Lucca Libera!

La città non si vende né si compra... si vive!

La città non si vende né si compra... si vive!

Expandmenu Shrunk


NO TAV NO TAV NO TAV

NO TAV

Nel vivo della battaglia contro il progetto TAV pubblichiamo una riflessione dei Comitati Ambiente e Salute della Mediavalle del Serchio.

Per altri sguardi gettati da Lucca Libera! sulla lotta del popolo No Tav clicca qui SOGNAR VIA L’INCUBO NO TAV e qui EXCURSUS VALSUSINO.

La Val di Susa è un territorio bellissimo situato nella parte occidentale del Piemonte, una valle alpina dove prati sconfinati si posano ai piedi delle Alpi. L’idea della necessaria inviolabilità di quei luoghi è la prima sensazione istintiva che si ha appena si arriva. Con questa prima impressione un fiume umano ha attraversato, lo scorso 25 Febbraio, i paesi di Bussoleno, Chiomonte e Susa, dove si è concentrato il corteo dei manifestanti, accorsi per la giornata di mobilitazione promossa dal movimento NO TAV.

Ad accogliere l’appello dei promotori sono stati cittadini comuni, gruppi e movimenti politici, comitati e associazioni. In questo caso non solo sono importanti i numeri, ma anche la qualità della protesta e la consapevolezza di chi attivamente la sta portando avanti, in Val di Susa come in tutte quelle province dove la cinica mano del mercato manovra per costruire strade, inceneritori e grandi opere, utili soltanto al sostentamento dell’economia dominante in un sistema per sua natura ingiusto e fallimentare.

Il movimento NO TAV è diventato il simbolo di tutte queste lotte sparse sul territorio italiano, lotte che diventano una sola enorme battaglia civile e politica contro lo strapotere economico delle multinazionali, che non esitano a sfruttare l’uomo, le risorse e l’ambiente sino all’esaurimento. Questa lotta Sabato è stata confermata e rilanciata senza compromessi.

Il corteo si è svolto festoso percorrendo gli8 Km. previsti fino alla stazione del paese di Susa, una lunga marcia e un importante momento di aggregazione sociale per ribadire e unire in una sola voce tutti i nostri NO: no allo sperpero di denaro pubblico, no ad un’opera fortemente dannosa per l’impatto ambientale sul territorio, no all’esproprio di intere zone residenziali e no ad una politica dispotica, pronta a sostenere speculazioni di ogni tipo pur di perseguire la continua messa a profitto del capitale in una logica che non ci appartiene.

Una delegazione dei Comitati Ambiente e Salute della Mediavalle del Serchio ha partecipato all’evento, non solo per ribadire la piena solidarietà a chi si trova ancora in carcere o agli arresti domiciliari in seguito agli scontri dell’estate scorsa, ma anche e soprattutto perché questa protesta è anche la nostra. Siamo uniti nelle piazze così come nei nostri percorsi di difesa del territorio, in opposizione alle strutture e infrastrutture strategiche e funzionali ad un modello di sviluppo non più sostenibile.

In questa giornata ci siamo ritrovati a confrontarci e stabilire contatti con numerose altre realtà che, come noi, si contrappongono alle folli scelte urbanistiche e industriali e al saccheggio sistematico del territorio in nome della realizzazione di piccole e grandi opere. In Lucchesia sono molti i progetti di centrali a biomasse sul tavolo della provincia e uno su tutti ha già ottenuto l’autorizzazione, nonostante l’opposizione di gran parte dei cittadini e del comune di Borgo a Mozzano. La battaglia popolare contro l’inceneritore di Alce S.p.A. quindi non si arresta e non è limitata unicamente ad una possibile risoluzione giuridica con l’avvio del ricorso al Consiglio di Stato

Affidiamo un nuovo appello a tutti i cittadini sensibili al problema perché la strada potrebbe essere ancora molto lunga e di certo la nostra mobilitazione, la voglia d’informarsi e partecipare attivamente non si esaurirà con una sentenza favorevole o contraria. In ogni caso consideriamo doveroso portare avanti questa esperienza. Ostacolare questi piani di devastazione significa allo stesso tempo rilanciare la proposta di una diversa società in cui i bisogni primari e i diritti imprescindibili dell’uomo siano garantiti a tutti e a tutte.

Da oggi sappiamo che questa consapevolezza è un patrimonio collettivo che accomuna molti di noi su tutto il territorio nazionale e che l’unità della lotta sarà il sicuro fondamento di una possibile futura vittoria.

 28 Febbraio 2012, Comitati Ambiente e Salute della Mediavalle del Serchio