antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 9.03.07
Cassazione, stadio vietato a chi sventola bandiere con Mussolini o fasci littori
·

Respinto il ricorso di un ultrà romanista
che aveva esposto un ritratto del dittatore

Cassazione, stadio vietato a chi sventola
bandiere con Mussolini o fasci littori

ROMA – Scatta il divieto di andare allo stadio, con obbligo di firma al commissariato, per quei tifosi che assistono alle partite della squadra del cuore con bandiere che ritraggono Benito Mussolini e il fascio littorio. La Cassazione ha respinto il ricorso di Gianluca L., un ultrà romanista, contro il ‘divieto di stadio’ inflittogli per tre anni dal Gip del tribunale di Roma. Il giovane era stato denunciato per essere andato all’Olimpico, a vedere Roma-Livorno, col viso parzialmente coperto “ed esponendo una bandiera con l’effige di Benito Mussolini e col fascio littorio”.

La Suprema Corte, bocciando il ricorso, ha confermato l’ordinanza del gip del Tribunale di Roma dello scorso febbraio con la quale si imponeva al tifoso giallorosso di presentarsi al commissariato di Tivoli 30 minuti dopo l’inizio del primo tempo, 30 minuti dopo l’inizio del secondo tempo e 20 minuti dopo il termine di ogni incontro di calcio disputato dalla Roma, tutto questo per tre anni. La disposizione, sancisce inoltre la Suprema Corte, deve essere applicata anche nel caso di partite amichevoli. Così è stata respinta l’obiezione del legale dell’ultrà che sosteneva che il tribunale di Roma era intasato di sentenze di assoluzione emesse nei confronti di tifosi diffidati “che non si presentano a firmare in occasione delle competizioni estive, organizzate all’ultimo istante contro sconosciute rappresentative di categoria”.

Gialnluca L. ha tentato di alleggerire la sua posizione sostenendo che la legge che vieta l’uso di simboli che incitano alla violenza per motivi razziali si applica a chi appartiene a un’organizzazione specifica. Ma i giudici hanno respinto la tesi. Il reato, dice la Corte, “sussiste quando chi accede ai luoghi dove si svolgono manifestazioni agonistiche porta emblemi o simboli di gruppi o associazioni razziste, nazionaliste e simili, anche se non è iscritto a tali gruppi o associazioni”.

Quanto alla presunta “eccessività” del triplo obbligo di firma (durante il primo tempo, durante il secondo tempo e dopo la fine della partita, anche per gli incontri giocati dalla Roma fuori sede) la Cassazione rileva che è la stessa legge a prevedere l’obbligo di comparire personalmente “una o più volte negli orari indicati”.

(8 marzo 2007)

news
r_nazionale


articolo precedente           articolo successivo