-americano con il livello più alto di sicurezza sociale e si sanità pubblica, su livelli - nella regione metropolita e nella V°regione - dove si concentra la maggior parte della popolazione, paragonabili a quelli italiani

tutto le altre cose che dite o sono cagate (che dite e direte finchè pinochet non muore) o sono mezze verità cioè visioni di una faccia sola della medaglia, quella utile e strumentale ai vostri fini

siete veramente ridicoli e penosi....se nascevate 20 anni prima degni in tutto e per tutto di fare da guardaspalle a Ceausescu....merdacce ignoranti

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
ancora su pinochet
by Jean Wednesday, Nov. 30, 2005 at 9:56 PM mail:

Che il Cile sia un paese florido e libero grazie alla cura pinochet e' una delle cose che fa infuriare di piu' i compagnoni. Quindi si accaniscono su un dittatore in pensione invece di protestare e perseguire i dittatori che ci sono adesso. Anche di destra.
Essi infatti si infuriano in particolare solo su determinati argomenti ove sono sensibilissimi per evedidenti motivi:
Pinochet che gli ha soffiato il Cile prima del loro previsto golpe rosso.
Berlusconi che nel 1994 ha stoppato la "gioiosa macchina da guerra"
Chiunque osi ricordare il patto segreto tra Molotov e Ribbentropp ove Stalin e Hitler si erano alleati per spartirsi l'europa dell'est, dopo che per anni Stalin aveva venduto armi e materie prime ai nazisti. Infatti Hitler e' diventato brutto e cattivo per i compagnoni solo dopo che aveva tradito Stalin.
La verita' brucia. Fa pena vedere tanti giovani che si muovono secondo i solito schemi del comunismo, senza ragionare, come in passato, per poi scoprire dopo anni di avere preso anche loro tanti abbagli, credendosi liberi ed invece trovarsi a seguire schemi prefissati da altri ed imposti come ideologia.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9