Lucca Libera!

La città non si vende né si compra... si vive!

La città non si vende né si compra... si vive!

Expandmenu Shrunk


  • Tag Archives comitato ambiente e salute
  • Iniziativa su impianto Alce

    I  Comitati  Ambiente e Salute di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca organizzano un incontro  informativo sulla vertenza  dell’impianto a  biomasse dell’Alce a Fornoli

    PERCHÉ FACCIAMO RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO

    A TUTELA DELLA NOSTRA SALUTE

    Borgo a Mozzano – Sala delle Feste

    Mercoledì 28 dicembre 2011 – ore 21.00

    L’AVV. NICOLA  MARCUCCETTI

    INCONTRA LA POPOLAZIONE

    E CHIARISCE I CONTENUTI DEL RICORSO

    Tutti i cittadini sono invitati

    a questo importantissimo appuntamento.

    Gli intervenuti potranno formulare domande e proposte.

    Sono stati invitati i Membri dei Consigli Comunali di Borgo a Mozzano e di Bagni di Lucca, nonché i Consiglieri Provinciali della zona


  • Contraddizioni che inceneriscono

    Nuovo comunicato del Comitato Ambiente e Salute di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca: Alce Spa, sentenze Tar e responsabilità degli amministratori di destra e di sinistra.

    A Viareggio la popolazione insorge contro l’impianto a biomasse da 15.000 t/anno che Sea risorse ha in mente di costruire a Bicchio, e l’opposizione di centrosinistra, insieme ad API, FLI e UDC chiedono di bloccare l’iter del progetto di inceneritore già approvato dall’Amministrazione comunale. A questo punto il  consiglio comunale unito sospende il progetto di Sea.

    Di contro, nella Valle del Serchio il progetto di Alce, dieci volte più grande di quello di Bicchio, è stato avallato e sostenuto da Amministratori di destra e di sinistra, nonostante sia osteggiato dai cittadini della Valle, con eccezion fatta delle famiglie dei lavoratori dell’Azienda, mandati a casa.

    Il TAR Toscana, al quale i cittadini e Legambiente hanno fatto ricorso, ha stabilito che la gente non ha titolo per ricorrere, dato che su quel sito già c’era un grosso impianto di combustione e una cartiera, ora praticamente dismessi, e pertanto  è da apprezzare che ce ne venga “ricollocato” un altro che, a suo dire, produrrebbe minore quantità di inquinanti rispetto al precedente (peccato che le polveri fini e ultrafini aumenterebbero notevolmente!).

    E’ come dire che chi nei decenni passati è stato inquinato, nei decenni a venire deve continuare ad esserlo: è il suo destino.

    Continue reading  Post ID 3505