antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 18.04.05
04/19-20-23 Bo Buoncompleanno Resistenza
·

BUON COMPLEANNO RESISTENZA – 60 ANNI PORTATI BENE

a VAG – officina dei media indipendenti

via PAOLO FABBRI 110 – Bologna

busline 20 – 28 – 37

www.vag61.info

MARTEDI’ 19 APRILE ore 21, 30

Renato Romagnoli “Italiano”, partigiano della VII GAP
Luca Alessandrini, direttore Istituto Storico della Resistenza “F.Parri”

presentano il film “GIORNI DI GLORIA” (1945) di L.Visconti
Il documentario rievoca l’oppressione nazifascista avvalendosi di vari documenti girati per l’Italia, compreso il massacro delle Fosse Ardeatine, riprodotto nella sua terribile drammaticità.
Luchino Visconti aveva ripreso per conto dell’esercito anglo-americano il processo contro l’ex-questore di Roma Pietro Caruso, la fucilazione che ne seguì dello stesso Caruso, del delegato Scarpato e di Pietro Koch.
Quest’ultimo era responsabile della Pensione Jaccarino, prigione fascista tristemente nota per le sevizie e i maltrattamenti, dove lo stesso Visconti era stato imprigionato per un breve periodo.

La proiezione inizierà alle ore 22,30

MERCOLEDI’ 20 APRILE ore 21,30
Luca Alessandrini, direttore Istituto Storico della Reistenza “F.Parri”
Giorgio Vicchi, partigiano

presentano il film “ACHTUNG BANDITI!” (1951) di C. Lizzani
Durante l’ultimo periodo della guerra a un gruppo di partigiani, che opera nel retroterra genovese, viene affidata una pericolosa missione: prelevare armi da una fabbrica di Genova. In un punto determinato i partigiani dovrebbero incontrare una staffetta con precise istruzioni; ma la staffetta viene soppressa dai tedeschi e i partigiani ne trovano sulla strada il corpo esanime. Malgrado questo, vogliono tentare l’impresa: nella villetta di un diplomatico, dove gli uomini si sono installati, due dei capi riescono a procurarsi abiti migliori. Rivestitisi, penetrano in città e dopo varie peripezie riescono a prendere contatto con i capi della resistenza e a raggiungere la piccola fabbrica alla periferia della città
dove sono nascoste le armi. Mentre stanno prendendo accordi per il prelevamento, la fabbrica viene invasa dalle truppe tedesche, venute a smontare le macchine per spedirle in Germania. Gli operai iniziano l’ostruzionismo, mentre i tedeschi presidiano la fabbrica. Durante la notte, i partigiani tentano d’impadronirsi delle armi, ma vengono attaccati dai tedeschi. Quando i partigiani e gli operai stanno per essere sopraffatti, giungono alcuni reparti di alpini che costringono i tedeschi a
ritirarsi.

La proiezione inizierà alle ore 22,30

VENERDI’ 22 APRILE ore 21
CENA RESISTENTE
“menù delle staffette partigiane”

*fritto misto alla “Stella Rossa”

*Maltagliati ‘nti Fasù

*Pasta con il pesto

*Stufatone di Montefiorino

*Brazadela con la mostarda e il vino (rosso!)

Contributo individuale di 13 euro per finanziare le attività di VAG
Per prenotazioni: aloisiuccio@libero.it – 338-4172926

ore 23
proiezione del film “I NOSTRI ANNI” (2000) di Daniele Gaglianone
Durante la guerra Alberto e Natalino, legati da forte amicizia, hanno condiviso l’esperienza partigiana sulle montagne del Piemonte. Oggi, anziani, hanno vite diverse: Natalino vive da tempo solo in un vecchio borgo quasi disabitato, Alberto è in un pensionato dove trascorre l’estate.
Natalino viene contattato da un ricercatore universitario e durante
un’intervista rievoca il periodo della resistenza. Alberto entra in
confidenza con un’altro ospite del pensionato, Umberto, un coetaneo costretto sulla sedia a rotelle. Ecco in flashback immagini di partigiani in fuga nei boschi durante un rastrellamento. Insieme a Natalino e Alberto c’è Silurino, gravemente ferito. Trasportare lui e gli altri non è più
possibile. Natalino va in cerca di aiuto, Alberto resta con gli altri e,
dopo un po’, si allontana per vedere se l’amico è di ritorno. Sta per recuperare la posizione, quando arrivano le brigate nere. Da dietro i cespugli, Alberto assiste al massacro di Silurino e dei compagni. Nel pensionato un giorno Alberto fa una scoperta inattesa: Umberto è l’ufficiale delle brigate nere responsabile di quell’eccidio nei boschi.
Sconvolto, Alberto corre a rivelare tutto a Natalino. Non c’è che una soluzione: uccidere Umberto. Insieme preparano l’agguato, ma sono lenti e goffi, e il piano non riesce. Vengono portati via dai carabinieri, ma dentro di loro hanno verificato che lo spirito di ribellione è rimasto intatto

SABATO 23 APRILE

FESTA RESISTENTE
dalle ore 22 DJset
e
PROIEZIONI

***************************************************

Le proiezioni dei film e l’ingresso alla festa sono gratuiti

VAG – officina dei media indipendenti – via PAOLO FABBRI 110 – bologna
busline 20 – 28 – 37

www.vag61.info

manifestazioni antifa
r_emiliaromagna


articolo precedente           articolo successivo