Lucca Libera!

La città non si vende né si compra... si vive!

La città non si vende né si compra... si vive!

Expandmenu Shrunk


Stop al consumo di territorio

Invito all’Incontro costitutivo del comitato locale del Forum

Salviamo il Paesaggio-Difendiamo i territori

Mercoledì 4 aprile ore 21 presso i locali della Circoscrizione 6, Sant’ Alessio, Lucca

 Lunedì 27 febbraio è iniziata la campagna nazionale “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori”, con l’invio a tutti i comuni italiani della richiesta ufficiale di compilazione di una scheda censimento, volta all’identificazione degli immobili sfitti/ non ultimati/ non utilizzati.

Il censimento deve costituire la prima tappa di un percorso che, nelle intenzioni del Forum, deve spingere i Comuni a decretare una volta per tutte l’arresto del consumo indiscriminato di suolo fertile e l’inizio di una nuova fase contraddistinta dal riuso e dalla fine dello spreco delle risorse e dei beni comuni come suolo fertile, ambienti naturali, acqua e integrità paesaggistica.

L’ultima variante da poco varata dalla nostra amministrazione prevede, ancora, soprattutto nelle zone ai piedi delle colline, ulteriori interventi di urbanizzazione in spregio del prezioso e residuale suolo fertile di cui la nostra pianura alluvionale era ricca (il grano non cresce sui monti!)

Fermiamoli!

La nostra convinzione è che si è costruito troppo e male in tutta Italia e soprattutto nella nostra provincia, tanto che siamo completamente sommersi da costruzioni vuote ed inutili che hanno sfigurato il paesaggio e ingoiato i pochi spazi ancora verdi del nostro territorio.

In questo contesto, siamo convinti che ci sia bisogno di una moratoria immediata e duratura sulle nuove costruzioni e sulle nuove cementificazioni, siano esse immobili pubblici, immobili privati o infrastrutture, per dire basta al consumo di suolo agricolo; siamo convinti che il futuro del settore edile debba essere improntato al recupero, alla ristrutturazione e alla riorganizzazione del tessuto urbano, facendo leva sulla bioedilizia e le pratiche di risparmio energetico; siamo convinti che se le amministrazioni hanno risorse da destinare allo stimolo dell’economia, devono abbandonare l’idea delle “grandi opere” e attivare progetti di manutenzione, difesa del suolo fertile, recupero del territorio e promozione dell’agricoltura locale .

Il Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio-Difendiamo i territori intende mettere in campo una serie di azioni concrete per fermare il consumo di suoli fertili e lo scempio del paesaggio italiano:

1) Elaborare una proposta di legge di iniziativa popolare

2) Proporre un censimento in tutti i Comuni degli immobili sfitti e non utilizzati

3) Promuovere una campagna di comunicazione a livello nazionale

Il Forum Nazionale vuole coinvolgere il maggior numero possibile di soggetti in una rete che condivida gli stessi valori elementari e sensibilizzare il nostro Paese su uno dei più grandi scempi che sta subendo, sotto silenzio e da troppo tempo: il consumo del suolo libero e fertile a favore di cemento e asfalto.

 Il consumo di suolo è in continuo aumento: Legambiente stima che l’incremento è di circa 50.000 ha all’anno. Lo stesso studio evidenzia che la superficie cementificata risulta pari a 2.350.000 ha, cioè il 7,6% del territorio nazionale (teniamo presente che la nostra Penisola è formata da numerosi rilievi non edificabili). Purtroppo non possiamo fare affidamento su dati certificati, a testimonianza di quanto questo problema debba ancora essere monitorato e sufficientemente considerato come prioritario dalle Istituzioni.

L’attività speculativa in questo campo sembra non conoscere crisi di sorta e, forti delle nostre reti associative, registriamo e verifichiamo continuamente le voci di protesta che si levano a livello locale. Attraverso il Forum intendiamo presto mettere in campo azioni concrete per contrastare questa deriva che sta privandoci per sempre di beni comuni fondamentali: i nostri territori e la loro bellezza. La loro salvezza è legata indissolubilmente alla nostra qualità della vita, ciò che ci ha reso orgogliosi e famosi in tutto il mondo.

Il suolo fertile e l’integrità del paesaggio sono la principale garanzia per il futuro del nostro Paese, del turismo, della nostra agricoltura e dei nostri prodotti tradizionali, della salubrità dei luoghi in cui abitiamo e della biodiversità naturale ivi presente. La storia ci insegna che essi sono la base concreta di ogni cultura locale, ciò che unisce gli italiani nella diversità e ci rende un popolo unico. Paesaggio e territorio fertile sono la risorsa economica di cui siamo più ricchi, è assurdo sprecarla così.

 Il Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori, nasce su impulso dell’associazione Slow Food e del Movimento Stop al Consumo di Territorio, subito arricchitosi della presenza di numerose organizzazioni nazionali (tra cui Legambiente, LIPU, Pro Natura, Eddyburg, Movimento Decrescita Felice, Altreconomia, Associazione Comuni Virtuosi, Rete del Nuovo Municipio, Borghi Autentici d’Italia, Medici per l’Ambiente, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, organizzazioni agricole), di oltre 350 associazioni e comitati locali e più di 3000 prime adesioni individuali, tra cui quelle di urbanisti, docenti universitari, sindaci, architetti, giornalisti, produttori agricoli ecc.

Per tutto questo e per supportare localmente la campagna nazionale sul censimento avviata in tutta Italia dal Forum dei Movimenti per la terra, intendiamo costituire anche a Lucca un Comitato locale che intenda portare avanti anche nella nostra città gli obiettivi del Forum nazionale: proposta di legge, censimento e divulgazione.

 Tutti coloro sensibili a queste tematiche sono invitati a partecipare all’incontro costitutivo del comitato locale del Forum Salviamo il Paesaggio che si terrà presso i locali della Circoscrizione 6, San Alessio, Lucca mercoledì 4 aprile alle ore 21.00.

Per informazioni: 333- 9579156

Stop al Consumo di Territorio