antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 16.09.05
Comunicato del csoa la Chimica in merito all’attentato al negozio Camelot
·

link alla notizia dell’attentato

Comunicato del csoa la Chimica in merito all’attentato al negozio Camelot

In quanto luogo di attività antifascista e antirazzista veronese ci sentiamo indirettamente chiamati in causa da qualche dichiarazione contenuta negli articoli comparsi martedì 13 settembre, riguardanti l’attentato al negozio Camelot.
Precisiamo innanzitutto che in questi anni non abbiamo rinunciato alla conflittualità politica né intendiamo rinunciarvi: l’abbiamo praticata, come faremo sempre, alla luce del sole.

Siamo ormai stanchi di ricordare alla città e ai media un tentato omicidio e l’attentato incendiario al csoa la Chimica, siamo stanchi di ricordare le pratiche razziste e le aggressioni della destra.

Siamo stanchi di sciupare il nostro temp e la nostra attività – che vogliamo spendere in maniera creativa e gioiosa – per rispondere a fatti da cui siamo totalmente alieni, idealmente incompatibili.

Non è nostra pratica né tensione il distruggere, l’emarginare, il colpire nella notte a viso coperto. Noi l’antifascismo lo pratichiamo alla luce del sole, per costruire una città diversa e una socialità nuova. Rifiutiamo quindi le accuse infamanti rivolte a una generica “estrema sinistra”, ma che in realtà indicano il csoa la Chimica.
Per quanto riguarda l’attentato (ricordiamo, non rivendicato): ci sembra strano che questo arrivi proprio dopo una campagna di richieste di sgombero della Chimica orchestrata da chi dà solidarietà agli accoltellatori di Volto San Luca. Così com’è strano che questo attentato riporti alla logica degli opposti estremismi ciò che prima era chiaro e palese, e cioè l’aggressione di 30 persone contro 5 e il tentativo d’incendio della Chimica.

A chi fa comodo l’attentato al Camelot?

Da parte del csoa La Chimica la strada intrapresa è: l’autogestione, la lotta accanto ai migranti e contro la guerra, la valorizzazione delle diversità di genere e di desiderio, l’impegno per la giustizia sociale, contro la condizione precaria del lavoro e per i diritti dei lavoratori, la produzione culturale non sottomessa, la creazione del mercato autogestito con il ragionamento su terra/ambiente/produzione/rivoluzione dei consumi, l’inizio di un percorso sui temi urgenti della casa, dell’abitare e del carovita. Costruire in maniera cooperativa forme e strumenti di comunanza. Dall’aria all’acqua fino alla produzione informatizzata e alle reti. Questo è il terreno sul quale si stende la libertà. Questo il nostro progetto di nuove forme di vita e il nostro antifascismo.

Chiediamo ai giornali, ai media, alle forze politiche di tenerci fuori da dinamiche di speculazione involutiva, anche mediatica, e dal circuito vizioso che alza la tensione sociale con il solo vantaggio di far dimenticare le principali urgenze sociali (tra cui le preoccupanti azioni razziste che negli ultimi mesi hanno visto vittime molti immigrati e dalla campagna di odio che la destra sta portando avanti costringendo e ricattando gli abitanti del quartiere di San Zeno a firmare petizioni razziste).

csoa la chimica


comunicato da rovereto

Quando abbiamo letto che un negozio di un noto fascista è stato attaccato a Verona ci siamo rallegrati: dopo gli accoltellamenti e gli incendi di luglio, dopo gli innumerevoli pestaggi subiti dagli immigrati, finalmente qualche anonimo ha dato un contributo all’autodifesa attiva contro questi nostalgici del duce e servi del potere. Un’azione chiara e mirata, in un contesto ben preciso. Ma per gli amanti della politica, si sa, le cose non sono mai chiare. Così abbiamo letto il comunicato del csoa la Chimica di Verona.

In quel comunicato non ci si limita a prendere pubblicamente le distanze dal fatto in questione (“siamo stanchi di sciupare il nostro tempo e la nostra attività – che vogliamo spendere in maniera creativa e gioiosa – per rispondere a fatti da cui siamo totalmente alieni, idealmente incompatibili”, “noi l’antifascismo lo pratichiamo alla luce del sole”, eccetera), ma si va oltre: “Ci sembra strano che questo arrivi proprio dopo una campagna di richieste di sgombero della Chimica orchestrata da chi dà solidarietà agli accoltellatori di Volto San Luca”. Per poi chiedersi: “A chi fa comodo l’attentato al Camelot?”. Si insinua, insomma, che sia una provocazione.

Perché mai chi vuole servire il potere sceglierebbe un’azione le cui modalità sono assolutamente condivisibili da parte dei rivoluzionari, in una città in cui gli squadristi hanno spazi e coperture evidentissimi? Hanno avuto forse bisogno di essere attaccati, questi luridi figuri, per aggredire, umiliare, pestare? Quando mai la cosiddetta “strategia della tensione” ha usato una violenza che non fosse indicriminata o ambigua? La dietrologia è ghiotta di complotti ma ignora il semplice buon senso.

Il punto, in realtà, è un altro: quando si vuole difendere la propria immagine agli occhi delle “forze politiche”, queste prese di distanza sono necessarie. Si elogia tanto la diversità, ma si considera molto più “alieno” chi pratica l’azione diretta di chi siede in consiglio comunale. Se si fosse davvero per la diversità, infatti, perché non potrebbero essere “idealmente compatibili” le differenti forme della lotta (il volantino, la manifestazione, l’occupazione, l’attacco)?

Se invece si vuole rendersi compatibili con le istituzioni, allora ogni strumento è buono: anche la mistificazione. “Non è nostra pratica né tensione il distruggere, l’emarginare, il colpire nella notte a viso coperto”. Sfasciare il negozio di un fascista sarebbe “emarginare”?

Anche il discorso sull’aspetto notturno e anonimo dell’azione è pretestuoso. Quando un negozio di fascisti è stato attaccato di giorno, ad esempio durante l’ultimo corteo a Verona, l’azione è stata forse difesa? Quando certe pratiche avvengono in contesti allargati non vanno bene, perché si rischia di coinvolgere altri che non le condividono; quando avvengono di notte, senza coinvolgere nessuno, non vanno bene lo stesso: non si sa chi le realizza… Del resto, anche quando c’è una rivendicazione, chi ci assicura che sia autentica? Come si vede, certe forme di lotta non devono proprio esistere: né alla luce del sole né col favore dell’ombra.

Ci domandiamo allora che senso abbia la retorica sulla lotta armata partigiana (nessuno si sognerebbe certo di dire che i resistenti “emarginavano” i nazifascisti…) se poi si arriva a definire “infamanti” le accuse di avere danneggiato un covo della destra radicale. La Resistenza, altri tempi…. E allora lasciamo che gli squadristi accoltellino e incendino, limitando la risposta all’attività controculturale (cultura, si sa, vuol dire cultura di sinistra). Niente male come indicazione a tutti gli sfruttati, gli emarginati, ai ghettizzati che quotidianamente subiscono la violenza dei fascisti (e dei benpensanti). Dovrebbero essere chiaro, poi, che per i benpensanti (anche di sinistra) le dichiarazioni contro certe pratiche di lotta non bastano mai. C’è chi trova estremista anche Rifondazione.

Insomma, “a chi fa comodo l’attentato al Camelot?”. Fa comodo a chi pensa che lotte sociali e pratiche di attacco non siano affatto in contraddizione; a chi ritiene che anche la distruzione sia “creativa e gioiosa”; a chi è stufo di subire la violenza dello Stato e dei suoi servi. A chi, infine, pensa ancora che la sovversione sia incompatibile con questo mondo e tutti i suoi difensori.

17 settembre 2005

alcuni compagni di Rovereto

news
r_veneto


articolo precedente           articolo successivo