antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 2.02.07
2007/02/03 Merizzo in Lunigiana: Commemorazione comandante Ebio
·

ANPI Villafranca Bagnone e Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani hanno organizzato per sabato 3 febbraio alle ore 10.30, presso il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana di Merizzo (MS), la commemorazione del sessantaduesimo anniversario della morte di Edoardo Bassignani «Ebio». Parteciperanno alla manifestazione le partigiane e i partigiani in rappresentanza delle varie sezioni locali dell’ANPI di Massa Carrara e interverranno Paolino Ranieri “Andrea”, Commissario politico della Brigata “Ugo Muccini” (ANPI Sarzana) e Luigi Fiori, Comandante “Fra’ Diavolo” (ANPI Lerici).

All’alba del 3 febbraio del 1945 a Merizzo in Lunigiana viene catturato e ucciso dagli alpini della “Monterosa”, sotto gli occhi della madre e dei paesani, Edoardo Bassignani il mitico «Ebio»: figura di spicco dell’antifascismo locale. «Ebio», che nel 1937 era già stato arrestato per il suo tentativo di arruolarsi nell’esercito repubblicano spagnolo e mandato al confino politico nell’isola di Ponza, dopo l’8 settembre sarà uno dei principali organizzatori della Resistenza locale, diventando prima comandante della Brigata Garibaldi “Leone Borrini” e poi ispettore di zona per conto del Partito Comunista Italiano. In Lunigiana la memoria del comandante «Ebio» è ancora viva tra la gente e il ricordo delle sue gesta hanno tutto il sapore della leggenda. L’uccisione avvenuta nel centro del paese ha poi lasciato un segno di indelebile commozione nella memoria di questa comunità, e tutti ancora ricordano la rabbia e il senso di sfida che accompagnò la celebrazione dei funerali, quando qualche giorno dopo i partigiani scesero, armati, dalla montagna pronti a tutto pur di dare una degna sepoltura al loro comandante.

Archivi della Resistenza ha guardato sin dalla sua nascita a questa bellissima e drammatica storia, dedicando a «Ebio» e agli ideali che egli incarnava, il nome dell’associazione. Sin dall’estate del 2004 AdR ha avviato una campagna di interviste sulla storia della Brigata “Leone Borrini” e sulla singolare vicenda del paese di Merizzo (vedi l’articolo apparso su Patria Indipendente 2/2005), realizzando un archivio audiovisivo di circa 40 ore che presto sarà consultabile nella casa natale di «Ebio», oggi sede del Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana “Edoardo Bassignani”. Nell’estate 2005, dall’archivio è stato tratto, in collaborazione con il regista Andrea Castagna, il film-intervista “La collina rossa. Voci della Resistenza”, di cui è possibile ascoltare alcune testimonianze nella sezione video del sito

Da archivi della resistenza

Info 329/0099418

manifestazioni antifa
r_toscana


articolo precedente           articolo successivo