antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 29.12.06
Roma: al Galilei cori e striscioni da parte di giovani «esterni» di destra
·

Da Il Corriere della Sera

Sezione: scuola media superiore – Pagina: 005
(14 dicembre, 2006) Corriere della Sera

All’ istituto tecnico Galilei

Consulta studentesca: polemiche e contestazioni in nome dell’ antifascismo

Cori e striscioni da parte di giovani «esterni» di destra appartenenti a Blocco studentesco

Fascisti contro antifascisti. Dopo gli episodi di violenza (due mesi fa, al liceo classico Mameli, studenti di Blocco Studentesco hanno fratturato il setto nasale a due loro compagni di scuola, e al Galilei, qualche settimana fa, una studentessa del Visconti è stata presa a pugni da una coetanea della stessa organizzazione, vicina alla Fiamma Tricolore e dichiaratamente fascista) ritorna lo scontro. Teatro delle contestazioni, per fortuna solo verbali, di nuovo l’ Istituto Tecnico Galilei che ieri ospitava la seconda riunione della Consulta provinciale. L’ incontro che sarebbe dovuto servire a formare le commissioni e, quindi, finalmente a lavorare su progetti concreti, è stato sospeso, per ragioni di sicurezza, dal neo presidente Alessandro Mustillo, studente del Giulio Cesare iscritto all’ ultimo anno. Tutto è nato da un intervento di Roberto D’Amico, un esponente di Azione Giovani che contestava a Mustillo la firma di un documento, presentato il 7 dicembre scorso alla riunione nazionale dei presidenti delle Consulte, che in sostanza condannava il fascismo nelle scuole. A scatenare un’ improvvisa e violenta contestazione è bastata qualche frase: in pochi secondi sono partiti i cori accompagnati da uno striscione («Mustillo bla, bla, bla, ecco la nostra violenza»), srotolato all’ improvviso da alcuni studenti del Blocco Studentesco esterni alla Consulta. Poi, tra fischi e grida, lo studente di Azione studentesca ha letto un documento firmato da alcuni consiglieri che condannava «l’ antifascismo come atto di intolleranza politica». Gli animi hanno continuato ad infuocarsi e il presidente Mustillo si è trovato costretto ad interrompere la seduta per ragioni di sicurezza. «Ma – ha spiegato – non ho avuto scelta: non potevo rischiare che si verificassero altri incidenti come quello accaduto alla ragazza del Visconti qualche settimana fa. Se si continua così la scuola di sicuro non ci ospiterà più». Ma soprattutto c’ è l’ amarezza per l’ occasione persa, Alessandro e i 16 «studenti- consiglieri» si sono trovati costretti a rimandare un programma che prevedeva, all’ ordine del giorno, la discussione di un progetto sulle tossicodipendenze finanziato dal Governo per 30mila euro, «in pratica – dicono loro – un assegno in bianco». Le iniziative che già stanno sulla carta sono tante: uno sportello sui problemi dell’ edilizia scolastica le cui segnalazioni arriveranno direttamente alla Provincia, la carta dello studente che prevede per i 180mila alunni delle Superiori di Roma e provincia sconti del 20% per cinema, teatri, musei, librerie e negozi di abbigliamento sportivo.

Merola Anna

news
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo