antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 14.02.06
2006/02/18 Como: corteo
·

[COMO] 18/2 CORTEO ANTIRAZZISTA E ANTIFASCISTA

Contro il razzismo istituzionalizzato e le ingerenze della chiesa
Contro il revisionismo e la xenofobia di lega ed estrema destra
Per una città aperta e multiculturale e un istruzione plurale e laica
Per la libera circolazione dei migranti

Sabato 18/2 ore 14.00 Como

concentramento in Via Milano Alta (davanti all’istituto Pessina)

Da Milano:

treni FNM staz Milano Cadorna (ore 12.42 e/o 13.12) scendere a Como Borghi; percorrete tutta via XX settembre e arriverete Via Milano bassa, svoltate a sinistra e dopo 150 metri troverete l’istituto professionale Pessina.

Documento d’analisi prodotto per il corteo di Sabato 18 Febbraio 2006

Il sistema neoliberista, dominante nell’occidente industrializzato, assorbe in sé capitali e risorse sottratte indebitamente al resto del mondo. Ciò provoca squilibri economici e sociali che hanno portato ad un aumento del flusso migratorio.

La globalizzazione è una diretta conseguenza di queste pratiche politico-economiche; nata come particolare paradigma sociale, è causa della costruzione di una società che emargina e contemporaneamente sfrutta i migranti, considerandoli semplice manovalanza a basso costo anziché preziosi portatori di configurazioni culturali differenti.

La conseguente situazione di squilibrio socio-economico, causato da queste politiche discriminatorie, è inoltre legittimata ed alimentata da un sistema burocratico statale etnocentrista, che nega il diritto universale della libera circolazione degli individui, avvallato dall’a-scientificità del concetto di ‘straniero’.

La burocratizzazione dei diritti è una diretta conseguenza degli interessi della classe dominante; tali interessi sono convogliati in qualità di flusso informazionale all’interno dei media che a loro volta trasmettono alla massa, in modalità rigorosamente di fruizione passiva, gli stereotipi dei modelli culturali della classe assoggettata.

Gli stereotipi, ormai entrati a far parte dell’humus conoscitivo populista, si trasformano ‘magicamente’ in seggi elettorali per le formazioni politiche xenofobe della classe dominante. Queste dinamiche hanno fatto si che la percezione del conflitto traslasse dalle classi sociali alle ‘classi culturali’, spostando la tensione da scala nazionale, nell’internità del suo concetto, a scala mondiale.

Le tesi in opposizione a questo ordine sociale, individuate come corpi estranei, vengono represse in quanto portatrici di identità non conformate agli stereotipi globalizzati dell’ identità nazionale.

Le armi utilizzate per reprimere queste diversità si fondano sul razzismo culturale. Questo non è nient’altro che la teorizzazione della ‘diversità’, che ha come obiettivo il diffondersi di atteggiamenti discriminanti basati su costumi ed abitudini. L’attitudine delle istituzioni è il controllo della cultura che, essendo diversa per ogni etnia, può modificare e addirittura migliorare in maniera incontrollata quella attuale.

L’istituzionalizzare pratiche razziste significa dapprima inserire all’interno dei programmi elettorali, punti che mirino alla radicalizzazione dell’intolleranza etnica in qualsiasi forma. In seguito,avendo fomentato il razzismo culturale, e quindi raccolti i frutti dell’odio seminato tra la popolazione, vengono promulgate leggi e norme che limitano le libertà fondamentali e umiliano la dignità umana.

La paura dello straniero, alimentata dalla formalizzazione e dalla regolamentazione del razzismo culturale, diventa un pretesto per minare le basi concettuali della multietnicità, principio culturale sul quale è stata edificata ‘teoricamente’ la convivenza tra i popoli dopo la caduta dei regimi nazi-fascisti.

Da questo consegue il costante e violento tentativo di inserire all’interno dei percorsi educativi e formativi i valori appartenenti allo scontro tra civiltà. L’istruzione pubblica e i messaggi propinati dai media sono responsabili della formazione del pensiero critico della cittadinanza.

Una volta trasmessi concetti mirati alla costruzione di stereotipi e forti identità nazionali, cancellati paradigmi culturali universali e introdotte ideologie reazionarie e oscurantiste, si va a formare una contrapposizione accentuata e fortemente conflittuale tra culture differenti, non necessariamente antagoniste.

L’educazione al razzismo è quindi legittimata da un pensiero che edifica sull’intolleranza la propria ragion d’essere. Mezzo di questo processo, tra gli altri, è il revisionismo storico che consiste in una rivisitazione totale o parziale e alterata degli avvenimenti passati, che ha come conseguenza la creazione di ideali incoerenti con la realtà dei fatti; questi portano ad una riabilitazione storico-politica di idee ed ideologie non solo totalitarie, ma anche sconfitte dalla Storia.

Promotori indiretti delle tesi precedentemente esposte, a Como, sono i media, ai quali hanno più facile accesso e ascolto categorie ben determinate: istituzioni cittadine e Chiesa. Un esempio calzante dell’istituzionalizzazione del razzismo nella nostra città è la chiusura della moschea di Camerlata, prodotto di una serie di minacce e denigrazioni. Questa azione è frutto di una grande pressione perpetrata dalla Lega Nord nei confronti della giunta Comunale che, sbandierando il concetto di legalità e privando una comunità di un luogo di aggregazione (non solo religiosa), non fa altro che alimentare i risentimenti di questa minoranza.

La situazione è aggravata dal fatto che da parte del sindaco Bruni e della giunta comunale non c’è alcuna intenzione di trovare una soluzione al problema. La politica della Lega Nord è basata sull’odio e la denigrazione di tutto ciò che è estraneo alla cultura locale. Questo atteggiamento palesemente xenofobo e intollerante è portato avanti speculando sul piano culturale e sociale.

In primo luogo tale partito manifesta un ostinato e ipocrita etnocentrismo locale, attraverso un ‘cristianesimo di facciata’, condito di non meglio definite tradizioni celtiche che rimarchino la loro superiorità rispetto alle altre culture, e ne tesse patetiche e faziose lodi (la ‘laboriosità padana’ contrapposta agli ‘scansafatiche’ meridionali; la civiltà cristiana contrapposta alla barbarie musulmana; ecc).

In secondo luogo, del resto strettamente connesso al primo, porta avanti una delegittimazione del concetto stesso di ‘status-migrante’ (gli immigrati che rubano il lavoro, i cinesi che distruggono l’economia locale’). Tutta questa propaganda sfrutta i potenziali conflitti tra diverse identità culturali e lo stereotipo della ‘paura del diverso’, solamente per interessi elettorali e individuali, lasciandoli irrisolti o aggravati. Il principale istigatore dello scontro tra civiltà è il vescovo Alessandro Maggiolini, più volte paladino della ‘crociata’ contro la minaccia islamica, sostenitore della guerra al popolo afghano per ‘legittima difesa’, noto per le sue posizioni di integralismo cattolico.

Alcune dichiarazioni: -’non riesco a capire perché i musulmani abbiano il diritto di avanzare pretese per il lavoro, per la casa,per la salute, per i luoghi di culto. Si mettano anche loro a sgobbare creando una tradizione culturale e religiosa’’

-’non è possibile sottacere il rischio che si affermi, anche fra i cristiani, una visione relativistica dei rapporti fra le diverse religioni, quasi che, come talvolta recita una superficiale sloganistica, tutte le religioni fossero tutto sommato equivalenti, e alla fine si tratterebbe pur sempre di invocare lo stesso identico Dio sotto differenti denominazioni’

-’è solo nella chiesa cattolica che sussiste la pienezza e la verità della grazia, sia pure nella forma oggettiva che richiede una ricerca e un’assimilazione fino al compimento anche soggettivo’.

Fondamentale è quindi evidenziare come Maggiolini, sfruttando la sua posizione di attuale autorità religiosa locale, si faccia promulgatore di idee xenofobe, caratteristica comune alla Lega Nord e all’estrema destra. La comunità islamica non è l’unica minoranza ad essere discriminata. Azione Giovani sta portando avanti una raccolta firme per espellere la comunità Rom, con la scusa dello sfruttamento minorile; è caratteristico della destra rifiutare il dialogo con le alterità invece che intraprendere politiche sociali di sostegno e rispettare la loro identità culturale.

Il 5 novembre 2005, in contrapposizione alla presenza in piazza di elementi neofascisti richiamati dal corteo della Fiamma Tricolore, una cinquantina di studenti hanno contestato l’ennesimo tentativo dell’estrema destra organizzata di inserirsi all’interno del dibattito politico cittadino, formando spontaneamente un controcorteo. La risposta delle istituzioni si è concretizzata in tre denunce per ‘manifestazione non autorizzata’ riprendendo una legge ancora vigente dal 1931,esattamente l’articolo 18 Del Regio Decreto del 18 Giugno 1931, nr 773/r.d. 6 Maggio 1940 nr 635: gli Studenti antifascisti, per logica conseguenza, sono stati perseguiti da una legge introdotta dal regime fascista e fatta applicare dalla D.I.G.O.S della Questura di Como.

L’esempio eclatante che ha scatenato la reazione degli studenti è stata la presentazione in più istituti superiori della provincia di una lista,la ‘giovine italia’, appartenente ad una corrente interna al partito neofascista ‘fiamma tricolore’. La storia della ‘giovine italia’, sconosciuta ai più, è caratterizzata da episodi di fanatismo neonazista; Base Autonoma, organizzazione paramilitare neonazista, sciolta nel 1993 dalle forze dell’ordine, nel 2002 si riorganizza e viene inglobata dal Movimento Fiamma Tricolore con il nome di ‘giovine italia’. Nel 2006, dopo un accordo elettorale, il partito di Luca Romagnoli inizia un percorso politico di collaborazione con la casa delle libertà; ha così inizio un processo di legittimazione dell’estremismo neonazionalista e reazionario, coperto dal centrodestra.

Lo stesso centrodestra che sostiene la proposta d’istituire il percorso storico sulle ultime ore del Duce e il museo del ventennio a Mezzegra. Questo progetto è considerabile come l’ennesimo tentativo di riabilitazione del periodo fascista: il polo storico-culturale non è altro che un tentativo di mascherare le reali intenzioni revisionistiche e propagandistiche, se non meramente economiche, della giunta provinciale, o meglio di alcuni suoi esponenti.

Con il concetto ‘Noi-Loro’ finiscono per passare sotto silenzio la meschinità dei processi, sempre specifici e concreti, di esclusione politica, massmediatica, sociale ed economica. Per questo è deliberatamente ingenuo continuare a parlare di esclusione/inclusione.

Bisognerebbe tener conto dell’esistenza di potenziali attriti culturali, senza cadere nel fatalismo politico, cercando soluzioni che valorizzino l’alterità. Le istituzioni, che tanto professano le politiche d’integrazione, hanno la possibilità materiale e i mezzi necessari ma non la volontà politica per ovviare ai contrasti e distendere le crisi evitando, ad esempio, nella quotidianità, lo sfruttamento nel lavoro e la speculazione nelle politiche abitative, riconoscendo ai migranti il diritto alla libera circolazione.

Una svolta interculturale del sistema formativo rappresenterebbe un tassello fondamentale per la realizzazione di una società multiculturale, permettendo la trasmissione di strumenti atti al riconoscimento delle identità culturali: tutto questo è possibile rendendo l’istruzione libera, laica, plurale e accessibile a tutti e opponendosi con forza ad ogni forma di negazionismo e revisionismo.

Uno spettro si aggira in questa città. Lo spettro di una cittadinanza senza memoria come effetto del principio del progresso neoliberista, in cui lo sviluppo della società borghese passa necessariamente attraverso la distruzione dei valori di riserva,perché tutto diventa merce e assume un valore economico di scambio nel presente, in cui il ricordo e la memoria sono solo un residuo irrazionale.

STUDENTI AUTORGANIZZATI COMASCHI

manifestazioni antifa
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo