Occupato stabile della Unipol-Fondiaria in via baracca
SFRATTATI E PRECARI OCCUPANO UNA PALAZZINA IN VIA BARACCA 2r DI PROPRIETÀ DELLA FONDIARIA SPA COSTRUITA E POI DA SUBITO LASCIATA ALL’ABBANDONO
Mentre la crisi fa sprofondare nella miseria chi sta agli ultimi gradini della società e fa fare milioni a chi ne sta ai vertici (banche, assicurazioni, finanza, multinazionali ecc), in tutto il paese l’emergenza abitativa assume un aspetto sempre più drammatico: solo nel Comune di Firenze sono 100 gli sfratti prevesti ogni mese. Gli 800/1000 € richiesti per un affitti sono semplicemente un insulto per chi vive con redditi precari e sempre più bassi, oscillando tra iper-sfruttamento sottopagato e disoccupazione.
La palazzina occupata stamane si somma alle più di 11000 (undicimila) case sfitte a Firenze. Un patrimonio che sarebbe capace di arginare pienamente l’emergenza abitativa in città e garantire un tetto a chi vive di redditi bassi e precari. Ma anche in questo caso le istituzioni continuano dimostrarsi maggiormente impegnati a garantire il “diritto di proprietà” dei grandi speculatori e palazzinari piuttosto che il “diritto alla casa” per tutti/e: è per questo che una risposta semplice all’emergenza abitativa come la requisizione dello sfitto e l’assegnazione a chi ha bisogno non viene nemmeno presa in considerazione.
LA FONDIARIA SPA È UN VERO E PROPRIO COLOSSO ECONOMICO. NEL SOLO COMUNE DI FIRENZE POSSIEDE CENTINAIA DI IMMOBILI PER UNA RENDITA CATASTALE DI 1,294,805,92€.
DETTO QUESTO, OGNUNO DECIDA
DA CHE PARTE STARE…
la crisi la deve iniziare a pagare chi
l’ha creata: banche, assicurazioni,
finanza, multinazionali…
Quello che ci siamo presi è solo una piccola parte di quello che ci spetta…
#nopianocasa #stopsfratti #sgomberiamorenzi
movimento di lotta per la casa firenze
Leggi anche:
Sfratti bloccati fino a settembre grazie ai picchetti: e il 10 giugno presidio al TAR
Rinviato un altro sfratto: ma domani è un altro giorno. I prossimi picchetti a Firenze
Ormai è guerra sugli sfratti: rimandato l’ennesimo sgombero alle Cure
Autoriduzione di massa in via Castelnuovo Tedesco
MISERIA E NOBILTÀ: DOPO LO SFARZO E IL LUSSO A PONTE VECCHIO, CONTINUANO GLI SFRATTI
EMERGENZA ABITATIVA, SFRATTI E SGOMBERI: RIFLESSIONI SU UN’ESTATE GIÀ TROPPO CALDA
Editoriali
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Per quanto decaduto dagli onori della cronaca, ci sembra necessario fare qualche riflessione a freddo sullo scandalo di #mafiacapitale. Un argomento ancora scottante malgrado il dibattito pubblico,…
- Oltre lo sciopero sociale: fermiamo il tempo a livello globale
Di fronte all'apparente stallo sociale italiano, nonostante la portata dell'attacco alle condizioni di vita, qualcosa sembra essersi mosso. Qualcosa, perchè gli scioperi e le manifestazioni degli…
- Gli ultimi selfie del capitale: lo scontro nella civiltà
Pubblichiamo l'editoriale del nuovo numero di CortocircuitO: Introduzione I persistenti venti di guerra nell’est dell’Ucraina, così come il nuovo diretto coinvolgimento americano e francese…
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Approfondimenti
- Anche in Medio Oriente: lo scontro è "nella civiltà"
La scorsa settimana è uscito un interessante articolo a firma del Partito Comunista Internazionalista sul mistificatorio utilizzo della religione nelle tragiche vicende che vedono al momento…
- Buone notizie dalla International Energy Agency. Oppure no?
Alcune considerazioni sul World Energy Outlook 2014 Fra i molti report che vengono pubblicati in materia di energia ogni anno, senza dubbio quelli della International Energy Agency (IEA) godono…
- Il non-paradosso della ricchezza concentrata in un paese “anomalo”
Un recente articolo de Il Sole 24 Ore, che mostrerebbe i “paradossi” della ricchezza del Belpaese, sta scatenando diversi commenti in giro per il web e non solo. Nel pezzo si fa notare come,…
- Anche in Medio Oriente: lo scontro è "nella civiltà"
Interviste
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Intervista a Duccio Tronci, autore assieme a Francesco Pini di "Setta di Stato", il primo libro che racconta il caso Forteto. Dalla quarta di copertina: "Setta di Stato" è un'inchiesta…
- Intervista a un (ex)studente del Capponi: a proposito di scuola e innovazione
Abbiamo intervistato un ex studente del Liceo Machiavelli-Capponi, tirando con lui un bilancio sul suo percorso scolastico e affrontando specialmente il tema dell'innovazione scolastica, sia per…
- Intervista a uno studente del Michelangelo Occupato
Data la protesta contro la riforma della scuola che sta coinvolgendo tutta Italia e molte scuole di Firenze, anche il Liceo Classico Michelangiolo ha deciso di occupare, dopo molti anni che in questa…
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Nazionale
- Contro la violenza e l’ipocrisia dell’Europa, solidarietà agli emigranti dal Medio Oriente e dall’Africa!
- Expo 2015 sostituisce il personale retribuito con i volontari
- Fiom: sul contratto nazionale adottata una linea confusa e pericolosa
- Il tempo è il nostro, è il nostro tempo. La flessibilità lavorativa da Ikea e da Carrefour
- Marcia degli scalzi: complicità o compassione?