antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 21.03.14
Eccidio di Monchio, confermati tre ergastoli
·
La strage nel '44, 136 civili uccisi fra cui donne e bambini. La presidente del Consiglio regionale: "Ora la sentenza sia rispettata"

"Quello sulla strage di Monchio, Susano, Costrignano e Savoniero", frazioni del Comune di Palagano, provincia di Modena, in cui persero la vita 136 civili, fra cui donne e bambini, trucidati dai nazisti il 18 marzo 1944, "è un processo importante non solo per i nostri territori, ma per la ricerca della verità storica". La presidente del Consiglio regionale Palma Costi accoglie con "grande soddisfazione" la notizia che la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della procura generale militare confermando le tre condanne a vita agli accusati (tutti ex militari nazisti ultranovantenni) delle stragi sull'Appennino tosco-emiliano nella primavera del 1944. "Ora ci aspettiamo che la sentenza venga rispettata".

"Il percorso giudiziario intrapreso - prosegue Costi-, che ci vede come Regione Emilia-Romagna parte civile insieme ad altri, su tutti il Comune di Palagano e l'Associazione Familiari delle Vittime, risponde unicamente alla richiesta di verità e giustizia per le 136 vittime inermi, per una delle stragi più crudeli avvenuta nei nostri territori. Il processo, aperto dopo il ritrovamento del cosiddetto armadio della vergogna con i documenti inerenti la pianificazione della strage, ha permesso di ricostruire il quadro storico e di individuare le responsabilità sulla base delle indagini portate a termine".

"In questa occasione - chiude Costi- ribadisco la profonda vicinanza al sindaco Braglia e ai familiari delle vittime e riconfermo il nostro impegno per il riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica della medaglia d'oro al valor civile al Comune di Palagano per le tante vite spezzate di quella comunità, lo strazio e il dolore dei parenti e la tenacia profusa nella ricostruzione del Paese dopo le rovine della guerra".




Strage di Monchio, Susano e Costrignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



Luogo Monchio, Susano Savoniero e Costrignano, frazioni di Palagano
Obiettivo Rappresaglia
Data 18 marzo 1944
Tipo Rastrellamento
Morti 136
Responsabili tedeschi della 1. Fallschirm-Panzer-Division Hermann Göring

La strage di Monchio, Susano e Costrignano fu una rappresaglia compiuta dalle truppe naziste in Italia il 18 marzo 1944, contro la costituzione delle prime brigate partigiane sull'appennino modenese. Tutti i fatti sono avvenuti in frazioni del comune di Palagano, ma all??epoca questo territorio era parte del comune di Montefiorino. Nell'indicare la strage viene spesso omesso il nome del paese di Savoniero, essendoci stata una sola vittima di questa frazione uccisa inoltre il giorno dopo, presso la rocca di Montefiorino

Indice

1 Gli avvenimenti
2 Il parco della resistenza del monte di Santa Giulia
3 I responsabili
4 Il processo agli autori della strage
5 Lista dei martiri della strage
6 Filmografia
7 Voci correlate
8 Bibliografia

Gli avvenimenti


Dopo alcuni scontri avvenuti il 9 marzo 1944 tra formazioni partigiane e truppe nazifasciste in cui rimasero uccisi sette fascisti nei pressi di Savoniero, il 16 ed il 17 marzo altri scontri avvennero nei pressi del Monte Santa Giulia dove si erano ritirati i partigiani; qui rimasero uccisi un ufficiale ed alcuni soldati tedeschi.

A questo punto venne fatto intervenire l'ufficio germanico di collegamento per l'Emilia che fece affluire sull??Appennino modenese un reparto di paracadutisti della divisione corazzata Hermann Göring comandato dal capitano Kurt Cristian von Loeben, accompagnato da reparti della G.N.R. di Modena che si piazzarono a Montefiorino e circondarono la valle del Dragone.

Alle prime luci dell'alba del 18 marzo iniziarono un intenso cannoneggiamento su Monchio, Susano e Costrignano, frazioni del comune poste sull'altro fianco della valle del Dragone. Gli abitanti abbandonarono le case più esposte al tiro dei cannoni e tra il terrore generale cercarono riparo nelle cantine delle abitazioni più riparate. Molti trovarono rifugio con le famiglie nei dirupi aperti dai torrenti che dai monti scendono verso il Dragone o nei boschi, protetti da grosse querce o negli avvallamenti protetti da dossi. Fu impossibile raggiungere altre borgate perché le granate esplodevano in modo incessante, impedendo ogni via di fuga.
Buca di Susano, in questo borgo furono uccise 6 persone

Verso le 7 gli automezzi delle truppe tedesche iniziarono a muoversi da Montefiorino e Savoniero per circondare i paesi colpiti, formando una lunga colonna di autocarri, camionette, mezzi cingolati ed autoblinde. I reparti si erano divisi le borgate e le frazioni da rastrellare; non appena giunti sul posto assegnato lanciavano in aria razzi luminosi per informare l'artiglieria di spostare il tiro su zone non ancora raggiunte. Quando tutti i reparti raggiunsero i loro obiettivi cessò il cannoneggiamento.

Da questo momento inizia il vero e proprio sterminio: tutte le case incontrate vennero razziate e depredate di provviste alimentari, di oggetti di valore e date alle fiamme; pure gli animali migliori vennero razziati, gli altri bruciati vivi nelle stalle. Le persone, tutti umili cittadini, passati per le armi nei luoghi in cui venivano sorpresi. Una buona parte degli uomini incontrata fu usata per trasportare armi, munizioni e beni razziati verso Monchio, dove nel pomeriggio fu giustiziata. Il primo borgo interessato fu Susano che al tempo contava 250 persone, furono sterminate intere famiglie, compreso lo straziante caso della famiglia Gualmini: tutti gli otto componenti uccisi, compresi i bambini di 7, 5 e 4 anni. Poi mentre si terminava a Susano, altri reparti si abbatterono sulle prime borgate di Costrignano. Tutte le case vennero perquisite, le donne ed i bambini furono spinti sulla strada verso Susano e qui trattenuti sotto la minaccia delle armi fino a sera. Gli uomini vennero usati per trasportare armi e munizioni, alcuni vennero uccisi direttamente sul posto con le mitragliatrici. Anche a Monchio si ripeterono le stesse scene degli altri due paesi. Qui di particolare importanza la testimonianza del parroco del paese Don Luigi Braglia che sulla strage scriverà:
« Sono le sette del mattino quando comincia il saccheggio e l??orribile strage. Entrano nelle case, spezzano le stoviglie e mandano in frantumi i vetri con i grossi fucili; fanno uscire le donne e i bambini, fanno una scorreria nelle camere, rubano qua e là ciò che loro aggrada, scaricando gli uomini che avevano nel frattempo tenuti fermi sotto la minaccia delle armi e quindi li avviano alla piazzetta in prossimità del cimitero vecchio dove vennero passati per le armi »
(Don Luigi Braglia)

L'abitato di Monchio distrutto dopo la strage

Alla fine di questa tragica giornata si conteranno 129 cadaveri: 71 a Monchio, 34 a Costrignano e 24 a Susano cui si devono aggiungere 7 civili uccisi senza apparente motivo nei giorni immediatamente prima e dopo la strage che portano il totale a 136 morti. Tra questi poveri morti sono da segnalare la presenza di sei bambini di età inferiore ai dieci anni, sette ragazzi tra i dieci ed i sedici, sette donne di cui una all??ultimo mese di gravidanza, venti anziani ultra sessantenni di cui uno semi paralizzato.

Inspiegabilmente questa strage, che può tristemente essere considerata la prima di massa di quel periodo, è caduta nel più profondo degli oblii. ? una tragedia nota solo localmente e solo ora, dopo molti decenni, la Presidenza della Repubblica ha avviato la procedura formale per verificare la possibilità di conferire al comune di Palagano la medaglia d'oro al merito civile.

Il parco della resistenza del monte di Santa Giulia

Punto di riferimento storico della strage di Monchio e della successiva Repubblica di Montefiorino è il "Parco della Resistenza del monte di Santa Giulia" istituito dalla Provincia di Modena per il notevole valore ambientale e di diversificazione della flora. Il parco, che si estende per circa ventisette ettari totalmente ricoperto di boschi prevalentemente con castagni, querce e carpini alternati a prati e pascoli, ha un alto valore didattico rivolto ai cittadini e alle scuole.

I responsabili

Le responsabilità di questa strage sono da attribuire, da un lato ai reggitori del presidio fascista di Montefiorino, dall'altra dagli organizzatori sul campo della rappresaglia tedeschi. I rapporti allarmistici diffusi da mesi dal podestà di Montefiorino Francesco Bocchi e dal capo locale della G.N.R. Arturo Mori avevano contribuito a destare l'allarme delle autorità tedesche le quali erano preoccupate anche dalla diffusione di armi nella zona e dalla formazione di attive bande partigiane, soprattutto quelle guidate da Nello Pini e da Barbolini L'efferatezza dimostrata poi sul campo è da attribuirsi alle tre compagnie della Göring comandate dal capitano Von Loeben e dal tenente Von Poshinger.

Il podestà Francesco Bocchi fu poi ucciso il 16 marzo 1945 da ignoti in Modena, evidentemente per vendicare la strage. Il cap. Mori fu ucciso a sua volta il 25 aprile 1945 a Chiari mentre era in fuga verso la Svizzera. Il cap. Kurt Von Loeben cadde sul fronte orientale durante l'autunno successivo. Il ten. Von Poshinger è morto per cause naturali in Germania nel 2007.

Il processo agli autori della strage

A partire dal 2005 sono iniziate indagini sulla strage da parte della procura militare di La Spezia (poi soppressa e accorpata nelle sue funzioni a quella di Verona) su impulso del Procuratore militare Marco De Paolis. Accertato il decesso del capitano Von Loeben durante le operazioni della divisione durante l'autunno successivo sul fronte orientale in Polonia, sono alla fine stati rinviati a giudizio per quei fatti sette tra ex ufficiali e soldati con incarichi di comando della divisione Hermann Göring, responsabili presunti per la Strage di Monchio, quella di Cervarolo, quella di Mommio e quella dei comune di Stia: Vallucciole e di San Godenzo: Il castagno d'Andrea. L'udienza preliminare per il processo a costoro si è svolta a Verona il 5 ottobre 2009.

Gli imputati sono: Gustav Brandt, Helmut Odenwald, Fritz Olgerg, Ferdinand Osterhaus, Hans Georg Winkler, Gunther Heinroth, Wilhelm Stark; su di loro pesano gravi indizi di responsabilità pesantemente marcati dalle intercettazioni telefoniche effettuate dalla polizia tedesca e dalla Procura di Dortmund e filtrate sugli organi di stampa nel settembre 2009. Sono stati successivamente incrimati e la loro posizione è stata riunita a quella degli altri imputati anche Horst Gunther Gabriel e Alfred Luhmann. Il governo federale tedesco è stato citato come responsabile civilmente delle azioni degli uomini della Wehrmacht e si è ritualmente difeso durante le udienze.

Il giudice Vincenzo Santoro ha stabilito un calendario fitto di udienze a partire dal 3 novembre 2010 al fine di giungere alla sentenza entro l'estate del 2011. La corte, oltre che dal giudice Santoro è composta da Antonio Bonafiglia (giudice a latere) e dal capitano dell'esercito Attilio Pasqualetto (giudice militare). La sentenza di primo grado è stata emessa dopo 52 udienze il giorno 06 luglio 2011 e ha previsto per la strage di Monchio, Susano, Savoniero e Costrignano la condanna all'ergastolo per tre imputati: Ferdinand Osterhaus, sottotenente, comandante di plotone della quinta compagnia; Helmut Odenwald, capitano, comandante della decima batteria artiglieria contraerea cha da Montefiorino diresse i bombardamenti sugli abitati e Alfred Luhmann, unico graduato di truppa, ma di cui è stata riconosciuta una funzione di comando sul campo nell'ambito del reparto esplorante. Tutti questi imputati hanno ricevuto nella stessa udienza altri ergastoli per episodi delle stragi di Mommio, Cervarolo e Stia. Günther Heinroth e Horst Günther Gabriel erano deceduti durante la fase del dibattimento.

Lista dei martiri della strage di Monchio, Susano e Costrignano
Frazione di Monchio:

Abbati Callisto, Abbati Cristoforo, Abbati Giuseppe, Abbati Milziade, Abbati Raffaele, Abbati Remo, Abbati Tommaso, Albicini Ermenegildo, Barozzi Augusto, Barozzi Adelmo, Barozzi Mario, Bedostri Giuseppe, Bedostri Luigi, Bucciarelli Livio, Braglia Ambrogio, Cornetti Adele, Cornetti Luigi, Caminati Giovanni, Caselli Alberto, Carani Ernesto, Carani Geminiano, Compagni Ernesto, Debbia Enrico, Debbia Franco, Debbia Valerio, Debbia Roberto, Facchini Sisto, Ferrari Egidio, Ferrari Remo, Ferrari Teobaldo, Fiorentini Giuseppe, Fontanini Teodoro, Giberti Attilio, Giberti Eleuterio, Giusti Giuseppe, Guglielmi Aurelio, Guglielmi Emilio, Guglielmini Luigi, Guglielmini Renato, Guglielmini Giuseppe, Sajelli Pia, Magnani Amilcare, Marchi Ivo, Martelli Giuseppe, Martelli Alvino, Massari Gino, Mesini Celso, Mesini Alessandro, Mussi Remo, Ori Attilio, Ori Ernesto, Pancani Claudio, Pancani Ernesto, Pancani Marco, Pancani Tonino, Pistoni Leonildo, Pistoni Michele, Pistoni Luigi, Ricchi Ernesto, Ricchi Viterbo, Rioli Antonio, Rioli Pellegrino, Rioli Mauro, Silvestri Agostino, Tincani Ennio, Tincani Geminiano, Venturelli Dante, Silvestri Ines, Venturelli Gioacchino, Venturelli Florindo e Sassatelli Adelmo.

Frazione di Susano:

Gualmini Celso, Aschieri Clerice, Aschieri Massimiliano, Gualmini Raffaele, Baschieri Maria, Gualmini Lavinia, Gualmini Celso di Raffaele, Gualmini Viterbo, Gualmini Aurelio, Albicini Delia, Marastoni Ursilia, Marastoni Orfeo, Carlo di NN, Gherardo Filippo, Garzoni Francesca, Baldelli Camillo, Casacci Dovindo, Casini Battista, Casolari Florigi, Pagliai Domenico, Pagliai Tonino, Peli Giuseppe, Peli Andrea, Zenchi Dante.

Frazione di Costrignano:

Barbati Ersidio, Barbati Ignazio, Barbati Luigi, Barbati Pasquino, Baschieri Mario, Beneventi Pellegrino, Beneventi Giacomo, Beneventi Giuseppe, Caminati Adelmo, Casinieri Luigi, Ceccherelli GianBattista, Chiesi Sante, Compagni Tolmino, Ferrari Secondo, Ferrari Nino, Ghiddi Lorenzo, Lami Alcide, Lami Silvio, Lami Ennio, Lami Mario, Lorenzini Marcellina, Maestri Massimo, Pancani Giuseppe, Pigoni Luigi, Pigoni Lino, Rioli Ernesto, Rioli Claudio, Rioli Pellegrino, Rosi Dante, Sassatelli Lodovico, Severi Enrico.

Frazione di Savoniero:
Sassatelli Adelmo (catturato e poi ucciso il 19 marzo presso la rocca di Montefiorino).



Filmografia

Sabrina Guigli e Riccardo Stefani. "Sopra le nuvole", prodotto da Maselli Luisa per Fra le nuvole e Sergio Pelone per The Bottom Line, anno 2008

Il film è autoprodotto e racconta gli eccidi di Monchio e Cervarolo - RE del marzo 1944 in uno scenario di tradizioni e usanze della vita montanara dell'epoca. ? interamente recitato dalla gente del luogo e dai familiari delle vittime. L'idea del lungometraggio, è nata dall'esigenza di raccontare e far conoscere, soprattutto ai giovani, i luoghi e le tradizioni delle nostre montagne e una parte di storia che ha coinvolto direttamente i nostri territori dell'Appennino Modenese e Reggiano, tra i comuni di Palagano, Frassinoro e Villa Minozzo, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Per i due registi si tratta di "Una storia nata dall'amore per la nostra montagna, con due episodi troppo spesso dimenticati!.. Oggi siamo testimoni di altre guerre, altre stragi, altre sofferenze in un mondo che non sembra avere imparato dal passato. La guerra è sempre uguale: non è quella dei potenti, dei capi di stato, dei generali, ma soprattutto, è quella della gente comune che è costretta a subire inerme e indifesa."

Il film ripercorre i tragici avvenimenti di una parte della storia d'italia dimenticata del marzo '44 con tradizioni, vita, valori che rende tributo alle vittime di due stragi naziste, Monchio (MO) e Cervarolo (RE). [1]
« straordinario, ....trattare certi stati d'animo, certi argomenti così con quella sobrietà è molto raro oggi... è la bellezza e la qualità del film... un film che va visto... un film che è una poesia.. »
(Mario Monicelli[2])

"Il violino di Cervarolo" è un film-documentario che racconta la strage di civili perpetrata nella primavera del 1944 nel borgo di Cervarolo (RE) e il processo del 2011 contro i responsabili. (Nico Guidetti e Matthias Durchfeld. "Il Violino di Cervarolo", prodotto da Popcult Bologna Mediavision e Istoreco Reggio Emilia, 75 min, Italia, 2012.)

Voci correlate

Repubblica partigiana di Montefiorino
Seconda guerra mondiale
Resistenza Italiana
Il violino di Cervarolo

Bibliografia

P. Alberghi. Attila sull??Appennino. La strage di Monchio e le origini della lotta partigiana nella valle del Secchia. Modena, Istituto storico della Resistenza, 1969.
P. Alberghi. L??eccidio di Monchio Costrignano e Susano e la resistenza nella valle del Dragone (sett. 1943-giugno 1944) . Modena, Cooptip, 1974.
G. Fantozzi. Monchio: 18 marzo 1944: l'esempio. Modena, Artestampa, 2006.
T. Rovatti. Fra politiche di violenza e aspirazioni di giustizia. La popolazione civile vittima delle stragi di Monchio e Tavolicci. Roma, Carocci, 2009

materiali storici
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo