Condanne per il Movimento di Lotta per la casa al processo per via Baracca
Dopo il presidio al tribunale di stamattina, riceviamo e pubblichiamo: sabato assemblea nazionale di Abitare nella crisi, a Firenze. Info qui: http://www.abitarenellacrisi.org/wordpress/?p=2521
a tutti gli organi di informazione, Firenze 7-1-2014
ANNO NUOVO…CONDANNE NUOVE…
Si è concluso questa mattina il logorante processo per l’occupazione della palazzina di Via Baracca 21 occupata da tre famiglie sfrattate nell’aprile del 2012…
La sentenza è, ovviamente, una sentenza di condanna:
Condanna a 5 mesi e 500 uero di multa per Lorenzo Bargellini, colpevole di essere un noto militante del movimento…
Condanna a 6 dei sette occupanti a seicento euro di multa per il reato di occupazione…
Assoluzione per uno degli imputati perchè non presente in Italia all’epoca dei Fatti…
Condanna per tutti al risearcimento danni richiesto dalla parte civile nei confronti della proprietà…risrcimento danni da stabilire in separata sede…
Un processo caratterizzato da numerose udienze, con contraddizioni infinite, si è trasformato in un piccolo “processo politico” contro il movimento…
Alla base della condanna resta la diffusione a macchia d’olio delle occupazioni di stabili, con pratiche di legittima resistenza alla devastante crisi economica…
Alla base di una condanna ridicola il tentativo di ostacolare le lotte del movimento, si tratta della quinta condanna penale nei confronti del movimento di lotta per la casa nel corso di questo ultimo anno…
Nessun fondamento giuridico sostiene una condanna a 5 mesi a Lorenzo se non unicamente essere considerato il mandante morale delle occupazioni di case a Firenze…
Se il movimento è colpevole di organizzare e diffondere la pratica dell’EQUA REDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE, SE IL MOVIMENTO E’ COLPEVOLE DI ORGANIZZARE LE LOTTE PER LA RIAPPROPRIAZIONE DEI BISOGNI VITALI….ALLORA SIAMO TUTTE E TUTTI COLPEVOLI !!!
LE DONNE E GLI UOMINI DEL MOVIMENTO DI LOTTA PER LA CASA
Leggi anche:
7 gennaio: presidio al tribunale in solidarietà agli occupanti di via Baracca
La truffa della deroga delle esecuzioni di sfratto fino al 30 giugno 2014
Blocco degli sfratti, a quale prezzo?
Dopo il picchetto in pzza Mascagni il Movimento rilancia: #6D assedio in prefettura
Dossier sull’emergenza abitativa a Livorno: storia, analisi e responsabilità
Stanche di chiedere, ci prendiamo tutto: occupazione in via Pier Capponi
Editoriali
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Per quanto decaduto dagli onori della cronaca, ci sembra necessario fare qualche riflessione a freddo sullo scandalo di #mafiacapitale. Un argomento ancora scottante malgrado il dibattito pubblico,…
- Oltre lo sciopero sociale: fermiamo il tempo a livello globale
Di fronte all'apparente stallo sociale italiano, nonostante la portata dell'attacco alle condizioni di vita, qualcosa sembra essersi mosso. Qualcosa, perchè gli scioperi e le manifestazioni degli…
- Gli ultimi selfie del capitale: lo scontro nella civiltà
Pubblichiamo l'editoriale del nuovo numero di CortocircuitO: Introduzione I persistenti venti di guerra nell’est dell’Ucraina, così come il nuovo diretto coinvolgimento americano e francese…
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Approfondimenti
- Casa - Occupante e (piccolo) proprietario hanno un problema comune: il salario
In tempi di confusione, caos e de-politicizzazione, risultato dei profondi cambiamenti a livello strutturale nel mondo, a partire dall’economia per poi arrivare a tutto il resto, ci sembra utile…
- Il progresso tecnologico e la promessa di un’era dell’abbondanza
Una dote del capitalismo è sempre stata quella di suscitare aspettative – a volte radiose, altre terrificanti - su quello che il “sistema” ha in serbo per noi. Queste previsioni sono ancor…
- Anche in Medio Oriente: lo scontro è "nella civiltà"
La scorsa settimana è uscito un interessante articolo a firma del Partito Comunista Internazionalista sul mistificatorio utilizzo della religione nelle tragiche vicende che vedono al momento…
- Casa - Occupante e (piccolo) proprietario hanno un problema comune: il salario
Interviste
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Intervista a Duccio Tronci, autore assieme a Francesco Pini di "Setta di Stato", il primo libro che racconta il caso Forteto. Dalla quarta di copertina: "Setta di Stato" è un'inchiesta…
- Intervista a un (ex)studente del Capponi: a proposito di scuola e innovazione
Abbiamo intervistato un ex studente del Liceo Machiavelli-Capponi, tirando con lui un bilancio sul suo percorso scolastico e affrontando specialmente il tema dell'innovazione scolastica, sia per…
- Intervista a uno studente del Michelangelo Occupato
Data la protesta contro la riforma della scuola che sta coinvolgendo tutta Italia e molte scuole di Firenze, anche il Liceo Classico Michelangiolo ha deciso di occupare, dopo molti anni che in questa…
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Nazionale
- Ccnl: ai padroni rispondiamo con la lotta e l’affermazione dei bisogni dei lavoratori!
- Continua la battaglia di infermieri e operatori sociosanitari contro i turni di 12 ore
- Nuovo contratto del commercio: due conti per capire l’entità del furto
- Ikea: l’accordo che mette in saldo i lavoratori
- Lavoratori del commercio: orari da incubo, salari da fame