antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 3.01.07
Franco Spitella, partigiano di Spoleto ci ha lasciato
·

Il compagno partigiano di Spoleto, Franco Spitella, ci ha lasciato oggi 2-1-2006

Due volte decorato nella guerra partigiana, ha studiato ed attuato la evasione di massa dalla Rocca di Spoleto durante la Resistenza, sulla quale ha sempre rifiutato le amnesie così frequenti oggi e le proposte di modifica della Costituzione, specie quelle provenienti da poliziotti e magistrati.
Ha espresso solidarietà a Paolo Dorigo (carcerazione a Spoleto) sin da quando ha saputo della sua lotta nel 2004.

Onore al merito ed alla sua Umanità.

Per ricordarlo riportiamo la lettera inviata a Dorigo in solidarietà
allo sciopero della fame che portava avanti da oltre 60 giorni.

Caro Paolo,

ho sentito il dovere di scriverti questa lettera, poichè altro non posso fare stante le mie condizioni fisiche, quando il Segretario del mio Partito mi ha portato a conoscenza della tua drammatica situazione, in conseguenza dello sciopero della fame che stai facendo, che oggi penso essere giunto al 65° giorno.
Voglio poterti far sentire innanzitutto la mia ferma ed intransigente
solidarietà, per quello che ti hanno fatto, per le ingiustizie che hai
dovuto subire, e lo faccio con la convinzione di chi si è sempre battuto per la libertà, che per questo continua a vivere, contro ogni atto di ingiustizia, lo subisca un comunista come me o qualsivoglia altra persona,repubblicano, cattolico o liberale che sia.
Voglio dirti che un vero uomo è libero di fare fino in fondo le sue scelte, ed anche quella di morire, come estremo atto di protesta per testimoniare contro l’ingiustizia inammissibile che si accanisce sulle persone come te che non vogliono piegarsi all’ordine di una società ingiusta.
Se ciò dovesse accadere, e spero con tutta l’energia che mi rimane che ciò non accada, ci ritroveremmo di fronte all’ennesimo, inaccettabile atto di violenza di questa società. Non di suicidio si tratterebbe, ma di una morte voluta da chi si è fatto responsabile di un terribile atto di ingiustizia.
Ti chiedo però di vivere.
La lotta contro la società capitalista e tutte le sue malefatte contro la quale da 60 anni mi batto, la nostra lotta, non può privarsi dei suoi più onesti, coraggiosi, giusti figli.
Tu sei tra questi, non ti conosco ma lo sento: i mei miei 80 anni di vita e le cose che ho visto, che ho subito e che ho combattuto me lo dicono.

Francesco Spitella
Partigiano Cittadino del Mondo

news
r_umbria


articolo precedente           articolo successivo