antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 18.03.05
04/05-6-9 Piacenza iniziative
·

iniziative antifasciste a piacenza
L’inizio della rassegna è molto vicino, vi preghiamo perciò di diffondere al più presto questa mail per darne notizia ad amici e conoscenti.

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia / Comitato Giovani “Comandante Muro” – Piacenza

1945-2005 60 anni di libertà
UOMINI E NO
Piacenza. 60° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo.

  • IL CUORE NERO
    Razzismo, violenza, nazionalismo. Le eredità del fascismo.
    Mercoledì 23 marzo, auditorium S.Ilario, ore 17.30
    Incontro pubblico con:
    Lidia Menapace, staffetta partigiana.
    Ermanno Mariani, giornalista.
    Saverio Ferrari, Osservatorio Democratico sulle nuove destre.
    Mercoledì 23 marzo, Teatro S.Matteo, ore 21.30
    Teatro della cooperativa, Mai morti, monologo di Renato Sarti con Bebo Storti.
  • SIAM DEL POPOLO GLI ARDITI
    Emilio Canzi e gli anarchici nella lotta antifascista.
    Martedi 5 aprile, Teatro S.Matteo,ore 21
    Les Anarchistes in concerto: le canzoni popolari della tradizione
    libertaria in memoria del Comandante Emilio Canzi.
    Mercoledì 6 aprile, auditorium S.Ilario, ore 21
    Incontro pubblico con:
    Ivano Tagliaferri, storico dell’antifascismo
    Franco Sprega, Istituto storico della Resistenza, Piacenza
    Paolo Finzi, A rivista anarchica
  • L’AMNESIA DEL MALE
    Negazionismo e altri mostri.
    Sabato 9 aprile, Teatro S.Matteo
    Ore 21: incontro pubblico con: Francesco Cassata, Università di Torino
    Ore 22: Nonno Rosenstein Kletzmer Quartet, Nonno Rosenstein nega tutto. Reading musicale dal romanzo di Marco Bosonetto.


L’INGRESSO A TUTTE LE INIZIATIVE E’ LIBERO E GRATUITO

In collaborazione con: Associazione Kairos
Comitato di Piacenza per le celebrazioni del 60° anniversario della
Liberazione. Comune di Piacenza

Comitato giovani ANPI “Comandante Muro” – Piacenza
Via X Giugno20, Piacenza tel. 0523/322983
http://www.partigiani-piacentini.net
info: giovani@partigiani-piacentini.net

I “Ragazzi di Salò” e Mussolini brav’uomo. Gli ideali antifascisti
accantonati e screditati. Il ritorno sulla scena politica di nazionalismo, militarismo, razzismo: germi dai quali ci credevamo a torto immuni. La storia messa in dubbio, riscritta, piegata.

IL CUORE NERO
Nessun revisionismo: il fascismo è un mostro che ha devastato
(attraverstao) la storia europea e che, come un’idra dalle mille teste, non è mai sconfitto definitivamente. I suoi frutti avvelenati condizionano ancora oggi la politica e la società italiane.
In Mai morti Bebo Storti dà voce ad un nostalgico delle belle imprese del ventennio fascista, oggi impegnato in prima persona a difesa dell’ordine pubblico, contro viados, extracomunitari, zingari e drogati.
Mai Morti era il nome di uno dei più terribili battaglioni della Decima Mas. A questa formazione, che operò a fianco dei nazisti nella repressione antipartigiana, e al magma inquietante del pianeta fascista il personaggio guarda con delirante nostalgia. Mai morti fa riflettere, in modo diretto e crudo, su quanto, in Italia, il razzismo, il nazionalismo e la xenofobia siano ancora difficili da estirpare.
Al pomeriggio ne discutono Lidia Menapace, una staffetta partigiana da sempre impegnata in prima persona nella pratica della democrazia e
della nonviolenza, Saverio Ferrari, studioso dei nuovi fascismi ed
Ermanno Mariani, cantastorie della Resistenza piacentina.

SIAM DEL POPOLO GLI ARDITI
Emilio Canzi (1893-1945) è un’icona del movimento anarchico
piacentino ed italiano, un esempio di vita nel solco della lotta
democratica ed antifascista. Veterano della Grande Guerra;
organizzatore degli Arditi del Popolo a Piacenza; esiliato a Parigi negli anni ‘20 e ‘30; comandante delle Brigate Internazionali nella guerra di Spagna. Sperimenta il confino fascista e il campo di concentramento in Germania, ed è uno dei primi animatori della Resistenza piacentina a Peli, nel ‘43. E’ designato dal CLN comandante unico di zona a Piacenza, unico anarchico in Italia a ricoprire una carica di tale importanza.
Gli dedicano un concerto Les Anarchistes, band di Carrara (città
simbolo del movimento anarchico) che recupera e rivaluta la musica libertaria della tradizione italiana rivisitata in chiave moderna. La scrittura della canzone popolare nella loro interpretazione risulta assai variata nella forma rispetto all’originale, ma questa variazione la rivitalizza, la rinnova e ne preserva intatta la bellezza.
Di Canzi e del contributo anarchico alla lotta antifascista parlano Paolo Finzi, redattore di A Rivista Anarchica e due storici locali: Franco Sprega dell’Istituto Storico della Resistenza e Ivano Tagliaferri, un autore che ha studiato la parabola degli Arditi del Popolo a Piacenza e in Italia e la vicenda degli anarchici piacentini nella guerra di Spagna.

L’AMNESIA DEL MALE
A sessant’anni dalla liberazione di Auschwitz c’è ancora chi nega lo
sterminio per mano nazista degli ebrei (e degli zingari, dei testimoni di Geova, degli omosessuali, dei comunisti…) o che tenta di ridurne la portata numerica e storica. Chi sono, che cosa dicono e quali fini perseguono i negazionisti? La ritualizzazione della memoria è uno strumento efficace contro la manipolazione della storia? Ne parla Francesco Cassata, storico dell’Università di Torino.
Per chi è sopravvissuto alla deportazione, le tesi negazioniste sono un insulto e un sogno. La centralità della memoria ribadita attraverso un paradosso: Nonno Rosenstein nega tutto, reading musicale dal romanzo di Marco Bosonetto, con il Nonno Rosenstein Kletzmer Quartet. “La nostra musica, quella dei ghetti liquidati, degli shtetl distrutti, dovevamo tenerla in vita come un incubo perché chi aveva tentato di spazzarci via sapesse che aveva fallito e noi danzavamo ancora nei cortili, tessevamo foreste di suoni attorno a meravigliose radure di silenzio”

manifestazioni antifa
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo