antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 27.03.05
04/01 Sesto S.G.Operazione Foibe
·

Venerdi 1 aprile ore 21.00
Dibattito con CLAUDIA CERNIGOI, autrice di “Operazione Foibe. Tra storia e mito ” e ALESSANDRA KERSEVAN, editrice

Lo scorso 10 febbraio si e’ celebrata la “giornata del ricordo”, contraltare del centrodestra alla “giornata della memoria” istituita a ricordo degli stermini del nazismo.
La RAI ha prodotto una fiction ad hoc sulle foibe, applaudita dalla destra e dalla sinistra istituzionale, mentre i settori piu’ lungimiranti della destra hanno approfittato dell’assenza di ogni critica a questa operazione di palese revisione della storia per proseguire l’opera di denigrazione della Resistenza (di ieri, per criminalizzare quella di oggi), che prosegue con la concessione delle pensioni di guerra ai repubblichini di Salo’, con gli scarsi fondi messi a disposizione per la celebrazione del 60 della Resistenza antifascista, con la programmazione di una nuova fiction tratta dal libello anticomunista “Il sangue dei vinti” di Giampaolo Pansa, ecc.
Il tutto, mentre le truppe italiane di nuovo calcano terre straniere in veste di colonizzatori, mentre quasi quotidianamente centri sociali o sedi politiche vengono dati alle fiamme e distrutti, mentre si restringono gli spazi di agibilita’ politica per chi non si piega al pensiero unico.

Il popolo jugoslavo ha avuto, a causa del fascismo e del nazismo, oltre 300.000 morti, decine di migliaia di internati nei campi di concentramento italiani e tedeschi, terre confiscate ed interi villaggi distrutti. Chi sono gli “infoibati”? In larga misura coloro che, direttamente o indirettamente, si sono resi responsabili di queste atrocità. Questo per noi significa collocare l’esistenza delle “Foibe” (per quello che veramente sono state nelle forme e nei numeri) come giusta e inevitabile risposta popolare a fascisti, squadristi, repubblichini, collaborazionisti, delatori e spie. L’unica giustizia possibile.
Infatti i 1.300 italiani, criminali di guerra, responsabili dei crimini in Africa prima ed in Jugoslavia poi, richiesti dai paesi coinvolti, non sono mai stati consegnati, ma sono rimasti impuniti e spesso hanno assunto posti di comando nel periodo successivo alla guerra.

Per questo e’ oggi importantissimo organizzare momenti di informazione su questi temi, poiche’ crediamo che simili iniziative contribuiscano alla conoscenza, attraverso i fatti, di come realmente si sono svolti gli avvenimenti, a contrastare la cosiddetta opera di “pacificazione”, che vorrebbe porre sullo stesso piano antifascisti e fascisti, liberatori ed oppressori, torturati e torturatori.

Al Centro Popolare la FUCINA
Via Falck 44 Sesto S.Giovanni (di fronte al cinema Dante, MM1 Sesto Rondò o FS)

Claudia Cernigoi è nata a Trieste nel 1959. Giornalista pubblicista dal 1981, ha collaborato alle prime radio libere triestine e oggi dirige il periodico “la Nuova Alabarda” (il sito è http://www.nuovaalabarda.tk). Ha iniziato ad occuparsi di storia della seconda guerra mondiale nel 1996, e nel 1997 ha pubblicato per la Kappa Vu il suo primo studio sulle foibe, Operazione foibe a Trieste. In seguito ha curato una serie di dossier (pubblicati come supplemento alla “Nuova Alabarda”) su argomenti storici riguardanti la seconda guerra mondiale e sulla strategia della tensione. Nel 2002, assieme al veneziano Mario Coglitore, ha pubblicato La memoria tradita, sull’evoluzione del fascismo nel dopoguerra (ed. Zeroincondotta di Milano).

Centro Popolare la FUCINA
Via Falck 44 Sesto S.Giovanni milano(di fronte al cinema Dante, MM1 Sesto Rondò o FS)

manifestazioni antifa
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo