antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 18.05.08
10.000 in corteo a Verona per ricordare Nicola
·

comunicato dell’assemblea aperta cittadina organizzazione della manifestazione:

Dodicimila persone hanno sfilato oggi a Verona per ricordare Nicola

Circa dodicimila persone hanno sfilato oggi a Verona per ricordare Nicola Tommasoli, il giovane ucciso nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio da cinque simpatizzanti dei gruppi neofascisti. Per Nicola la manifestazione si è fermata davanti alla chiesa di San Fermo, per un minuto di silenzio e un lungo applauso, per portare fiori e ricordi sul luogo della sua morte, lì a pochi metri, a Porta Leoni.

A questa grande e importante manifestazione si deve aggiungere quella altrettanto importante e significativa che le organizzazioni dei migranti hanno promosso in piazza Bra. Da queste manifestazioni nasce una nuova Verona che vuole propagare una nuova sensibilità fatta di socialità vitale e tolleranza. Il corteo – comunicativo, aperto, partecipato, pacifico – è stato aperto da uno striscione disegnato da un artista/writer amico di Nicola, portava questa scritta: “Nicola è ognuno di noi”.

La manifestazione, promossa dall’Assemblea aperta cittadina, ha fatto appello alla coscienza civile e alla capacità di autocritica di Verona per sconfiggere l’intolleranza e la discriminazione, un atto d’amore verso la città stessa, perché è proprio dalle condizione estreme che possono nascere pensieri e pratiche vivificanti, perché è proprio dal dissenso che possono nascere sensibilità, coscienza, saperi nuovi. E’ necessario quindi costruire progetti per nuove sensibilità, forme di vita libere.

Erano presenti molti cittadini, uomini e donne, ragazze e ragazzi, associazioni culturali, musicali, teatrali, sociali di Verona e del territorio. Tra i molti striscioni anche uno degli amici di Nicola, con la scritta: BIBOA, una gioiosa imprecazione inventata da Nicola stesso. Molte anche le realtà giovanili e i centri sociali di varie città, da Roma a Brescia, da Padova a Bologna.

A metà corteo, qualche tafferuglio provocato da poche persone è stato pacificato dai manifestanti stessi. Il corteo si è concluso a piazza Erbe e in piazza Dante con gli interventi delle realtà che hanno organizzato e partecipato alla manifestazione.

Si è manifestato per ricordare chi ci è stato affine. Non ha importanza se Nicola si dichiarasse antifascista o meno. In questi anni di ripensamenti e ricombinazioni sociali, culturali, politiche, esistenziali, abbiamo imparato a definirci non per quello che siamo ma per ciò che non siamo. A differenza dei suoi assassini Nicola non era nazista, non era fascista, non era razzista, non era leghista, non era un reazionario. Sappiamo ciò che non siamo, ciò che saremo dobbiamo
inventarlo. Lontani dalle passioni tristi, gioiosamente, naturalmente, vivere come l’aria che si respira, come ha fatto Nicola. A Nicola piacevano il surf, la montagna e il colore arancio. Skate: ebrezza e surf dell’anima. Montagna: tregua, respiro, silenzio. Colore arancio: vitalità e spiritualità. Immaginazione. Vita contro la morte

Assemblea aperta cittadina
organizzazione della manifestazione


10.000 in corteo a Verona per ricordare Nicola
17/05/2008

«Nicola è ognuno di noi» è lo striscione che ha aperto la manifestazione veronese. Il ricordo di Nicola Tommasoli, picchiato a morte la notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, e la richiesta di non minimizzare i troppi atti di violenza che avvengono in città.


Nicola non è solo. A Verona in diecimila contro la violenza e contro il fascismo

Maurizio Pagliassotti – liberazione
Verona

In tanti e tante hanno attraversato le vie della città per ricordare il giovane ucciso e per ribadire il valore dell’antifascismo. All’inizio del corteo un gruppo ha rotto una vetrina. Ma è stato subito isolato

Pioveva a Verona ieri pomeriggio, un tempaccio. E poi c’era la diffusa fretta di dimenticare, la voglia di normalizzare, di dire: «E’ stata una ragazzata finita male». Per questo forse gli organizzatori della manifestazione non si aspettavano una grande partecipazione al corteo in ricordo di Nicola Tommaselli, morto ammazzato di botte da un branco di neonazisti. Negli ultimi giorni, non ne parlava più nessuno di quell’episodio se non i giornali di sinistra.
E invece è andato tutto in maniera diversa, perché una folla di diecimila persone ha camminato per le vie della città. Per dare un’idea di cosa significhi questa cifra basta citare la battuta di un’anziana signora che, disgustata, guardava i manifestanti: «Erano 40 anni che non vedevo una cosa del genere!».
Alla testa del corteo un gruppo di cittadini veronesi, amici e conoscenti del ragazzo ucciso, portavano uno striscione che recava la scritta: “Nicola è uno di noi”. «Perché Verona è diventata una città razzista e fascista dove chiunque rischia di finire ammazzato perché non omologato all’ormai dilagante pensiero della destra», così ha spiegato il significato dello striscione una signora che lo sorreggeva insieme ad altre venti persone. Dietro di loro un po’ tutta la sinistra che per bocca di molti manifestanti sembrava quasi sorpresa dell’affluenza: «Siamo fuori dal parlamento di Berlusconi e Veltroni, ma siamo dentro le piazze, dove loro mancano. Questo è un ottimo punto per la ripartenza» commentava Livio arrivato da Roma.

Un centinaio le realtà che hanno aderito al corteo promosso dall’Assemblea cittadina: tra gli altri i centri sociali Pink e La Chimica, Fiom, Arcigay e Arcilesbica, circoli Anpi, Emergency, collettivi universitari, Prc, Sinistra critica, Pdci, Sd veronese.
Il Prc era al gran completo: Russo Spena, Gennaro Migliore, Alfio Nicotra, Graziella Mascia, accompagnati da Giorgio Cremaschi. «La sinistra non arretra quando si tratta di difendere i diritti di migranti e lavoratori. E ovviamente non dimentica la battaglia antifascista. E’ un momento difficile per il paese, non solo per la sinistra…» così Gennaro Migliore. Loretta, una ricercatrice di Torino iscritta a Rifondazione dice: «Questo è il posto dove il partito deve stare in questo momento: nella piazza, vicino al suo popolo che si è sentito tradito da un’esperienza di governo che ha lasciato da parte i valori per cui stiamo manifestando qua oggi. Forse otterremo più così che seduti in parlamento». Dietro il Prc, Sinistra Critica, che commenta per voce di Flavia D’Angeli: «Il successo di questa manifestazione dice che vi è una diffusa richiesta di costruire una sinistra antifascista e anticapitalista, in netta opposizione alle politiche del Pdl e del Pd».
Subito dopo la partenza, avvenuta davanti al piazzale della stazione un gruppetto di ragazzi ha infranto una vetrina di un centro di collocamento temporaneo ed ha fatto qualche scritta sui muri. Ma sono stati subito isolati dagli organizzatori e le forze dell’ordine non sono intervenute evitando così lo scontro. Ad alimentare le polemiche ci ha pensato però il sindaco Flavio Tosi: «Non saranno i cittadini veronesi a pagare il conto del ripristino delle facciate degli edifici imbrattate. Manderemo il conto agli organizzatori e a chi ha autorizzato il percorso». E chiede che per la prossima volta «venga stipulata una assicurazione di responsabilità civile per eventuali danni alla città e ai suoi abitanti».
Tosi non è l’unico a non aver amato la manifestazione per Nicola. Un funzionario delle ferrovie alla stazione di Brescia – «dato che ho ricevuto ordini da Roma» – ha bloccato molti treni carichi di manifestanti provenienti da mezzo nord Italia. Il tutto perché erano utilizzati gli usuali biglietti cumulativi. Per sbloccare la situazione che ha paralizzato il traffico ferroviario per mezz’ora, alcuni manifestanti hanno occupato i binari della stazione per alcuni minuti.
Il corteo è andato avanti tranquillo e ha incrociato il presidio dei Disobbedienti e dei migranti, dove erano presenti un centinaio di persone. E la città? La Verona che vota il sindaco leghista Tosi si è dimostrata fredda, indaffarata nello shopping del sabato pomeriggio. I commenti anche in questo caso sono sempre gli stessi: gente che non ha voglia di lavorare, sono solo rompicoglioni, sono spacca vetrine eccetera…
Ma i veronesi che hanno partecipato al corteo raccontano di una città ossessionata dalla sicurezza, dalla paura e quindi dalla violenza: «Tutti sanno che esistono ronde che girano per salvaguardare la cosiddetta sicurezza. E tutti sapevamo che prima o poi qualche grosso guaio sarebbe accaduto. Noi veronesi qui presenti rifiutiamo l’idea che quanto accaduto possa essere riconducibile al caso o alla sfortuna». Moltissimi manifestanti portavano al collo un cartello che citava la famosa frase del sindaco Tosi: «Quel che è accaduto non fa testo…». Con sotto il commento: «Vergogna!». Avulsi dal contesto anche i grillini, seduti immobili con un gazebo a due passi dalla manifestazione. «Cosa pensate del corteo?» domandiamo, «Ma non sappiamo di cosa si tratta…».
La marcia si è conclusa a due passi dalla centrale piazza delle Erbe sotto gli occhi vigili della statua di Dante Alighieri. Molti gli interventi che con toni piuttosto accesi hanno sottolineato l’urgenza «di una sveglia per tutto il paese e in particolare per il Nord che vive con il cervello annebbiato dal delirio berlusconiano leghista».

18/05/2008


Aggressione neonazista: due cortei a Verona
Due vetrine danneggiate, il conto ai manifestanti

VERONA (17 maggio) – Il silenzio davanti a Porta Leoni, dove è stato ucciso Nicola Tommasoli, ha accomunato i due cortei che oggi hanno percorso Verona. Il primo, promosso dall’Assemblea Cittadina, cui hanno aderito un centinaio di formazioni politiche, secondo gli organizzatori ha avuto dalle 5 mila alle 10 mila presenze.

Tra le adesioni, Pdci, Rc, Sinistra Critica, Centri Sociali La Chimica e Pink, Circoli Ani, Fiom Cgil e Arcigay ed Arcilesbica. Il secondo, distinto dal primo, organizzato da Migranti e Disobbedienti, ha visto oltre un migliaio di partecipanti. Due manifestazioni che hanno seguito percorsi differenti, ma hanno fatto tappa entrambe nel luogo dove Tommasoli, disegnatore veronese 29enne, è stato massacrato da cinque simpatizzanti di destra, nella notte tra il 30 aprile ed il primo maggio.

Nota dissonante della manifestazione è stato un gruppo composto da alcune decine di giovani travisati, esterno all’organizzazione del corteo, che ha danneggiato le vetrine di un Centro Interinale e un istituto di credito. Per il sindaco di Verona, Flavio Tosi, «un ulteriore oltraggio alla memoria di Tommasoli». Le scritte lasciate dal gruppo saranno ripulite dal Comune e il conto girato ai promotori della manifestazione.

Si è conclusa invece con l’offerta di cibo comune – cous cous e ricette tradizionali – proiezioni video, ed il microfono aperto agli degli immigrati, la manifestazione del Coordinamento Migranti di Verona sostenuta dai Disobbedienti.


repubblica:

Momenti di tensione durante la manifestazione
in ricordo del giovane ucciso da un gruppo di estremisti di destra
Verona contro l’intolleranza
Il corteo: “Nicola è ognuno di noi”
Alcuni giovani si sono staccati dai cordoni e hanno rotto una vetrina
Gli organizzatori sono riusciti a mantenere il carattere pacifico dell’iniziativa

Verona contro l’intolleranza
Il corteo: “Nicola è ognuno di noi”

La partenza del corteo
VERONA – Momenti di tensione a Verona durante il corteo non violento per Nicola Tommasoli, il giovane pestato a morte da un gruppo di estremisti di destra. La manifestazione si è svolta regolarmente ed è stata turbata da un gruppo di giovani travisati e con i caschi che hanno infranto la vetrina di un negozio. E’ avvenuto tra Porta Nuova e i portoni di Piazza Bra, quando un nucleo di manifestanti, un blocco compatto, ha rotto la vetrata, sfidando il reparto celere della polizia.

Dal gruppo, estraneo all’organizzazione del corteo, sono partiti anche alcuni petardi. I promotori della manifestazione hanno a lungo supplicato gli esagitati di smetterla e di non rovinare il corteo, ribadendo che esso è all’insegna della non violenza.

Tra i rappresentanti dell’assemblea cittadina, promotrice del corteo “Per sconfiggere l’intolleranza, il razzismo”, e le forze di polizia c’è stato un continuo dialogo, per evitare – ha spiegato uno di loro – “che la manifestazione degeneri contro la volontà di tutti”. Il corteo è poi proseguito tranquillamente, solo con musica e slogan.

Il corteo si è mosso dalla stazione. Dietro allo striscione di testa “Nicola è ognuno di noi”, sfilano verso il centro della città scaligera decine di diverse formazioni politiche, dai centri sociali veronesi a Pdci e Rc, alla Sinistra Democratica di Verona e Sinistra Critica Nazionale, ai circoli Anpi, Arcigay e Arcilesbica, da Emergency ai collettivi universitari.

“L’unico obiettivo è la comunicazione in città, aperta a tutti i linguaggi dell’antifascismo”, spiega uno degli esponenti del Centro Sociale ‘La Chimica’ di Verona.
Tra i manifestanti circola una lista delle principali aggressioni compiute dal 2001 ad oggi in città da gruppi di destra. “Chi amministra questa città parla di casi isolati, di generico bullismo giovanile – scrive il ‘Comitati Madri’ – ma nelle stanze di chi ha ucciso Nicola Tommasoli sono stati trovati i simboli del fascismo e del nazismo”.

Ma gira anche l’appello contro la violenza lanciato dai genitori di Nicola, morto il primo maggio scorso dopo il pestaggio subito in Corte dei Leoni da un gruppo di cinque giovani di destra. “Esortiamo giovani e studenti – è detto nell’appello – a non ascoltare le sirene che predicano i non valori, come prevaricazione e violenza”. “Vita vuol dire sacrificio per arrivare alla convivenza civile con l’altro anche se sconosciuto, bisognoso e straniero – è scritto ancora -, solo così il nostro amato Nicola non sarà morto invano”.

(17 maggio 2008)


unita

In 10mila a Verona per Nicola, ucciso dai neonazi
Marco Filippetti

manifesti firmati Lega Nord in solidarietà agli aggressori di Nicola Tommasoli, foto Ansa
manifesti sequestrati firmati Lega

Una Verona blindata, plumbea, ha accolto le tante migliaia di giovani arrivati da tutta Italia e in special modo da Roma e dal Centro-Nord, in ricordo di Nicola Tommasoli, il giovane ucciso di botte da cinque neonazisti la notte del primo maggio. Tanti, non tantissimi, ma tanti: 10mila secondo gli organizzatori (oltre tremila per la Questura) hanno sfilato per le strade di Verona fino a piazza delle Erbe, dove la manifestazione si è chiusa con comizi volanti dagli altoparlanti montati su un camioncino.

Il corteo “antifà” (antifascista, come si dice ora) è stato promosso dall’Assemblea cittadina «Per sconfiggere l’intolleranza, il razzismo», che riunisce molti centri sociali e varie sigle della sinistra e vuole essere una risposta politica al pestaggio nazista. E si è chiuso senza oratori ufficiali o palco.

In testa al corteo e a chiudere con gli interventi finali sono stati gli amici del ragazzo ucciso e i giovani del centro sociale Chimica , e altre associazioni e collettivi veronesi.

Dietro lo striscione di che apriva il corteo – con la scritta «Nicola è ognuno di noi»- molti studenti universitari e delle scuole superiori di Verona. Subito dietro una nutrita pattuglia di “No Vat”, gay e lesbiche che avevano in programma una manifestazione a Venezia per la giornata mondiale contro l’omofobia e hanno spostato l’appuntamento a Verona legando la questione della discriminazione sessuale a una comune battaglia contro l’intolleranza. Tra loro anche cartelli del movimento “No Dal Molin” contro la realizzazione della nuova base americana di Vicenza e dei “No Tav”.

Ancora dietro, a metà corteo, lo spezzone più “duro”, quello dei centri sociali – sei pullman soltanto dalla capitale – protetto da un servizio d’ordine suddiviso in cordoni. In coda, sindacati e partiti, con esponenti politici nazionali come Emanuela Palermi del Pdci, Gennaro Migliore di Rifondazione, l’eurodeputato del gruppo Gue Vittorio Agnoletto, il direttore del quotidiano Liberazione Piero Sansonetti.

Non è stata certo una manifestazione allegra, oltretutto il tempo era brutto, con pioggia a tratti. E qualche momento di tensione fin dalla partenza, con dimostranti fermati alla stazione di Bologna e a Brescia per problemi di controllo dei biglietti collettivi. A Verona, la città li ha accolti come città blindata, con agenti in tenuta antisommossa dispiegati sia davanti che dietro, molti negozi chiusi e solo poche bandiere della pace appese ai balconi lungo il percosro della manifestazione.

L’episodio di contestazione più “duro” è avvenuto poco dopo la partenza, quando qualcuno dei ragazzi ha scritto una frase contro il precariato sulla vetrata di un’agenzia interinale chiusa e la polizia è intervenuta con una breve carica, spezzando il corteo. Ma poi la manifestazione è ripartita e si è conclusa senza arresti o incidenti.

«Basta morti per mano fascista, basta violenze, non è bullismo questo e ogni sera a Verona succedono aggressioni, non è un episodio casuale, non è teppismo qualunque», grida al megafono un ragazzo. Altri portano cartelli contro il sindaco Tosi per il quale l’uccisione di Nicola Tommasoli è solo «un episodio che non fa testo, succede una volta su un milione». Lui, nella sua carriera politica con i neonazisti c’è andato a braccetto – è stato ricordato anche negli interventi finali -, e continua a premere sul tasto della sicurezza ma senza darle colore: «Riempiendosi la bocca della parola d´ordine sicurezza – dicono i manifestanti – ha alimentato una forma di “insicurezza” che legittima la libera e spontanea pretesa di ristabilire il decoro, di ripulire il centro città e i quartieri dai nemici della presunta veronesità. Perché il suo successo – proseguono – poggia sull’odio, non vive senza un nemico, alimenta una guerra irresponsabile le cui conseguenze pagheremo a lungo. Si deve vergognare per ciò che ha detto e per i silenzi, perché l´acqua che oggi getta sul fuoco se fosse stato coinvolto un non veronese sarebbe diventata benzina. Perché – concludono – non avere detto una parola di condanna sui maledettamente e sempre uguali pestaggi in centro, ha provocato quello che è successo a Nicola».

Nicola, si legge del resto nell’appello della manifestazione “antifà”, «è stato ucciso non perché avversario politico, non perché rappresentava il nemico, nemmeno perché diverso: migrante, comunista, gay, zingaro, barbone. Solo e “semplicemente” perché estraneo, non familiare, non compatibile».

Negli interventi finali in piazza delle Erbe, la piazza dei giovani, dell’aperitivo, dove -hanno denunciato in molti – si sono verificate tante aggressioni dei naziskin, il senso della manifestazione di sabato è sembrata proprio quella di una riconquista della città a una convivenza più civile, democratica, dove non si debba più rischiare un pestaggio per una sigaretta non data, i capelli un po’ più lunghi o un’idea di diverso colore.

news
r_veneto


articolo precedente           articolo successivo