antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 18.12.07
Pavia: rom travolto e ucciso da pirata della strada.
·

Da Indymedia CH

COMUNICATO STAMPA
17 dicembre 2007

ROM TRAVOLTO E UCCISO DA UN PIRATA A PAVIA
GRUPPO EVERYONE: “CHIEDIAMO SERIE INDAGINI ALLE AUTORITÀ”

Domenica 16 settembre, all’una di notte, è stato ucciso a Carbonara sul Ticino, in provincia di Pavia, Leonard Duduianu, 27 anni, padre di famiglia Rrom, che lascia la moglie e due bambini, questi ultimi rimasti in Romania. Leonard e la moglie vivevano – condividendo un alloggio con il fratello e la cognata di lui – nelle condizioni di miseria e sopruso che caratterizzano le vite delle poche famiglie rimaste a Pavia dopo lo sgombero della ex Snia. Leonard percorreva in bicicletta la Statale 596, quando è stato investito da un pirata, che dopo l’impatto si è allontanato a bordo della sua auto senza fermarsi a soccorrere la vittima né avvertire le autorità. Leonard è rimasto sull’asfalto, in agonia, finché qualcuno non ha visto il suo corpo e non ha chiamato un’ambulanza.
Udila Ciurar, zio della vittima e membro del Gruppo EveryOne – uno degli ideatori del “Progetto Romanesia” – ha parlato con i Carabinieri, i quali hanno riferito che la bicicletta di Leonard era deformata a causa dell’impatto. “Era un bravo ragazzo,” commenta Udila trattenendo a fatica il pianto “che non aveva nessun debito con la giustizia. Lavorava alla raccolta dei pomodori, ma attualmente era in attesa di cominciare a lavorare con il fratello in fabbrica. Ha telefonato a casa verso mezzanotte, per dire a sua moglie che stava per tornare a casa”.
“Il nostro Gruppo ha raccolto diverse testimonianze, presso i Rom che attualmente vivono a Pavia, che riferiscono di minacce di morte e di calunnie gravi” dichiarano Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau, i leader di EveryOne. “I Rrom di Pavia lavorano spesso in condizioni inumane di semi-schiavitù” continuano. “Avevamo scritto anche una lettera aperta al sindaco Piera Capitelli, ammonendola riguardo alla pratica degli ‘sgomberi di bambini, donne e uomini innocenti e in condizioni di salute tragiche’, ma nessuno ci ha mai risposto, e a Pavia è stato sparso altro sangue. Quando un Rrom viene investito e ucciso, sembra non importare a nessuno”.
Militanti neofascisti hanno insultato e minacciato dieci bambini Rom; Udila Ciurar di EveryOne ha ricevuto minacce, insulti e anche inquietanti spedizioni punitive, giunte fin sotto l’abitazione in cui viveva fino a qualche giorno fa. Ora è senza casa, nonostante abbia un lavoro, e la sua famiglia – otto persone. di cui cinque bambini – vive in una squallida stanza.
“Ci auguriamo che le autorità di Pavia indaghino con scrupolo sull’omicidio di Leonard e non escludano che vi sia qualcosa di più grave, di più spaventoso di una tragica fatalità seguita da omissione di soccorso. Solo identificando l’assassino e i suoi moventi” concludono Malini, Pegoraro e Picciau “si potranno chiarire i dubbi che inevitabilmente solleva in un periodo e in contesto come questo la morte di un Rrom nel territorio pavese. Lo dobbiamo alla memoria di Leonard, lo dobbiamo ai suoi cari che chiedono giustizia e lo dobbiamo a noi stessi, se crediamo nei valori dell’uguaglianza e della civiltà.”

Per maggiori informazioni:
Gruppo EveryOne
(+ 39) 334-8429527
www.everyonegroup.com :: info@everyonegroup.com


Data: 29-09-2007
Autore: CSA Barattolo

Nelle ultime settimane la provincia di Pavia è stata teatro di numerosi episodi violenti di stampo xenofobo e razzista che hanno colpito le famiglie Rom sgomberate dall’area Ex-Snia. Questi fenomeni sono frutto non solo di un’intolleranza sempre più radicata in larghi strati della nostra società, ma anche dell’incapacità delle istituzioni, sia locali che nazionali, di gestire le richieste di accoglienza e integrazione, forse troppo prese ad assecondare le mire di piccoli e grandi speculatori. I migranti sono una risorsa, non un’emergenza. Per questo è necessario superare completamente le vecchie politiche sull’immigrazione rifiutando la logica del mero assistenzialismo, o peggio, dell’ordine pubblico, e attuando progetti d’integrazione a lungo termine che permettano ai cittadini migranti di avere un lavoro, una casa e una scuola per i bambini. Siamo convinti che questa sia l’unica via per garantire a tutti i migranti pari diritti, pari doveri e pari opportunità. Denunciamo inoltre il lassismo di chi avrebbe dovuto vigilare per evitare che episodi come quelli avvenuti a Pieve Porto Morone potessero ripetersi per più giorni nella totale impunità. Esigiamo che venga applicata la Legge Mancino per impedire il radicarsi, attraverso l’apertura di sedi e l’organizzazione di manifestazioni razziste, di movimenti dichiaratamente fascisti e xenofobi come Forza Nuova. Non è più possibile rimanere a guardare, fermiamo ora la caccia alle streghe! Manifestazione regionale antirazzista per i diritti dei migranti e in solidarietà alle famiglie romene, sabato 29 settembre 2007 ore 14 per le adesioni mandare una mail a 29settembrepv@gmail.com


Da Umanità Nova

Pavia: l’odissea dei rom. Zuppa alla pavese

Se gli zingari sono un popolo non omologabile forse hanno scelto la città sbagliata: Pavia è diventata il laboratorio dell’omologazione imposta dai potentati cittadini. Una città dove il connubio chiesa, università, burocrazia, commercio ha prodotto un delirio di intolleranza e di ostilità nei confronti di qualsiasi diversità non ascrivibile alla cultura borghese o, al massimo, radical-chic. In città è attiva una sede di Forza Nuova proprio accanto al Centro Sociale Autogestito Barattolo e da anni si registrano atti d’intolleranza nei confronti di persone colpevoli di non conformarsi all’ideale dominante: gruppi di estrema destra con la connivenza di elementi leghisti hanno conquistato per lunghi periodi il centro cittadino minacciando e malmenando chiunque si opponesse alla loro prepotenza, nell’assenza di una risposta istituzionale.
Questo modello indubbiamente ha attratto una clientela borghese che trova a Pavia un luogo magico: stradine lastricate di ciottoli, chiese e torri medievali e passeggiate in un’atmosfera d’altri tempi. Se il cagnolino della signora lascia il ricordino sul selciato mica lei si sporca le mani di cacca ma se qualche studente rompe un bicchiere davanti a casa sua allora tolleranza zero: scatta la denuncia. Infatti, l’esperienza mistico-medievale richiede un controllo militare del territorio e che nessuno possa disturbare la quiete di chi si sveglia presto per andare a lavorare, neanche le decine di migliaia di studenti che tengono in piedi l’economia parassitaria della città. Di conseguenza, ordinanze del Sindaco, la diessina Capitelli, per chiudere alle dieci i bar “rumorosi”. Fortunatamente, non tutti i pavesi sono scappati da questa situazione e sopravvivono alcune sacche di dissenso che però rischiano l’isolamento sotto un costante fuoco d’interdizione dei poteri costituiti.

Ma torniamo alla vicenda dei Rom della ex-Snia che ha portato Pavia sulle prime pagine dei giornali. Dentro l’ex fabbrica hanno abitato a lungo almeno 230 persone in gran parte Rom con almeno 80 minori: in capanne, tra i rifiuti, senz’acqua e servizi igienici in un terreno infestato dai topi e inquinato da sostanze tossiche industriali. I bambini non hanno mai frequentato scuole e asili, e molti di loro a Pavia non sono mai stati vaccinati. L’amministrazione comunale ha brillato per la sua ormai collaudata assenza e incompetenza e l’assessore ai servizi sociali da un anno aveva ordinato agli assistenti sociali di non entrare nell’area. Nel frattempo, alcuni cittadini pavesi “dissidenti”, riuniti nel Circolo Pasolini, si sono attrezzati per dare una mano anche formulando delle proposte concrete per risolvere la situazione. Persino proposte inquadrate nella logica dell’accettabilità borghese e miranti a favorire l’integrazione nella società cittadina con un ricovero decente ed un lavoro umile come richiesto dalla comunità dei rom, e poi sottoscritte da centinaia di concittadini sono state rigettate nonostante contemplassero la sottoscrizione di un patto di socialità e legalità che prevedeva il rispetto dell’obbligo scolastico per i minori e il rispetto delle regole di “convivenza civile”: ovvero la rinuncia all’accattonaggio, ai furti e alla prostituzione.
Invece, il Comune continua a latitare tra le manifestazioni di neofascisti e dell’opposizione di centro destra. La strategia del Sindaco è chiara e si chiama “guerra a bassa intensità” ovvero creare terra bruciata intorno ai nemici e abbassare la capacità di difesa: “continui comunicati alla stampa in cui si ribadisce l’intenzione di allontanare tutti i Rom, di non concedere loro nessuna forma di aiuto, di non avere nessuna tolleranza. Si cerca di separare donne e bambini dagli uomini, si offre aiuto solo ad alcuni creando invidie e diffidenze nella comunità, si minaccia continuamente lo sgombero definitivo invitando ad andarsene spontaneamente”. Infine, si cominciano a demolire le baracche costringendo la comunità a condividere spazi sempre ridotti mentre il Sindaco dichiara: “Un avvertimento prima di passare allo sgombero vero e proprio… facciamo capire che non stiamo scherzando. Da lì devono andarsene. I rom sono già stati aiutati troppo”
Si arriva al 30 agosto il giorno dello sgombero forzato alla ex-Snia. Il Comune probabilmente si aspetta che i rom siano completamente isolati e che siano, conseguentemente, obbligati ad allontanarsi da Pavia con i propri (inesistenti) mezzi e, invece, la rete di solidarietà intorno a questi sfollati è presente con in prima fila il Circolo Pasolini e i rom rimangono in strada ad aspettare una soluzione. Viene montata solo una tenda della protezione civile: “uomini, donne, bambini… dormono all’aperto con la sola protezione del cellophane, vergognosamente abbandonati da istituzioni che si dicono democratiche”. Ma il peggio deve ancora venire: alle 7 del mattino del 3 settembre avviene lo sgombero e solo alle ore 20,15 parte il convoglio che dovrebbe portare i rom in una nuova destinazione. La carovana viene fatta viaggiare di notte per tutta la provincia improvvisando soluzioni estemporanee ma trova alcuni amministratori di paesi vicini che si vogliono sdraiare per terra per non permettere il passaggio della colonna mentre altrove gli abitanti minacciano di attaccare il convoglio urlando slogan razzisti. “Così si decide di tornare verso Pavia, con destinazione prima il parcheggio dello Stadio poi la decisione di ospitarli per la notte in una delle palestre del Palasport”.
A questo punto, anche La Provincia Pavese deve abbandonare l’amministrazione comunale al destino che si è scelto e la presidente Pierangela Fiorani arriva a scrivere che la recente vicenda dei rom “consegna Pavia alla vergogna del mondo… grazie agli improvvidi comportamenti del sindaco e dei suoi assessori, e con il concorso delle altre istituzioni che hanno brillato e brillano per l’assenza o per i loro tentennamenti…”. Altri giornali nazionali come il Corriere, La Repubblica, il Manifesto e Liberazione avevano già imboccato la stessa strada. L’assessore di Rifondazione si dimette in polemica non con il sindaco, bensì con il suo partito, che aveva criticato lo sgombero forzato dell’ex Snia.
Alla fine i rom vengono in qualche modo sistemati a sorpresa a Pieve Porto Morone (curia di Lodi), in alcuni cascinali abbandonati e requisiti dal Prefetto senza acqua, luce né cibo, in una tenda di una comunità cattolica o in case private. L’odissea rom sembra finita ma l’atteggiamento autoritario e improvvido del Sindaco Capitelli ha esasperato una piazza già accesa dai latrati di leghisti e fascisti, provocando un clima in provincia che è stato definito da Mississipi Burning. Se nel quartiere San Pietro di Pavia (dove si trova la ex Snia) una manifestazione fascista/leghista di luglio aveva raccolto solo uno sparuto gruppo di residenti ed era stata efficacemente contrastata dagli antifascisti pavesi, l’ondata d’intolleranza è stata molto pesante presso alcuni degli insediamenti che li accolgono con minacce e violenze dirette anche ai volontari. Questi attacchi vengono spesso da gente superficiale e piena di pregiudizi facilmente gestibile da leghisti e neofascisti che, grazie a questa situazione, hanno guadagnato visibilità e agibilità.
Ultimi aggiornamenti: alcuni rom sono fuggiti terrorizzati dall’assedio neofascista a Pieve e la notte del venerdì 7 hanno trovato ricovero presso il Barattolo non essendo le autorità competenti in grado di trovare un’altra sistemazione. Il collettivo, che stava proponendo un’iniziativa antiproibizionista sui “Saperi Proibiti” pubblicamente definita “una porcheria indegna” dall’assessore ai servizi sociali, ha deciso di accogliere questi disperati mentre i potenti della “città internazionale dei saperi” proponevano il dibattito con Mario Calabresi su “memoria e legalità” in Piazza Grande nel contesto del Festival dei Saperi organizzato dal Comune. Qualcuno presente sospetta che il dirottamento dei rom sul Barattolo sia strumentale a impedirne di fatto le attività sociali e ricorda che lo spazio sociale è destinato “a far politica e non assistenza” ma, in fondo, non è anche questa politica?

Marco Gastoni

news
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo