Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
imc napoli:   pagina precedente 6 pagina successiva | Archivi delle feature una a una | Archivio settimana per settimana
17 Marzo 2001 - NAPOLI 27/04/2002
ALT

Quei bravi ragazzi...

17 Marzo 2001 - NAPOLI
I fatti di questi giorni ci portano indietro, a tredici mesi fa, durante i giorni del Global Forum, quando polizia e carabinieri il 17 Marzo 2001 hanno letteralmente circondato il corteo che si svolgeva nella città di Napoli caricandolo da ogni parte, arrestando arbitrariamente, prelevando le persone dal pronto soccorso e conducendole in questura per torturarle. "Stanza delle torture" viene infatti definita la sala dove si consumavano le violenze ai danni delle 80 persone arrestate, come rilevato dai PM che conducono l'inchiesta, che infine ha portato all'arresto di 6 poliziotti e 2 alti funzionari della Polizia di Stato di Napoli.
I colleghi degli agenti arrestati scendono in piazza contro il provvedimento, De Gennaro solidarizza, il governo e le destre chiedono l'impunità e attaccano magistratura e magistrati, dimenticando o ritenendo normali le incredibili violenze fisiche e psicologiche di cui sono state vittime le persone "custodite" dai solerti poliziotti della questura di Napoli.
Il GIP ha richiesto gli arresti domiciliari dei sei poliziotti ritenendo in pericolo i testimoni, eppure agenzie, giornali e televisioni si sono affrettate a pubblicare riferimenti utili ad indentificarli, indicando la citta' e l'area di appartenenza politica, violando la loro privacy ed esponendoli ad un rischio annunciato. Una responsabilita' che si sono assunti i direttori di Unita' e La Nazione (che hanno pubblicato nomi e cognomi dei testimoni), La Stampa (che cita nome e cognome di un testimone defindendolo addirittura un "giornalista" di Indymedia) e Repubblica, AGI e ANSA (che pubblicano nomi con cognomi puntati).
Un atto gravissimo questo che puo' mettere in serio rischio un tentativo di fare luce sulla verità e che aggiunge veleno al clima di intimidazione che si sta creando attorno a chi osa contestare il comportamento fuorilegge delle forze dell'ordine, sia in occasione del Global Forum, sia, non dimentichiamolo, del piu' recente G8.
Difatto mentre si chiede l'impunità per gli indagati si mettono in serio pericolo quelle persone che la legge dovrebbe garantire e tutelare e che hanno deciso di parlare e testimoniare la verità. Un ulteriore gravissimo atto in piena continuita' con la riforma sui testimoni e pentiti che non da nessuna garanzia e tutela a chi testimonia, mentre favorisce la creazione di zone franche per criminali, mafiosi e indagati.
Come saranno trattati i testimoni delle violenze perpetrate a Genova nel luglio scorso ai danni dei manifestanti? Arresteranno questi ultimi piuttosto che i poliziotti?
Nel frattempo le importanti verita' che emergono sulla gestione della piazza, sulla decisione di sottrarre alle cure mediche, all'interno del pronto soccorso, persone che vengono fermate dalla polizia e sulle violenze che le persone sottoposte al "fermo" subiscono all'interno delle caserme producono una aggressiva reazione da parte delle forze dell'ordine che in nome della difesa della propria casta dichiarano, ancora una volta, di essere intoccabili.

01.05.02 - Rassegna stampa su violazione della privacy dei testimoni
30.04.02 - Due testimoni dei fatti di napoli dichiarano: "mai arresti facili e mai manette!"
30.04.02 - Dichiarazione del Presidente dell'FSNI, Paolo Serventi Longhi
29.04.02 - Comunicato stampa di due testimoni dei fatti di Napoli


libro bianco sulle violenze delle forze dell'ordine accadute a napoli il 17 marzo 2001


Poliziotti in cerchio fanno quadrato: Anche i poliziotti sposano la "democratica" forma di protesta che tanto va oggi di moda: il girotondo.`Accade a Napoli dove un centinaio di agenti ha deciso ... (continua)
NAPOLI: POLIZIOTTI ALLA SBARRA 15/07/2004
ALT

A giudizio

:: News :: Report della III udienza del processo, prossima udienza il 15 giugno ore 12:00

:::AGGIORNAMENTI:::
Report dal tribunale

Principali accuse: sequestro di persona, abuso di atti di ufficio, violenza privata, danneggiamenti, lesioni personali aggravate e perquisizione arbitraria. 31 persone rinviate a Giudizio. Sembra un articolo di cronaca su un'operazione di antiterrorismo e invece si parla di 31 poliziotti.

Il 17 marzo 2001, al termine della manifestazione contro il Global Forum, 80 persone furono fermate (chi in piazza, chi in strada e chi all'ospedale) e trascinate di forza (e senza alcuna ragione legale) dentro la caserma "delle torture" Raniero. Qui la polizia si è prodigata in atti di violenza e lesioni nei confronti di molti dei manifestanti, costretti a rimanere per lungo tempo al muro e con le mani dietro la testa, minacciati, offesi, umiliati e colpiti ripetutamente ...

Nonostante il clima teso che si respirava in Italia (Genova era alle porte), partirono comunque le denunce e le accuse da parte dei manifestanti. Qualche tempo dopo, su richiesta del GIP, ci fu anche un primo arresto ai danni di 6 poliziotti ritenendo in pericolo i testimoni e le prove di quei giorni. Tutto normale se non fosse che una storia nata sporca deve sempre seguire un suo percorso...

Agenzie, giornali e televisioni si affrettarono a pubblicare riferimenti utili ad indentificare i testimoni, indicando la città e l'area di appartenenza politica, violando la loro privacy ed esponendoli ad un rischio annunciato. I colleghi poliziotti, per tentare di evitare l'arresto dei 6, inscenarono un girotondo attorno alla questura di Napoli... sposando anche loro per una volta la democrazia.
Grazie a quella scenata e all'aiuto dei parlamentari di destra: via gli arresti e dimezzate le accuse e così i difensori della legge e i paladini della giustizia potevano continuare a dormire sonni tranquilli.

Oggi a 3 anni di distanza "meglio di così non poteva andare": i giudici confermano le accuse mosse allora e rimandano a giudizio tutti e 31 i poliziotti coinvolti nelle violenze e nelle illegalita' di quei giorni. Fra questi i vicequestori aggiunti Carlo Solimene (che sosteneva di aver lasciato la caserma a fine turno, quando agli atti risulta un richiesta di cinque ore di straordinario) e Fabio Ciccimarra (quest'ultimo coinvolto anche nel processo della Diaz)
È un passo, questo è sicuro, nel tentativo di fare chiarezza verso tutto quello che successe in quei giorni (la gestione di piazza innanzitutto, i massacri per la strada e in seguito le violenze in caserma)... e che, pochi mesi dopo, si e' riproposto con lo stesso copione, ma sotto un governo di bandiera diversa, a Genova.
Il decreto assume una particolare rilevanza sia perchè inaugura i processi nei confronti delle forze dell'ordine per i fatti del 2001 (la Diaz e Bolzaneto sono ancora in una fase precedente), sia perchè i reati contestati sono di particolare gravità.

Indymedia è stata spesso tirata in ballo durante le udienze preliminari, non solo per la presenza di due mediattivisti tra i fermati, ma anche perchè accusata di aver promosso, insieme ai difensori, un coordinamento tra i manifestanti attraverso le sue liste al fine di costruire un atto d'accusa nei confronti delle forze dell'ordine. L'illazione è fantasiosa e le lmailing list di Indymedia sono notoriamente pubbliche: ecco come si spiega l'imbarazzo dei difensori nel difendere indifendibili.

CONVEGNO SULLA PALESTINA A NAPOLI 15/06/2004
ALT

Palestina mon amour

Per l’ occupazione israeliana in Palestina muoiono ogni giorno civili inermi, le case vengono demolite sistematicamente, la culture e l' identità palestinese umiliata. L’occidente distrattamente tace e acconsente, non il movimento pacifista e altromondialista.

A Napoli, altra parte del mediterraneo, una due giorni sul vicino oriente.
Personalità palestinesi disperse per il mondo arabo a causa della diaspora e docenti napoletani si incontrano per discutere sulle possibilità di pace e autodeterminazione. Per pianificare un diverso approccio del movimento e delle istituzioni alla causa palestinese… e scopriranno che l’intifada è simile alle quattro giornate.

<<< programma della duegiorni >>>
<<< locandina >>>

R.I.S.S.A. PER GLI SPAZI!!! 6/09/2004
ALT

NUOVA OCCUPAZIONE A PORTICI!

:: 25 Nov :: Assemblea cittadina sugli spazi facolta' di agraria
:: 27 SET 04 :: Presidio per impedire la vendita della KERASAV
:: 24 SET 04 :: Street Parade pro "Kerasav"
:: 11 SET 04 :: SGOMBERATA LA KERASAV OCCUPATA

Dal 25 agosto il collettivo R.I.S.S.A . ha avviato un processo di riappropriazione dell' ex area Kerasav, ex complesso industriale porticese, ridotto negli ultimi 20 anni in uno stato di pesante abbandono dall'incuranza delle forze politiche della città. Il collettivo di occupazione ha visto immediatamente estendersi la partecipazione degli abitanti del quartiere e della città intera, sia dal punto di vista dei lavori materiali (ripulitura dalle sterpaglie, rimozione dei detriti dagli ambienti esterni ed interni) sia dal punto di vista delle proposte di destinazione d'uso di questi spazi. L'obiettivo dell'occupazione è la restituzione della struttura alle necessità socioculturali che il quartiere e la città inascoltati esprimono da tempo ma anche la sottrazione dello spazio a possibili interventi speculativi quali il progetto di un megasvincolo autostradale o la realizzazione di ipermercati e altre amenità.

Come prima risposta istituzionale all’occupazione domenica 5 settembre al termine di un assemblea con il quartiere, la Kerasav è stata "visitata" dalle forze dell'ordine, che hanno provveduto a una identificazione, dichiarata ‘informale’.

Successivamente gli/le occupanti/e sono stati convocati dal sindaco per un incontro che si è tenuto l' 8 settembre e durante il quale sono emerse due posizioni inconciliabili

[ Approfondimenti : [Opuscolo di discussione sulla necessita' di un centro sociale occupato nella provincia di Napoli] - [ Foto della Kerasav ]

Cerriglio sgomberato 27/05/2004
ALT

Giu' le mani dai nostri spazi!

::::::::::SGOMBERATO IL CERRIGLIO::::::::::::

Comunicato 6/12/04

Aggiornamenti Settembre:

Cerriglio ancora autogestito, tra un mese nuova azione antisgombero
Le barricate creative e la partecipazione di numerosi attivisti ed abitanti del quartiere hanno impedito l'accesso all'ufficiale giudiziario il 14 settembre. Il cerriglio ha ottenuto così il rinvio dello sgombero, ma di soli 30 giorni. Tra circa un mese, quindi, l'ufficiale giudiziario tornerà insieme alla forza pubblica e le barricate si faranno meno creative e un po' più massicce.

Martedi 14 Settembre Azione antisgombero
Proroga di un mese per lo sgombero

Dopo i frequenti attacchi agli spazi sociali, in ultimo quello al c.s.o.a. Officina 99, anche lo spazio sociale Il Cerriglio e' a riskio di sgombero. Situato nel centro della citta', tra case del sottoproletariato troppo scomode per una Napoli tirata a lucido, il centro, sede di varie iniziative con il quartiere, di una stamperia, di una piccola fabbrica di birra autoprodotta, nonche' di un neonato Hacklab, rischia di sparire dopo otto anni di vita. Per far spazio ad un deposito di carte e per essere cancellato, insieme con le case del suo vicolo, da un piccolo neo-speculatore, intento ad espellere intere famiglie.
Lo spazio Sociale il cerriglio fa appello alla mobilitazione e alla solidarieta'.

Iniziative
Il Cerriglio in piazza - Martedì 29 Giugno

Audio
La vicenda cerriglio


imc napoli:   pagina precedente 6 pagina successiva | Archivi delle feature una a una | Archivio settimana per settimana
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9