Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
guerre globali:   pagina precedente 6 pagina successiva | Archivi delle feature una a una | Archivio settimana per settimana
UNIVERSITÀ ARGENTINA 11/11/2004
ALT

La buena educación

Nella zona centromeridionale dell'Argentina è nata e cresciuta nell'arco di due settimane un'ondata di occupazioni in diverse Università pubbliche. Neuquen, Cipolletti, General Roca, Bariloche e infine Viedma, capitale della provincia di Rio Negro; in queste zone gruppi e collettivi studenteschi protestano contro l'offensiva del governo nazionale di Kirchner, che negli ultimi mesi ha intensificato la sua politica di "riforma" delle strutture universitarie.

Il senso dell'azione riformatrice va ricercato principalmente nell'applicazione, attraverso la LES (Legge sull'Educazione Superiore, apporvata nell'era Menem), dei principi contenuti nel documento della Banca Mondiale datato 1993 "lecciones de la experiencia", in riferimento all'educazione superiore nel terzo mondo. Ma cosa avrebbe potuto proporre mai la Banca Mondiale, allora come oggi, se non tagli ai finanziamenti statali nella pubblica istruzione e ricerca di investimenti alternativi in gruppi e strutture private?

I risultati: il governo argentino attualmente spende per ogni studente tre volte meno rispetto a quelli di Messico, Cile, Brasile e Uruguay.

Insieme al taglio degli investimenti pubblici gli studenti contestano il ruolo della CONEAU, una commissione prevista dalla stessa LES e formata da personaggi designati dal parlamento e dal potere esecutivo, oltre a rettori di università pubbliche e private. La CONEAU ha il compito di valorizzare alcune carriere universitarie, ritenenute di "interesse nazionale": quelle maggiormente legate al settore produttivo, alle ingegnerie, ai campi economico-produttivi stretegici. Per altre invece è prevista la riduzione dei "contenuti" (per esempio per l'area politica ed economica) oltre ad una effettiva riduzione del valore dal titolo stesso ottenuto dallo studente.

Un' università su tutte si è opposta negli utlimi mesi all'applicazione della LES: la Università Nazionale del Comahue di Neuquen, città che negli utlimi anni ha vissuto momenti di forte tensione sociale e di grandi mobilitazioni popolari in appoggio agli operai della fabbrica Zanon. Oggi gli studenti resistono e proseguono l'occupazione della sede centrale dell'università e di diverse altre facoltà, nonostante la repressione da parte di polizia e istituzioni locali e la rottura del tavolo di trattative con il rettorato.

Scrivono dall'occupazione di Neuquen: "Sappiamo tutti che un fiore non fa primavera e che non basta dire no. Dobbiamo costurire la nostra proposta alternativa, che vada oltre l'occupazione e che superi il concetto di autonomia universitaria e del titolo professionale che ogni studente ottiene per poi giocare il suo ruolo nell'ambito del mercato del lavoro. Partiremo dall'università e dalle forme di studio per costuire il nostro modello alternativo di società.

Audio dall'occupazione di Comahue: 1

Collegamenti: Indymedia Argentina | ANred

PALESTINA 10/28/2004
ALT

IL MOSTRO E IL BAMBINO

La striscia di Gaza è un lembo di terra di 360 Kmq (10 Km per 36 Km), ha una popolazione arabo palestinese di 1.400.000 abitanti. Dal 1967 quasi settemila coloni si sono insediati nella striscia di Gaza, ignorando le risoluzioni ONU 181 del 1947 e 242 del 1967. Nel corso degli anni i coloni sionisti si sono insediati, scortati militarmente dall’esercito dello Stato d’Israele, ignorando gli accordi di Oslo del 1993, sottoscritti bilateralmente, e ogni comune regola di buon senso. Sharon con l’appoggio di Peres approva alla Knesset una risoluzione unilaterale di ritiro dalla striscia di Gaza, dopo aver "terminato" una delle peggiori carneficine che l'IDF abbia mai sferrato nei confronti della seconda Intifada, causando quasi duecento morti, per la maggior parte civili, e la nascita della "Fascia di sicurezza" profonda nove chilometri in territorio palestinese.
I coloni che Sharon e il suo Governo hanno deciso di evacuare sono 8000 su 250.000 presenti nei Territori palestinesi. Verranno smantellati 21 insediamenti di Gaza e quattro dei 160 insediamenti della Cisgiordania, con alcune centinaia di abitanti. 30 mila dollari la somma degli incentivi destinati alle famiglie di coloni che intendano trasferirsi nel Neghev o in Galilea.
Prosegue intanto, l’edificazione del muro dichiarato illegale nella West Bank, con l’intento di isolare la popolazione civile palestinese in un enorme ghetto e di annettere ad Israele il 50% della terra palestinese.

Precedenti feature su indymedia:
- Prigionieri in sciopero della fame

Approfondimenti:
- Operazione giorni di penitenza
- Notizie da warnews
- La campagna palestinese contro il muro

WALMART ALLE PRESE CON L'IMPERO 10/25/2004
ALT

"Vorrei vedere le piramidi di Teotihuacan..."

Per chi ricordasse la canzone dei Vallanzaska "vorrei vedere le piramidi di Keope" il problema della visibilità era la miopia. Spostandosi di qualche meridiano a ovest, più o meno alla stessa latitudine, il problema di visibilità, in questo caso delle piramidi di Teotihuacan sarà invece addotto allo shopping center Walmart.

Il princiaple sito archeologico del centro Messico, di origine Tolteca, successivamente primo centro di culto dell'impero Azteco, sta disputando la tierra sagrada su cui poggia con un altro "impero", pero' commerciale, che vuole occuparne parte del territorio e competere sul livello attrattivo.

La suddetta multinazionale, accusata oltretutto di sfruttamento, si è mossa infatti per costruire una sua figliazione proprio all'interno del sito archeologico, con il benestare dell'UNESCO, il cui direttore è l'architetto italiano Francesco Bandarin, e dell'INAH (Istituto Nacional de Antropologia y Historia) ente che si occupa della difesa del patrimonio archeologico di tutto il Messico. D'altronde, un sito conosciuto ed ambito da piu' di 2300 anni avrebbe fatto gola a chiunque, cosi come al signor Sam Walton, che pare abbia giocato bene le sue conoscenze all'interno dell'INAH stesso.

Purtroppo, questa brillante trovata non è andata a genio agli/le attivist* messican* che hanno addirittura organizzato uno sciopero della fame ed un presidio, prontamente sgomberato dalle forze dell'ordine locali.

Ma la fama di Walmart e l'avanzamento dei lavori hanno facilmente attraversato l'oceano fino ad arrivare in Italia, con una petizione di artisti, storici ed intellettuali messicani per lo smantellamento di questa "opera d'arte contemporanea", ritenendo probabilmente che stonasse accanto alle rovine.

D'altronde, di capricci per manie di grandezza ne siamo affetti un po tutti. Non sono quindi forse perdonabili?



Nel frattempo, se vi trovaste nei pressi dei grandi magazzini Walmart, si sollecita di comprare yomango
do you?

Pescatori contro le basi 05/10/2004
ALT

Giochi di Guerra

9500 persone, 47 navi, 46 aerei : è in grande stile l'operazione Destined Glory 2004 , che si tiene fino al 16 di ottobre in Italia, nella base sarda di Teulada. Si tratta di una esercitazione Nato alla quale partecipano sottomarini, navi e aerei militari di 11 Paesi diversi,durante la quale verranno usate armi da fuoco e riprodotte operazioni militari tipiche dei conflitti armati. Le prove serviranno anche per dimostrare la capacità operativa della Nrf (Nato responce force), nata in ottobre 2003 ma non acora operativa, fortemente voluta dal governo americano che sta cercando in tutti i modi di passare il testimone delle operazioni militari in Iraq, per dedicarsi solo agli aspetti più lucrosi della occupazione. Le operazioni verranno tenute nel poligono militare di Teulada, 7 mila metri quadri di territorio reso brullo da bombardamenti e cannonate, che si trovano all'estrema punta meridionale della Sardegna, e confinano con uno degli ultimi sistemi di dune naturali rimasti in Italia.
Questa volta però, le forze Nato troveranno a fronteggiarli anche i pescatori delle marinerie del basso Sulcis, che hanno portato le loro barche in mare per contro la base. Da anni protestano perché siano riconosiuti indennizzi, salvaguardata la attività di pesca, bonificato il mare dai rifiuti militari.

ostaggi a bagdad 21/09/2004
ALT

Chi li ha fatti sparire?

Nessuna nuova informazione su Simona Pari, Simona Torretta, , Ra'ad Ali' Abdul-Aziz e Mahnaz Bassam. E in questo sistema in cui l'informazione diventa un mezzo capace di trasformare la realtà, anche il silenzio ha un significato. Le ipotesi infatti si moltiplicano, ma in nessun caso viene data a loro la dignità di essere divulgate. E' sempre più chiaro invece il messaggio che invita in questo momento operatori sociali, e forse anche imprenditori che non appartengono alla schiera delle aziende approvate e protette dal governo americano, a lasciare il Paese. Senza intralci, gente da proteggere, o che potrebbe testimoniare sui metodi adottati, potrà infatti essere fatta piazza pulita delle ultime tracce dell'Iraq di un tempo, visti i metodi adottati dai protagonisti della scena e i comportamenti degli autori dei sequestri
Una contromossa basata sull'uso dei media la invece fatta Un ponte per..., decidendo di intervenire con un video in cui i rapiti presentano se stessi e il lavoro che stavano facendo in Iraq. In contrapposizione ai filmati delle ultime decapitazioni, video è stato trasmesso, in arabo,su Al Jazeera e Al Arabya.
Le due cooperanti italiane lavorano nella ONG "Un ponte per..." e fanno parte di quel gruppo di Ong che, come Intersos in cui lavora uno degli operatori locali sequestrati, portano avanti progetti di monitoraggio e promozione dei diritti della popolazione irachena nonche' di ricostruzione, anche in tempo di guerra, molto spesso finanziati dalle istituzioni pubbliche e privati. La loro organizzazione era stata a suo tempo tra le firmatarie dell'appello contro ogni compromissione tra ONG e governi di guerra. Oltre a fare cooperazione, le operatrici hanno poi trovato il tempo di fare informazione indipendente, raccontando cio' che i giornalisti non sanno o non vogliono raccontare (e qualcuno adesso lo ammette).
Dalla notizia del rapimento appelli, iniziative e commenti vengono diffusi e organizzati dal mondo dell'associazionismo, del pacifismo, dalle comunita' islamiche e dalle donne musulmane. Media e politici istituzionali, invece, approfittano del sequestro per continuare a giustificare l'intervento militare in Iraq: a sentire loro, chi oggi critica la guerra si schiera automaticamente con i sequestratori, anche tra coloro che fino a ieri sostenevano la priorita' del ritiro delle truppe.
Paradossalmente, oggi l'operato dei pacifisti in Iraq viene esaltato senza vergogna anche da chi, come il governo italiano, alle stesse ONG vuole tagliare i fondi.

mobilitazioni | commenti


guerre globali:   pagina precedente 6 pagina successiva | Archivi delle feature una a una | Archivio settimana per settimana
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9