Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- lombardia - - economie -

Vedi tutti gli articoli senza commenti
Casa a San Giuliano? 1.500/2.000 € al metro quadro
by TeknoCasa Nomade Thursday November 13, 2003 at 11:05 AM mail: teknocasa@inventati.org 

>> Martedi 11 la Giunta di Sangiuliano ha deliberato che dove sorgeva il progetto TeknoCasa ora costruiranno palazzine private a 1.500/2.00 € al mq.
>> Domenica 16 Novembre TeknoCasa Nomade presenterà presso Eterotopia l'inizio del progetto partecipato per costruire dal basso il quartiere di via Cavour.

Contro il profitto per la comunità umana.

Casa per tutt@ - Reddito per tutt@

Casa a San Giuliano?...
cavour.jpger6wtc.jpg, image/jpeg, 350x167

E' della nostra vita, dei luoghi che abitiamo, è di San giuliano che vogliamo parlarvi
In particolare di via CAVOUR nel quartiere Borgo-est; è delle aree a destra e a sinistra di questa strada, aggredite nuovamente dalla speculazione edilizia, che vogliamo parlavi ed ascoltare cosa avete da dire in proposito, cosa abbiamo da dire dei luoghi che abitiamo e delle trasformazioni che continuano a subire.
Come si vede è stato avviato quel processo denominato PRU (piano di riqualificazione urbana) che vedrà sorgere nuove abitazioni al posto delle aree ex industriali: 1800 nuovi abitanti è ciò che prevedono questi piani.
Così sorge spontanea la domanda : quali nuovi servizi sono stati previsti o si prevede di potenziare quelli già esistenti in conseguenza ai nuovi insediamenti autorizzati a costruire? Sembra che dobbiamo incrociare le dita e sperare che la fogna esistente regga l'impatto degli scarichi dei nuovi abitanti.
Nelle sedi dei partiti come in quelle istituzionali sono state spese le più belle parole in merito allo sviluppo urbanistico: urbanistica partecipata, riqualificazione dei quartieri, geografia urbana . Tutti sembrano essere d'accordo sulla necessità di riqualificare le periferie urbane.
Tutti dichiarano l'urgenza di interventi urbanistici in grado di avviare un superamento della condizione di degrado dei nostri quartieri definiti nel migliore dei casi dei dormitorio.
A dimostrazione di ciò "Tre piazze un centro", uno degli ultimi interventi urbanistici dell'amministrazione comunale, sottolineava la necessità di creare un centro cittadino, che non esiste anche perché le scelte operate in passato non lo avevano previsto. Oggi invece la città ha un'opportunità in via Cavour per invertire la rotta, per costruire nuove abitazioni senza aggredire nuove aree verdi e affrontando così il problema della casa per quello che è: un problema di reddito, considerando che circa la metà dello stesso se ne va per l'abitazione.
Invece si continua costruire case a 1500/2000 euro al mq, che non potremmo mai comprare grazie ai salari che ci ritroviamo e alla precarietà che ci hanno imposto.
Ma affrontare pubblicamente la trasformazione delle ex aree dismesse significa anche considerare la qualità dell'abitare dei quartieri, significa considerare sia la possibilità ad avere un tetto sopra la testa per tutti, per chi non riesce ad affrontare i prezzi del mercato della casa, sia la possibilità di partecipare per chi già abita quei quartieri e ha subito per anni l'utilizzo a scopo industriale di queste aree.
Una opportunità per tutti di iniziare un processo di partecipazione degli abitanti alle scelte urbanistiche.
Abbiamo indicato il PRERP (Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica) per affermare che era possibile una rivendicazione di risorse per la città di San Giuliano, per costruire abitazioni a canone sociale e riconvertire una parte di queste aree ad uso sociale.
Domenica con lo studio dell' architetto Letizia Caruzzo tenteremo di dimostrare che è possibile in via Cavour un altro tipo di intervento urbanistico, che è possibile immaginare e realizzare, attraverso la partecipazione degli abitanti, un altro modo di vivere, abitare e cooperare a San Giuliano.

Di seguito l'articolo di un giornle locale.

[Da "Il Cittadino" del 13/11/03] San Giuliano Previsti l'arretramento dalla strada, parcheggi, pista ciclabile e una rotonda, ma solo se i privati investiranno L'ex fabbrica lascia spazio a 300 abitanti Varato il piano su via Cavour: «Completato lo sviluppo della città» San Giuliano Approvato il piano di recupero che modificherà l'intero tratto finale di via Cavour. In particolare, una raffica di interventi si concentreranno sulla porzione di territorio che ospita la ex fabbrica di via Rossini, portata alla ribalta nei mesi scorsi dal gruppo di precari riuniti sotto lo slogan Teknocasa, i quali avevano occupato l'immobile per diverse settimane, chiedendo la costruzione di case popolari a prezzi calmierati. Ma dopo lo sgombero da parte della proprietà, e l'adozione di un piano iniziale, che ha subito alcune modifiche richieste dalla giunta, è ormai certo che quella porzione, in base a quanto previsto nel piano regolatore, ospiterà quattro nuove palazzine per circa 300 residenti. E le nuove strutture porteranno pure un consistente allargamento della strada, nonché nuovi parcheggi, e una rotonda nell'intersezione con la tartassata via Risorgimento. Il nuovo asse stradale prevederà anche una pista ciclabile, che si dovrebbe poi collegare con altri tratti protetti. Per la riqualificazione complessiva di tutta l'asse Cavour, occorrerà attendere comunque che anche gli altri Piani di riqualificazione previsti in quella zona decollino. Un rebus che, come ha evidenziato l'amministrazione comunale, dipende dalle scelte degli operatori privati, i quali hanno possibilità di scegliere il momento propizio in cui investire su tratti del territorio da riammodernare. Alcuni particolari sono stati quindi illustrati dall'assessore all'urbanistica Cristian Stefanoni. «È previsto un allontanamento dei caseggiati di oltre 10 metri dal filo del marciapiede. In modo tale di creare distanze sino a 30 metri. E tra i complessi si apriranno cannocchiali visivi trasversali». In particolare verrà lasciata aperta la vista sulla cava e sul parco, nonché a seconda del punto di osservazione, sull'oasi del Wwf e sul centro sportivo. Mentre la rete ciclopedonale dovrebbe attraversare le vie Sauro, Carlo Porta e Rossini, che si incrocia con via Cavour. Inoltre, come richiesto inizialmente dalla giunta, sono stati imposti tempi stretti all'operatore privato per la realizzazione della rotonda a computo degli oneri di urbanizzazione. Un commento generale su questo progetto, che ha sortito una carrellata di interventi e osservazioni da parte delle diverse forze politiche, è stato espresso dal sindaco Marco Toni. Il quale ha spiegato: «Noi di fatto abbiamo completato l'espansione di San Giuliano. Dopodiché sarà interessante parlare di progetti integrati di intervento al fine di risolvere situazioni di promiscuità tra aree residenziale e attività produttive».

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Problemi di casa? Questione di reddito
by TeknoCasa Nomade Thursday November 13, 2003 at 03:48 PM mail: teknocasa@inventati.org 

Problemi di casa? Qu...
tekno_no.jpg99xcxd.jpg, image/jpeg, 360x109

TeknoCasa: un altro modo di vivere, abitare e cooperare nel sud milano

IL BISOGNO

Chi dà vita al progetto è un soggetto collettivo multiforme: lavoratori in nero, soci di cooperative della logistica, co.co.co. dell’inflazionato mondo informatico, studenti universitari, lavoratori del sociale… tutti tra i venti e i cinquanta anni. Multiforme anche perché tutti con passioni, attitudini, modi di vita e di espressone che non coincidono con il lavoro; anzi una pluralità di soggetti che insieme maturano consapevolezza e agire, che considerano il lavoro sempre uno strumento di controllo della propria e altrui vita.
Ognuno di questi soggetti viveva in solitudine il suo bisogno di casa: chi sfrattato, chi nomade da un abitazione all’altra, chi costretto a rivolgersi alla propria famiglia, chi alle prese con gli affitti da strozzini…questa insoddisfazione e questo bisogno sono cominciati a circolare e si sono fatti progetto all’interno di un percorso che da qualche anno parlava e agiva su precarietà e reddito, dentro e fuori il centro sociale.

Una casa in affitto ti costa circa 500 euro ogni mese, più o meno la metà del tuo stipendio e quindi più o meno la metà del tuo tempo di lavoro, quello riconosciuto.

Se vuoi fare un mutuo non puoi certo presentarti a banche e agenzie immobiliari con un contratto che scade ogni 3 mesi: devi essere uno di quei “fortunati” che possiedono contratti a tempo indeterminato e se ci riesci ti sei guadagnato il privilegio di lavorare e di vivere per ingrassare le suddette banche e agenzie.

La casa popolare? Beh, anche quella un miraggio: le domande per le case popolari aumentano (a San Giuliano Milanese sono aumentate del 25% nell’ultimo anno), ma non si costruiscono più case di edilizia pubblica. Anche la percezione del diritto è in continua involuzione: solo chi si sente “sfigato” fa la domanda per l’assegnazione, è un po’ ammettere che “non ce l’hanno fatta”.
Il comune inoltre continua a dichiarare che non esiste un problema abitativo e che comunque la risoluzione è da ricercare nell’espulsione di chi alloggia avendo un reddito appena superiore ai limiti previsti.
Invece, secondo il progetto di riforma della Regione Lombardia, il patrimonio pubblico già esistente rimarrà di proprietà dell’ALER, ma la sua gestione passerà in mano ad un consorzio di cooperative private tra cui l’Edil Nord… di un certo Berlusconi: risultato? Gli affitti aumenteranno del 200% nel giro di 3 anni, cancellando così questo diritto anche per chi pensava di averlo acquisito. Senza parlare dei criteri di assegnazione delle case popolari, vetusti e inadeguati a rappresentare il variegato universo delle nuove modalità di essere al lavoro, o meglio i nuovi e variegati modi di vivere.

Da queste considerazioni, e dalla condivisione di queste condizioni di vita, nasce il progetto Teknocasa, un esperimento di percorso collettivo che, mettendo in discussione la gestione delle risorse nel territorio, vuole conquistarsi la possibilità di avere un tetto sulla testa e dar vita ad un esperimento riproducibile: un altro modo di vivere, abitare e cooperare nel sud milano.


Alcuni dei soggetti che danno vita al progetto Teknocasa stanno sperimentando percorsi di autoreddito nel centro sociale Eterotopia.
All’interno di questo spazio pubblico non istituzionale la pratica dell’autogestione ha portato alcuni dei soggetti partecipanti ad abbandonare il proprio lavoro, a vedere e vivere la flessibilità come una possibilità di liberazione, se affrontata collettivamente: entrare ed uscire dal mercato del lavoro per inventare un altro modo di vivere in comune, praticare la riappropriazione e gestione diretta delle risorse, per una migliore qualità della vita propria e del territorio.

Proprio dal confronto su condizioni di vita, bisogni e desideri tra i partecipanti al progetto di autoreddito che si accende la scintilla di Teknocasa: tra chi ha una casa di proprietà, chi vive a casa dei genitori e chi è in affitto.
E’ a partire da un ragionamento sul reddito individuale e collettivo che abbiamo deciso di intraprendere inizialmente l’occupazione di Teknocasa, riappropriarci di uno spazio al fine di aumentare il reddito individuale e così diminuire il ricatto del lavoro e quindi liberare tempo da dedicare alla libera cooperazione.
Nel proporlo abbiamo incontrato altri soggetti che, essendo in continuo attraversamento del centro, abbiamo intercettato, con loro abbiamo approfondito la relazione, in questo caso, a partire dal bisogno di casa: le risorse nel territorio ci sono, e i soggetti disposti a sperimentare una vita differente in questo luogo si incontrano, lo attraversano e creano relazioni e progetti.
Per noi si tratta di portare avanti una vertenza nel territorio che, partendo dalla pratica dell’occupazione, e quindi dalla riappropriazione diretta delle risorse, proponga una progettualità che sia riproducibile e tenti di soddisfare i differenti bisogni individuali e collettivi.


IL PROGETTO
Dopo aver monitorato il territorio viene individuata un area dimessa privata: si trova nella ex-zona industriale di San Giuliano, in via Cavour, uno spicchio di città in cui dominano vecchi capannoni col tetto in amianto, segno di un’ attività produttiva che non esiste più … o meglio non è che non esiste più, si è solamente spostata un po’ più in là, un po’ più a sud e ha fatto un investimento: ha acquistato un altro capannoncino; nel frattempo ha lasciato a casa i lavoratori più anziani e ne ha assunti di nuovi - più giovani e con meno garanzie- e soprattutto ora guarda lievitare il valore dell’area che ha abbandonato (un profitto maggiore dei 40 anni in fabbrichetta a lavurà) e che in un futuro prossimo vedrà sorgere palazzoni dal costo minimo di 2/3.000 € al mq che faranno parte della nuova zona residenziale.
Le ricerche all’interno di quel labirinto della burocrazia che è il catasto ci dicono qualcosa sulla proprietà, ma solo tramite verifiche incrociate e approfondimenti ci rendiamo conto che a detenere le risorse e a voler costruire sono sempre i soliti noti, le solite cooperative (estensione delle forze che governano la città…. o forse è più giusto invertire i 2 membri) che, tramite l’intricato sistema di matrioske che abbiamo imparato a conoscere, nascondono le proprie speculazioni e fanno profitti.

Iniziano i ragionamenti anche sulla tipologia di edilizia residenziale privata che scelgono di realizzare: fino a 5 anni fa si costruivano case private, ma di edilizia convenzionata o comunque a dei costi “popolari” (1000-1500 euro al mq), ora invece le nuove fortezze medievali molto pittoresche che vediamo spuntare come funghi sul territorio, costano dai 2000-3000 euro in su.
Queste osservazioni si intrecciano con i racconti, l’inchiesta e così scopriamo l’ennesima espulsione di corpi nel continuo disegno della metropoli, uno slittamento da Milano verso la periferia.
Nei paesoni di periferia come San Giuliano, oggi si spostano gli espulsi dalla città, persone che con i redditi con cui un tempo potevano vivere in città, ora possono “solo” accedere ai prezzi in vigore nell’ hinterland. Tutta un’altra fetta di popolazione invece, dall’hinterland deve spostarsi di almeno 20/30 Km per ritrovare quei prezzi che prima gli permettevano di comprare casa a San Giuliano.

Dopo una campagna pubblica di diffusione del progetto nella città e nei comuni limitrofi alcuni mesi prima dell’occupazione, il 29 marzo 2003 viene occupata la palazzina e presentato il giorno stesso il progetto agli amministratori della città, costretti ad accorrere sul luogo dal “gruppo di autonomi sangiulianesi” come hanno riportato i giornalisti.

Il progetto propone al comune di acquistare l’area attraverso una vertenza con la proprietà, per costruire uno spazio strutturato in questo modo:

1° piano: da destinare alle emergenze abitative, solitamente legate agli sfratti, per non affrontare questo problema affidandosi ai privati; questo servizio integrato ha anche lo scopo di mantenere una relazione di contiguità con chi ha problemi di casa nella città per affrontarli insieme.
2° piano: creazione di un ostello autogestito: una soluzione accessibile a tutti quegli studenti, lavoratori, turisti, artisti etc. etc. che attraversano, per periodi più o meno brevi l'area metropolitana milanese. Uno strumento teso a favorire la mobilità e gli scambi interculturali in un territorio come quello milanese che si proclama nodo nevralgico dell'Europa.
3° piano :appartamenti autogestiti dagli occupanti. Un altro modo di pensare l’abitare in comune, la soddisfazione materiale di un bisogno per dei soggetti che producono ricchezza, ma non vengono riconosciuti nei criteri e nelle categorie ereditate da un sistema produttivo ormai superato. Una nuova progettualità tesa ad allargare ed innovare la sfera dei diritti

Il progetto si rifà alla pratica dell'autorecupero, ovvero il riutilizzo di un'area dismessa da ristrutturare e destinare a scopo abitativo. Il recupero di uno di questi spazi, da parte di soggetti che vivono in prima persona le complesse problematiche della casa, è quindi un tentativo di costituire uno spazio pubblico, una risorsa per la collettività, in opposizione alla speculazione edilizia.
Infatti nel processo di riconversione di questa ex-area industriale in area residenziale, il piano regolatore non prevede nessun vincolo che garantisca la possibilità di un utilizzo sociale di almeno una parte delle nuove costruzioni, anzi scopriamo che vengono monetizzate un tot al mq quelle aree che in proporzione al volume di case costruite dovrebbero essere destinate a verde. Alveari e parcheggi.
La questione della casa riflette in qualche modo la frammentarietà del mercato del lavoro: diversi soggetti vivono questo problema e portano istanze differenti, non sempre riconducibili ad uno schema comune che vada oltre la rivendicazione di un tetto.
Per questo motivo si è scelto di costruire un progetto che tentasse di dare, in uno stesso luogo, risposta ad una pluralità di bisogni e desideri, in un primo tentativo di affrontare questa complessità: 3 piani, 3 spazi differenti, accomunati però dal loro essere risorse pubbliche.
Il progetto era supportato anche da cospicui finanziamenti: difatti la Regione Lombardia prevede, all’interno del P.R.E.R.P. 2002-2004 (Piano Residenziale per l’Edilizia Residenziale Pubblica), finanziamenti che coprono fino all’80% dei costi per l’acquisto e la ristrutturazione di aree dimesse da parte dei Comuni, affidandone la gestione a cooperative di abitanti.
Il giorno stesso dell’occupazione il sindaco firma una dichiarazione di intenti che garantisce gli occupanti e si impegna a cooperare per la realizzazione di questo progetto e di altri simili in altre aree dimesse.
La casa occupata diventa crocevia di soggetti differenti con un bisogno in comune: la casa, un proprio spazio di vita che da sempre è assoggettato anch’esso all’imposizione di lavoro, al riconoscimento, da parte delle istituzioni, della persona come soggetto produttivo: immigrati, inquilini sotto sfratto, precari ecc ecc.
Il problema della casa è trasversale e travolge tutti, ma si può riassumere con poche parole: bisogno di reddito, diretto o indiretto che sia, questa è la chiave di lettura che proponiamo nell’affrontare il problema abitativo. E che soddisfazione, durante l’occupazione, assistere ad una intervista di un occupante di Teknocasa che si raccontava e affrontava la questione della sua precarietà e del suo problema abitativo come un problema di reddito/tempo.

Gli occupanti cominciano ad attraversare la città e ad aprire questo spazio riconquistato; viene aperto uno sportello teso ad affrontare in maniera differente i diversi bisogni che vengono espressi: dalla creazione di liste di occupazione, all’intervento per casi d’emergenza, di migranti e non. Viene istituito il primo “Bando di non rassegnazione” aperto a tutti, incondizionato, per l’”assegnazione” di uno spazio, all’interno della casa, da ristrutturare subito per dare una risposta immediata ad alcune emergenze abitative.
Intanto la vertenza procede con una serie di incontri con l’amministrazione ai quali partecipano non solo gli occupanti, ma anche cittadini aggregatisi strada facendo; la vertenza è pubblica e viene continuamente rilanciata all’interno della città: l’occupazione non è una semplice rivendicazione tesa a soddisfare il bisogno di coloro che hanno occupato, ma vuole mettere in discussione la pratica dei progetti calati dall’alto per il territorio, coinvolgendo le persone nella gestione diretta delle risorse e nell’immaginare il luogo dove abita.
Proprio per questo, dopo un mese preciso, gli occupanti vengono sgomberati e denunciati dai carabinieri: mentre svuotano la casa lo stesso sindaco si presenta con la “futura” proprietà e discute con lei dei progetti sull’area: è da questo momento che Teknocasa diventa nomade.

TEKNOCASA NOMADE
Due mesi in giro per la città, prima con le tende nella piazza centrale, poi con la roulotte nei quartieri delle case popolari, per informare e raccontare, per ascoltare le storie degli altri, per richiedere un consiglio comunale aperto sulla casa: vengono raccolte 600 firme che chiedono l’utilizzo dei fondi del P.R.E.R.P. per realizzare progetti che prevedano un utilizzo sociale delle risorse. Intanto viene prima interrotta e poi presidiata l’attività del Consiglio Comunale che sta accelerando i tempi per acquisire il P.R.U. (Piano di Riqualificazione Urbana) tramite il quale costruiranno sull’area di Teknocasa e cerca di mettere in discussione l’attività e la stessa vertenza del centro sociale Eterotopia. Acquisiamo competenze e informazioni durante le sedute del consiglio comunale e scopriamo la possibilità di presentare osservazioni al piano di riqualificazione urbana dell’area da noi occupata: ne abbiamo presentate 4 di osservazioni su amianto, verde e servizi e intanto attendiamo il consiglio comunale aperto.
Il comune presenta un progetto di riconversione delle soffitte di edifici di proprietà pubblica per costruire 34 nuovi appartamenti e noi dichiariamo insoddisfazione e rivendichiamo questa scelta dell’amministrazione come conseguenza della nostra lotta.
Sapevamo che l’occupazione di Teknocasa era l’inizio di una vertenza territoriale sulla questione abitativa, avevamo messo in conto la possibilità di uno sgombero. Quando siamo riusciti a far capire al sindaco che l’occupazione non era simbolica e ci siamo ritrovati a dover vagliare le soluzioni abitative proposte dal comune che non prevedevano alcun progettualità collettiva, ma rispondevano solo ai bisogni individuali degli occupanti, abbiamo deciso insieme di affrontare l’eventualità di uno sgombero.
Ma lo sgombero di Teknocasa comunque ci ha svelato in maniera empirica la relazione che intercorre tra precarietà e repressione, quanto questi due termini si confondono. Se la precarietà è la repressione delle possibilità di azioni individuali attraverso il lavoro, lo sgombero è la repressione delle possibilità di azioni collettive attraverso la polizia.
Il nomadismo di Teknocasa ( l’inchiesta, le difficoltà di relazione tra occupanti dopo lo sgombero) non ha portato nell’ombra questa tematica, anzi ha fatto esplodere con più fragore la questione abitativa: abitare per le vie della città ci ha permesso di spiegare questo progetto e di avere una risposta nel riconoscimento non solo del bisogno, ma anche della pratica adottata, senza distinzioni di età o condizione sociale; ci ha permesso di discutere con la città a 4 occhi per sfatare menzogne e svelare la guerra fra poveri che vogliono fomentare : se dicono che le risorse non ci sono dobbiamo chiederne di più e per tutti, non accontentarci di quello che possiamo ottenere a discapito di qualcun’altro.
Vogliamo reddito per tutti e non privilegi per pochi, questo abbiamo cercato di spiegare in mille modi alle mille differenti singolarità che abbiamo incontrato.

UN ALTRO QUARTIERE E’ POSSIBILE
Il progetto Teknocasa ha investito tutta la città e si propone ora un’inchiesta nei quartieri per una gestione partecipata delle risorse, per immaginare dal basso il proprio territorio. Con uno studio di architetti abbiamo proposto un diverso piano di riqualificazione urbana delle aree dismesse denominato “un altro quartiere è possibile”.
Cartine, disegni, calcoli volumetrici… e un specie di questionario che metteremo in tutte le caselle postali del quartiere proponendo una visione della città che superi la divisione tra pubblico e privato, cercando di spostare in avanti la questione del bisogno di casa all’interno di un discorso sull’abitare e sul reddito, tentando di fare inchiesta e interpretandola come comunicazione, relazione, azione.
A partire dalla proposta di un progetto altro nella ex-area industriale, vogliamo risvegliare i bisogni e i desideri assopiti dei disillusi cittadini, veicolare altri immaginari, reclamare altre risorse: per costruire altre occupazioni, per trasformare i territori in cui abitiamo, per inventarci altri modi di abitare in comune, per riappropriarci di porzioni di reddito che ci spettano, per disegnare e non subire la città che abitiamo.
La casa è una grossa porzione di questo reddito, è la possibilità di avere uno spazio dove vivere, uno spazio di autodeterminazione che deve passare da una dimensione collettiva se vuol essere progetto di trasformazione, una pratica comune e non una semplice rivendicazione di pochi o di tanti bisognosi di casa.
Il problema della casa è questione di reddito, è questione di vita. Rivendicare reddito incondizionato – e quindi anche una casa per tutti – significa pensare la possibilità di essere al di là del lavoro, significa immaginare attività e cooperazioni differenti che producano il mondo e diverse soggettività e non la distruzione di entrambi in nome del profitto.
Significa parlare e praticare biopolitica e non semplicemente farne rappresentazione.

TeknoCasa

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9